martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Scienza e Innovazione

La Via Lattea è più vecchia. Esa: “Con Gaia scoperta un’area di 13 miliardi di anni fa”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Marzo 2022
In Scienza e Innovazione
0
La Via Lattea è più vecchia. Esa: “Con Gaia scoperta un’area di 13 miliardi di anni fa”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
La Via Lattea, la galassia a cui appartiene il nostro sistema solare, è più vecchia di quanto si pensasse, con un’area – nota come ‘disco spesso’ – nata 13 miliardi di anni fa, circa 2 miliardi di anni prima del previsto e solo 0,8 miliardi di anni dopo il Big Bang. La scoperta è stata possibile utilizzando i dati della missione Gaia dell’Esa, un’ambiziosa missione nata per tracciare una mappa tridimensionale della nostra Galassia. Questo sorprendente r
isultato arriva grazie ad un’analisi eseguita da Maosheng Xiang e Hans-Walter Rix, del Max-Planck Institute for Astronomy di Heidelberg, in Germania. Gli scienziati hanno raccolto i dati sulla luminosità e sulla posizione dal set di dati Early Data Release 3 (Edr3) di Gaia e li hanno combinati con le misurazioni della composizione chimica delle stelle. Grazie ai dati del telescopio spettroscopico in fibra multioggetto, chiamato Lamost, gli scienziati hanno analizzato circa 250.000 stelle per ricavarne la loro età.

Gli scienziati hanno scelto di guardare le stelle sub giganti perché in queste stelle, l’Esa spiega che l’energia ha smesso di essere generata nel nucleo e si è spostata in un guscio attorno al nucleo e siccome la fase subgigante è una fase evolutiva relativamente breve nella vita di una stella, consente di determinarne l’età con grande precisione, ma è comunque un calcolo complicato. L’età di una stella è uno dei parametri più difficili da determinare, non può essere misurato direttamente, ma deve essere dedotto confrontando le caratteristiche di una stella con modelli computerizzati dell’evoluzione stellare. I dati sulla composizione aiutano in questo calcolo.

L’Universo è nato con quasi esclusivamente idrogeno ed elio, gli altri elementi chimici, conosciuti dagli astronomi universalmente come metalli, sono prodotti all’interno delle stelle ed esplosi nello spazio alla fine della vita di una stella, da lì possono essere incorporati nella prossima generazione di stelle. Quindi, le stelle più vecchie hanno meno metalli e si dice che abbiano una metallicità inferiore. I dati Lamost danno la metallicità e insieme la luminosità e la metallicità, consentono agli astronomi di dedurre l’età della stella grazie a modelli computerizzati. Prima di Gaia, gli astronomi lavoravano regolarmente con incertezze del 20-40 percento, il che poteva far sì che le età determinate fossero imprecise di un miliardo di anni o più. “Con i dati sulla luminosità di Gaia, siamo in grado di determinare l’età di una stella subgigante fino a una piccola percentuale” afferma Maosheng. E armati di età precise per un quarto di milione di stelle subgiganti sparse in tutta la galassia, Maosheng e Hans-Walter hanno iniziato la loro analisi.

Post Precedente

**Ucraina: console Milano, ‘75% registrazioni Nord Italia sono in Lombardia’**

Post Successivo

Guerra Ucraina, Russia fuori dal G20? Putin vuole andare a vertice Bali

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici
Scienza e Innovazione

Il boom delle microcamere per la sicurezza di case e uffici

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Marzo 2025
Nasa, cancellato il lancio verso Luna
Scienza e Innovazione

Nasa, cancellato il lancio verso Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
3 Settembre 2022
Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1
Scienza e Innovazione

Spazio, tanta Italia sulla Luna a bordo di Artemis 1

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna
Scienza e Innovazione

La Nasa conferma, il 29 si ‘torna’ sulla Luna

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Agosto 2022
Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1
Scienza e Innovazione

Spazio, ritorno alla Luna: tutto pronto per Artemis-1

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Agosto 2022
Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea
Scienza e Innovazione

Spazio, passeggiata spaziale per @AstroSamantha: è la prima donna europea

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Luglio 2022
Post Successivo
Guerra Ucraina, Russia fuori dal G20? Putin vuole andare a vertice Bali

Guerra Ucraina, Russia fuori dal G20? Putin vuole andare a vertice Bali

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sinner, i Carota Boys e l’ovazione per… Musetti: cori e cartelloni al Foro

Sinner non si ferma più, batte Cerundolo e vola ai quarti degli Internazionali

Ucraina, Meloni sente Erdogan: “Russia accetti cessate il fuoco”

Prima il biglietto per il Duomo, poi sulla terrazza per il suicidio: le ultime ore di De Maria in due video

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 maggio

Cannes, DiCaprio consegna Palma d’Oro a De Niro: attacco a Trump dal palco

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino