martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Governo, Follini: “Durerà per intera legislatura”

Da
4 Dicembre 2022
In Attualità
0
Governo, Follini: “Durerà per intera legislatura”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Arthur Schlesinger, il grande storico americano che ispirò John Kennedy e costruì il mito della ‘nuova frontiera’ scrisse infine un libro in cui teorizzò che la storia americana era una lunga successione di ‘cicli’. Così, c’era il ciclo progressista e quello conservatore, e poi il ciclo dell’isolazionismo e quello dell’interventismo sulla scena internazionale e via dicendo. Un continuo vai e vieni tra le diverse indoli del paese. 

Allo stesso modo verrebbe da dire che anche la politica italiana alterna quasi ciclicamente certe sue tendenze. E in particolare trascorre da fasi nelle quali tende a dividersi in due, opponendo destra e sinistra anche assai radicalmente, a fasi nelle quali invece tende a convergere verso il centro. Sicché verrebbe da iscrivere la prima repubblica alla tendenza, chiamiamola così, centripeta, e la seconda a quella centrifuga. 

La verità è che nel nostro caso i cicli più spesso si mescolano e quasi si confondono. Da un lato infatti ci troviamo in una fase di radicalizzazione della contesa. A destra prevale con la Meloni uno spirito identitario ben più spiccato e convinto di quello che improntò la stagione berlusconiana. E a sinistra lo smarrimento del Pd e la versione più radicale del M5S di Conte spingono a loro volta verso esiti ben lontani da ogni possibile deriva centrista. In questo quadro il solo parlare di larghe intese, accordi istituzionali e spirito bipartisan appare quasi come una sorta di bestemmia politica. 

Poi però, l’altra molla che ci spinge verso un continuo rimescolamento delle carte torna a farsi sentire. E così, basta appena che i centristi di Calenda si affaccino sulla soglia di Palazzo Chigi e prospettino al governo la possibilità di intessere una piccola trama comune in vista del passaggio parlamentare della legge finanziaria e subito si ritorna punto e daccapo. Con l’ala berlusconiana che si mostra infastidita dalla sola idea che un pezzo di opposizione concorra a modificare qualcosa dell’impianto di maggioranza. E l’ala sinistra pronta a sua volta a descrivere il terzo polo come una sorta di soccorso bianco offerto troppo generosamente al governo di destra. 

La verità è forse più semplice. E risiede nel fatto che la politica di casa nostra mal sopporta la monotonia di schemi che si ripetono troppo uguali a se stessi. Così, tende a coltivare nuove fantasie, spesso anche molto immaginarie, per non sentirsi costretta nella rigidità delle sue formule. 

La cosa più probabile è che questa maggioranza duri per tutta la legislatura. Magari litigando, ma senza troppi strappi. E che le opposizioni a loro volta trovino il modo di venire a capo delle mille differenze che le attraversano. Infatti il mescolarsi delle cose che s’è prodotto una prima volta con Monti e una seconda volta con Draghi è costato troppo ai partiti che l’hanno voluto (o subìto) per indurli a ripetere l’esperimento. E però proprio la rigidità nella quale lo schema bipolare fissa i ruoli e scrive il copione degli uni e degli altri finisce per dare vita a un formato che mal si attaglia ai nostri racconti e alle nostre abitudini. Così, nuove varianti si aggiungono via via e inedite fantasie alludono spesso a schemi più fantasiosi. 

Il fatto è che i due schieramenti principali sono tutti e due meno coerenti di quanto non amino raccontare. A destra si avverte infatti un certo malumore dei junior partners -la Lega e Forza Italia- verso il predominio del partito meloniano in grande spolvero elettorale. E a sinistra la coabitazione tra il Pd in versione post congressuale e i pentastellati in versione post grillina si annuncia ancor più faticosa di quanto si sia visto fin qui. Aggiungiamo che sulla politica estera si intravedono fenditure piuttosto profonde, tra i distinguo sulla fornitura di armi all’Ucraina e certi inconfessabili legami con la Russia putiniana. 

Ce n’è abbastanza per prevedere che i due cicli ricorrenti della nostra politica -quello delle grandi intese e quello dei opposti radicalismi- continuino a intrecciarsi nei modi più bizzarri e fantasiosi. Ma anche utili, qualche volta”. (di Marco Follini) 

Post Precedente

Meloni: “Voglio restare me stessa, per manovra no esercizio provvisorio”

Post Successivo

Mondiali 2022, Francia e Inghilterra in campo per gli ottavi: i temi di oggi

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Mennini: “Risorse non a pioggia ma finalizzate a fabbisogni reali popolazione”
Attualità

Mennini: “Risorse non a pioggia ma finalizzate a fabbisogni reali popolazione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Tentato femminicidio Genova, convalidato il fermo di Panzica. Testimoni: “Così l’ha aggredita”
Attualità

Tentato femminicidio Genova, convalidato il fermo di Panzica. Testimoni: “Così l’ha aggredita”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
“I pagamenti in contanti devono rimanere”, la Svizzera ‘difende’ il cash
Attualità

“I pagamenti in contanti devono rimanere”, la Svizzera ‘difende’ il cash

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Gaza, Hamas consegna corpo altro ostaggio: in Israele l’identificazione
Attualità

Gaza, Hamas consegna corpo altro ostaggio: in Israele l’identificazione

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Famiglia nel bosco, Raznovich: “Io cresciuta in un Ashram non giudico chi fa scelte diverse”
Attualità

Famiglia nel bosco, Raznovich: “Io cresciuta in un Ashram non giudico chi fa scelte diverse”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Motori, Nalli (Suzuki Italia): “L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta”
Attualità

Motori, Nalli (Suzuki Italia): “L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Mondiali 2022, Francia e Inghilterra in campo per gli ottavi: i temi di oggi

Mondiali 2022, Francia e Inghilterra in campo per gli ottavi: i temi di oggi

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Mennini: “Risorse non a pioggia ma finalizzate a fabbisogni reali popolazione”

Tentato femminicidio Genova, convalidato il fermo di Panzica. Testimoni: “Così l’ha aggredita”

“I pagamenti in contanti devono rimanere”, la Svizzera ‘difende’ il cash

Gaza, Hamas consegna corpo altro ostaggio: in Israele l’identificazione

Famiglia nel bosco, Raznovich: “Io cresciuta in un Ashram non giudico chi fa scelte diverse”

Motori, Nalli (Suzuki Italia): “L’obiettivo è impattare sempre meno sul pianeta”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino