mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Scienza e Innovazione

Nanotecnologie, ‘nuovi formulati per preservare reperti Pompei’

Da Redazione Ultimenews24.it
31 Gennaio 2022
In Scienza e Innovazione
0
Nanotecnologie, ‘nuovi formulati per preservare reperti Pompei’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Prosegue sempre con maggiori innovazioni la nostra ricerca nel campo delle nanotecnologie, con nuovi formulati che ci hanno permesso di individuare nuove tecniche per una protezione e una valorizzazione di importanti reperti storici. Oggi siamo pronti per dare un futuro alla storia e preservare dal decadimento due tra i più noti Beni Culturali del nostro paese. Abbiamo già preso contatti difatti con i parchi archeologici di Selinunte e Pompei. Nelle prossime settimane dovremmo avere la possibilità di effettuare degli interventi nel Parco Archeologico di Pompei e auspichiamo, in seguito, grazie anche ai fondi del Pnrr, che si possa tutelare questa e altre eccellenze storiche italiane”. A dirlo Sabrina Zuccalà, presidente del Laboratorio di nanotecnologie internazionale 4ward360, che illustrerà tutte le innovazioni dovute all’utilizzo dei nanomateriali nell’ambito della gestione conservativa del patrimonio culturale a Pompei come a Selinunte.

“La moderna conservazione – prosegue Zuccalà – ha sentito negli ultimi anni la necessità di affidarsi in maniera sempre più importante alla scienza per ottenere un migliore risultato nell’ambito della ricerca per la stabilizzazione dei beni culturali. Abbiamo lavorato per sviluppare nuove nanostrutture con migliorate performance fotocatalitiche, autopulenti, acustiche, antibatteriche, anticorrosive, idrofobiche, di veicolazione e rilascio controllato. La tecnologia rappresenta un ausilio sempre più rilevante e offre, allo stesso tempo, possibilità di sviluppo del territorio con ricadute occupazionali. In Italia, più che in altri Paesi, la cultura della conservazione del patrimonio storico è alla base dell’identità nazionale e incrocia l’economia, i saperi, l’innovazione, il futuro.

E’ naturalmente utile perseguire l’esperienza centenaria di interventi sul patrimonio storico, questa cultura tuttavia si è evoluta e può essere migliorata trovando un approccio che, tenendo insieme innovative tecniche d’intervento e la capacità di lettura storico critica tradizionale, possa garantire un valore aggiunto”.

“Il nostro obiettivo – conclude Zuccalà – è trasmettere alle future generazioni, beni di riconosciuto valore storico che “testimoniano valori di civiltà”, attraverso un attento rispetto nell’approccio all’ intervento per la loro conservazione. Negli scorsi anni, abbiamo lavorato su importanti reperti culturali come l’esercito di terracotta di Xian o sul relitto della nave romana di Marausa del III secolo d.C. recuperato a 150 metri dalla costa di Trapani, trovando i migliori nanomateriali per tutelarli”.

E ancora: “Rispetto i prossimi interventi, è giusto considerare che, come la lava e la cenere sono state anche una sorta di copertura che ha permesso alla città di Pompei di mantenersi nel corso dei secoli e di essere protetta dalle intemperie, arrivando così ai nostri giorni; oggi le applicazioni delle nanotecnologie potrebbero riuscire in questo, come in altri siti, a rappresentare una sorta di reticolo invisibile che si autorigenera e li protegge, conferendo alle superfici trattate proprietà ad ampio spettro che perdurano nel tempo. Facendo rimanere inalterato il bene trattato evitando così l’usura e le contaminazioni esterne. Auspichiamo che le testimonianze storiche del patrimonio culturale italiano possano essere preservate dall’ammaloramento, riuscendo a fermare il tempo”.

“Proteggere la materia significa: bloccare il deterioramento, mantenere la pulizia di superficie, eliminare la possibilità delle formazioni di muffe, rendere i monumenti antigraffiti, abbiamo oggi ‘l’elisir’ nanotecnologico per conservare la storia”.

Post Precedente

Quirinale, Orlando: “Paradossale parlare di sconfitta politica”

Post Successivo

Covid, giornalista incinta respinta da Nuova Zelanda: “Mi affido ai Talebani”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici
Scienza e Innovazione

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Marzo 2025
Nasa, cancellato il lancio verso Luna
Scienza e Innovazione

Nasa, cancellato il lancio verso Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Settembre 2022
Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1
Scienza e Innovazione

Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna
Scienza e Innovazione

La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1
Scienza e Innovazione

Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Agosto 2022
Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea
Scienza e Innovazione

Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Luglio 2022
Post Successivo
Covid, giornalista incinta respinta da Nuova Zelanda: “Mi affido ai Talebani”

Covid, giornalista incinta respinta da Nuova Zelanda: "Mi affido ai Talebani"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Garlasco, dove viene cercata l’arma del delitto: videonews dalla nostra inviata

Barbara Bouchet: “Ho rifiutato scene spinte perché timida. Steve McQueen? Mi aveva confinato ai fornelli”

Ilary Blasi si sposa? La proposta di Bastian Muller sul lago di Como

Festival del Management, ‘piccolo non è più bello’

Spread tra Btp e Bund sotto i 100 punti, ai minimi da 4 anni

Kate principessa di stile, Meghan capace di osare: icone a confronto

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino