Lo sport è una passione per centinaia di milioni di persone attorno al mondo. Per tanti è un modo di vivere, una ragione d’essere ed è per questo che lo sport smuove così tante persone in ogni ambito, in ogni settore e in ogni disciplina. Ma è anche un mondo che muove interessi economici che vanno ben oltre i campi di gioco. Si pensi ad esempio al betting: si parla anche di scommesse virtuali e non solo di puntate live o pre-match. Per esempio oggi Il volume d’affari in Italia nel 2022 per il betting sportivo (soprattutto calcistico) è stato di 18.7 miliardi di euro mentre il calcio italiano vale circa 5 miliardi di euro l’anno. Ma andando oltre l’aspetto materiale, nello sport ci sono tantissime curiosità da scoprire, magari alcune meno conosciute. Andiamo a scoprirle.
Lo sport muove interessi economici
Come detto lo sport muove denaro. Denaro che arriva dai diritti Tv, dalle sponsorizzazioni, dal merchandising, ma anche allo sbigliettamento delle partite e in diversi casi anche dalla presenza di alcune società nella borsa affari. Si pensi ad esempio proprio al mondo del calcio, tra gli sport che più di tutti muove interessi economici, e che in Italia genera 11,3 miliardi di euro di PIL. O che in Inghilterra il solo valore dei diritti Tv, acquisiti per trasmettere la Premier League da Sky e TNT nel periodo 2024-2029, è di circa 7,8 miliardi di euro.
Il valore sociale
Ma lo sport non è solo denaro ma ha anche una valenza sociale. Sia lo sport praticato che quello visto da spettatori realizza come poche altre cose nella vita un’occasione di socialità elevatissima, un modo per fare amicizia e rinsaldare i rapporti. E questo fin da piccoli. A volte poi da adulti questa socialità sfocia nel cosiddetto senso di appartenenza, nella fede calcistica, dove ci si riconosce in gruppi di tifosi attaccati ad un colore di una maglia.
Gli sportivi come ‘idoli’
E all’interno di questa logica della valenza sociale c’è anche un fenomeno culturale non meno importante: quello di elevare gli sportivi a modelli di vita. Sono degli individui da imitare e celebrare, come è successo per tantissimi anni con Cristiano Ronaldo, tra i calciatori più famosi al mondo, capace di fare più di 900 gol in carriera. Prendendo solo il lato buono di questa mitizzazione lo sportivo incarna dei valori positivi, quelli dell’impegno per raggiungere un obiettivo, della lealtà verso lo sport e l’avversario, della costanza e della dedizione. Concetti che fanno bene a tutti quelli che le perseguono.
Gli sport più seguiti
Ma andiamo nelle mere curiosità. Sapete qual è lo sport più seguito al mondo? Ma ovviamente il calcio per il quale si stima che ci siamo circa 3,5 miliardi di persone al mondo che seguono le gesta dei propri idoli in maglietta e calzoncini. A seguire c’è il cricket, seguito da circa 2,5 miliardi di persone specialmente in India. E poi al terzo posto c’è il basket, seguitissimo negli Stati Uniti ma ultra popolare anche in paesi come l’Argentina e l’Italia stessa. Al mondo si calcolano circa 2 miliardi e 200 milioni di appassionati.
Lo sport più antico
Secondo i libri di storia e di mitologia è la lotta libera lo sport più antico del mondo. Le radici di questo sport affondano infatti nell’antica Grecia e sono diverse le citazioni nei libri di mitologia antica ma anche rinvenute nei reperti storici che fanno riferimento a questo sport. Spesso infatti se ne sente parlare quando si discute sui Giochi Olimpici antichi, dove la lotta era fra le discipline principali poiché era visto come uno sport fatto di determinazione, tecnica, forza e agilità.
Lo sport più costoso da praticare
Ed è curioso citare anche lo sport che più di tutti ha bisogno di investimenti corposi per poterlo praticare. Questo è l’equitazione, o più precisamente qualsiasi disciplina equestre. E quindi il salto ad ostacoli, l’ippica, il Polo o anche il Dressage. Sono tutte discipline che richiedono tanti soldi per poterle praticare. Infatti acquistare e mantenere un cavallo è un investimento più che significativo, oltre al fatto che imparare a governare un cavallo significa dedicare tanto tempo e tanti anni. Tra gli sport più costosi naturalmente non può mancare la Formula 1 e comunque gli sport motoristici e, come è noto, anche il golf, questo perché per giocarci serve accedere in club esclusivi, avere uno status elevato e farsi strada nelle società più di classe del mondo.
I colori della bandiera olimpica
Infine una curiosità che accomuna tutti gli sport. E cosa se non le Olimpiadi. Lo sapete perché la bandiera simbolo delle Olimpiadi ha quei colori nei cerchi su fondo bianco? Perché almeno uno di quei colori è presente sulla bandiera di ogni nazione dell’intero globo.