martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

8 marzo, l’Italia ha più astronome al mondo

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Marzo 2021
In Attualità
0
8 marzo, l’Italia ha più astronome al mondo
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ l’Italia il Paese che conta il maggior numero di astronome e astrofisiche al mondo presenti nell’Uai. Stando allo studio “Women in Italian astronomy”, più del 26% dei membri italiani dell’Unione Astronomica Internazionale è donna, la percentuale di ‘quota rosa’ più alta fra i 107 Paese dell’Uai che, sul totale dei suoi 11.407 membri, conta solo il 18% di scienziate. Lo studio – firmato da Francesca Matteucci dell’Università di Trieste, Chairof Inaf Scientific Council, e da Raffaele Gratton, dell’Inaf Osservatorio Astronomico di Padova – colloca il nostro Paese in pole, seguito dalla Francia con il 24% di astronome nell’Uai e dalla Spagna (21%).  

“E’ un’ottima notizia ma c’è ancora molto da fare per vedere una vera parità di genere le donne in ruoli apicali della ricerca e della scienza” scandisce all’Adnkronos l’astrofisica Patrizia Caraveo, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Caraveo ritiene però che si possa ‘festeggiare’ questo 8 marzo con un po’ più di ‘femminile soddisfazione’ visto che il 2020 ha portato un altro Nobel per la Fisica al femminile con Andrea Ghez, newyorkese dell’Università della California a Los Angeles, insignita del prestigioso riconoscimento ‘per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia’.
 

“E’ il primo Nobel per la Fisica assegnato ad una astronoma” sottolinea Patrizia Caraveo.  

Ghez ha condiviso il premio con il tedesco Reinhard Genzel, mentre l’altra metà del Nobel per la Fisica 2020 è andato all’inglese Roger Penrose per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una rigorosa previsione della teoria generale della relatività.  

“Ghez è stata la prima astronoma in assoluto a ottenere il Nobel per la Fisica, la quarta a conquistare questo riconoscimento se calcoliamo che Marie Curie é stata premiata due volte. Il Nobel per la Fisica è stato conferito 114 volte dall’inizio della sua istituzione per un totale di 2016 vincitori e solo 4 donne lo hanno ricevuto, appena il 2%, una percentuale
assolutamente irrisoria” commenta ancora la scienziata italiana che nell’anno della pandemia ha dato alle stampe “Il cielo é di tutti” di cui sta ora lavorando alla traduzione inglese.  

Caraveo rileva come anche la pandemia abbia “accentuato le differenze fra uomini e donne” nella scienza. “Per me il lockdown è stato un periodo di grande produzione scientifica ed ora sto scrivendo con i colleghi della Bocconi Andrea Sommariva e Clelia Iacovino un libro sulla Space Economy, ma non per tutte le mie colleghe scienziate italiane è andata così”.  

“Nel 2020 è stata fatta una ricerca per capire se il coronavirus avesse causato qualche differenza nella produttività degli astronomi italiani: purtroppo la produttività dei colleghi maschi è rimasta costante mentre quella delle donne è un po’ diminuita. Il calo della produzione scientifica delle donne in lockdown è purtroppo una costante nelle scienziate che lavorano in smart working perché sono impegnate anche ad occuparsi di casa e figli” indica l’astrofisica dell’Inaf.  

“La pandemia -continua Caraveo- ha reso insomma ancora più evidenti le disparità che esistono già nel mondo accademico e scientifico italiano e che adesso sono solo diventate più evidenti. E’ proprio vero quello che ha scritto un magazine americano: ‘Non si ha l’impressione di lavorare da casa ma di vivere in ufficio’ e ciò vale maggiormente per le donne”. Infatti, “non ci sono più orari, a tutte le ore del giorno si fanno conferenze e chiamate, basta guardare le foto delle mamme: in molti scatti hanno su un braccio il figlio e con l’altra mano usano il computer” scandisce infine l’astrofisica Patrizia Caraveo che vede ‘ancora in salita’ la strada della parità di genere.  

Post Precedente

Roma-Genoa 1-0, giallorossi ok con Mancini

Post Successivo

Covid Valle d’Aosta, 7 nuovi casi e un morto: il bollettino

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Bianca Berlinguer torna in onda: “Sono viva e vegeta”
Attualità

Bianca Berlinguer torna in onda: “Sono viva e vegeta”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Sinner, i Carota Boys e l’ovazione per… Musetti: cori e cartelloni al Foro
Attualità

Sinner, i Carota Boys e l’ovazione per… Musetti: cori e cartelloni al Foro

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Sinner non si ferma più, batte Cerundolo e vola ai quarti degli Internazionali
Attualità

Sinner non si ferma più, batte Cerundolo e vola ai quarti degli Internazionali

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Ucraina, Meloni sente Erdogan: “Russia accetti cessate il fuoco”
Attualità

Ucraina, Meloni sente Erdogan: “Russia accetti cessate il fuoco”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Attualità

Prima il biglietto per il Duomo, poi sulla terrazza per il suicidio: le ultime ore di De Maria in due video

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 maggio
Attualità

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 maggio

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Post Successivo
Covid Valle d’Aosta, 7 nuovi casi e un morto: il bollettino

Covid Valle d'Aosta, 7 nuovi casi e un morto: il bollettino

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Bianca Berlinguer torna in onda: “Sono viva e vegeta”

Sinner, i Carota Boys e l’ovazione per… Musetti: cori e cartelloni al Foro

Sinner non si ferma più, batte Cerundolo e vola ai quarti degli Internazionali

Ucraina, Meloni sente Erdogan: “Russia accetti cessate il fuoco”

Prima il biglietto per il Duomo, poi sulla terrazza per il suicidio: le ultime ore di De Maria in due video

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 maggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino