venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Pnrr, Csel: “Al mondo delle ferrovie oltre il 50% del Fondo opere indifferibili per compensare rincari”

Da
5 Dicembre 2022
In Attualità
0
Pnrr, Csel: “Al mondo delle ferrovie oltre il 50% del Fondo opere indifferibili per compensare rincari”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – E’ appannaggio del mondo ferrovie oltre il 50% delle risorse stanziate con il cosiddetto Fondo per le opere indifferibili, istituito dal governo Draghi, con complessivi 8 miliardi, per impedire che i rincari di materiali ed energia facessero naufragare la realizzazione di opere fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano nazionale complementare. Le risorse erano state pensate per mettere in sicurezza i target e i milestones dell’anno corrente; quindi, sono riservate alle opere le cui procedure di affidamento siano state avviate in un arco di tempo circoscritto: dal 18 maggio al 31 dicembre 2022.  

Due i canali di accesso alle risorse: una procedura ordinaria e una semplificata. Quella ordinaria implicava una istanza e la successiva valutazione. Quella semplificata è stata pensata appositamente per i comuni, per rendere immediati questi trasferimenti. Lo scivolo pensato per gli enti locali prevede una preassegnazione automatica di una determinata percentuale in più per ogni tipologia di intervento.  

Complessivamente questi incrementi sono costati, tra Pnrr e Pnc, oltre 1,9 miliardi. Recentemente, con un decreto pubblicato in Gazzetta ufficiale il 28 novembre 2022, sono state invece assegnate le domande ammesse a seguito della procedura ordinaria. Il decreto ha reso noti i beneficiari di oltre 6,1 miliardi. Chi sono gli enti che si sono aggiudicati le risorse? Una elaborazione di Centro Studi Enti Locali (Csel), per Adnkronos, basata su dati Mef ha messo in evidenza che il grosso delle risorse extra, stanziate per compensare gli aumenti di prezzi di materiali e i costi energetici, sono stati destinati ad opere legate alle linee ferroviarie del paese (oltre 4,5 miliardi).  

Le Regioni hanno ottenuto poco meno di 590 milioni, ai Comuni (oltre ai quasi 2 miliardi assegnati in automatico) sono andati altri 236,4 milioni. Quasi 95 milioni destinati al comparto sanità, oltre 86 milioni per l’Anas, più di 70 milioni per soggetti riconducibili al mondo dell’edilizia popolare, quasi 67 milioni per i consorzi di bonifica, oltre 46 milioni per le città metropolitane, quasi 25 milioni per i ministeri e circa 22mila euro per le Province. Altri 362 milioni sono andati a soggetti altri, non riconducibili alle categorie individuate. 

L’opera che in assoluto si è aggiudicata il contributo aggiuntivo più cospicuo è quella denominata ‘connessioni diagonali’. Questa voce rientra tra gli investimenti sulla rete ferroviaria e prevede la realizzazione di 87 km di linea ferroviaria ad alta velocità, fruibili sia per il trasporto passeggeri che per quello merci, su linee di connessioni tra territori che al momento risultato poco collegati.  

Le linee che verranno potenziate sono quelle diagonali, permettendo una connessione migliore tra la parte occidentale e orientale del territorio italiano. Nello specifico, saranno realizzate le linee Roma-Pescara, Orte-Falconara e Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia. Nel Pnrr erano stati previsti costi per 1,58 miliardi per completarle ma, alla luce dei rincari, il governo ha stanziato altri 732 milioni e 376.419 euro. 

Analizzando le percentuali di incremento preassegnate agli enti locali per le singole tipologie di intervento, emerge che ai Comuni che si sono aggiudicati i fondi per gli investimenti in infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico è stato attribuito un 25% in più. Più 20%, invece, per i progetti finanziati nell’ambito del Programma innovativo della qualità dell’abitare, per i vincitori del bando attrattività dei borghi, per quello volto alla valorizzazione di parchi e giardini storici e quello per rendere più efficienti, dal punto di vista energetico, cinema, teatri e musei.  

Ammonta al 20% in più anche l’incremento del contributo assegnato ai Comuni vincitori dei progetti per lo sviluppo del trasporto rapido di massa (metro, tram, autobus). Più 15% per gli investimenti in soft mobility (Piano nazionale delle ciclovie).  

L’incremento vale il 10% in più, invece, per: i beneficiari dei fondi per i progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale; gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni; il piano per l’estensione del tempo pieno e mense; il piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica; il piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia; la strategia nazionale per le aree interne, Infrastrutture sociali; la valorizzazione dei beni confiscati dalle mafie; l’investimento 3.1 Sport e inclusione sociale. 

 

Post Precedente

Sanremo 2023, Amadeus: “Francesca Fagnani coconduttrice di una serata”

Post Successivo

Blitz in ospedali e Rsa, scoperti 165 medici e infermieri irregolari

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa
Attualità

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’
Attualità

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?
Attualità

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes
Attualità

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”
Attualità

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace
Attualità

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Blitz in ospedali e Rsa, scoperti 165 medici e infermieri irregolari

Blitz in ospedali e Rsa, scoperti 165 medici e infermieri irregolari

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

G20, Meloni verso Johannesburg: impegno Italia su migranti e debito Africa

Gli esercizi per chi ha più di 40 anni, il programma e il ‘divieto’

Pensioni, sale ancora l’età con la legge di Bilancio: il sistema è socialmente sostenibile?

Manovra, tra le proposte bonus e condoni oltre alla ‘cassaforte’ del Mes

Ucraina-Russia, Putin: “Abbiamo preso Kupiansk”. Zelensky: “Discuterò piano di pace con Trump”

Ucraina, esercito ridotto e territori ceduti a Putin: il piano di Trump per la pace

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino