sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Tetto contante, Bankitalia: “Soglie più alte favoriscono evasione”

Da
5 Dicembre 2022
In Attualità
0
Tetto contante, Bankitalia: “Soglie più alte favoriscono evasione”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Soglie più alte” per l’utilizzo del contante “favoriscono l’economia sommersa” mentre “l’uso di pagamenti elettronici permettendo il tracciamento delle operazioni ridurrebbe l’evasione fiscale”. E’ quanto ha detto Fabrizio Balassone, capo del Servizio Struttura Economica del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, in audizione davanti alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla manovra 2023. 

“I limiti all’uso del contante, pur non fornendo un impedimento assoluto alla realizzazione di condotte illecite, rappresentano un ostacolo per diverse forme di criminalità ed evasione”, ha detto ancora Balassone. 

Pnrr 

“La piena attuazione delle riforme e investimenti del Pnrr potrà fornire un contributo determinante alla crescita economica e di riflesso al miglioramento della finanza pubblica”.  

Caro energia 

“Si può stimare che qualora gli interventi per imprese e famiglie” per attenuare gli impatti della crisi energetica “dovessero essere rinnovate fino alla fine dell’anno alle stesse condizioni previste per il primo trimestre, il costo complessivo sarebbe nell’ordine del 3,5% del Pil, sostanzialmente in linea con quello supportato nel 2022. In questo scenario, sarebbe importante rendere le misure ancora più mirate e selettive, nonché finanziarle prioritariamente ricorrendo a risparmi di spesa o maggiori entrate”. 

“Si può valutare – ha spiegato Balassone – che circa il 40% delle risorse stanziate per mitigare l’impatto della crisi energetica sui bilanci delle imprese e delle famiglie sia destinato al finanziamento di misure mirate. L’importanza di concentrare le risorse su interventi di questa natura è stata più volte sottolineata, anche al fine di contenere l’onerre per la finanza pubblica. Andrebbe valutata con attenzione la possibilità di collegare meglio il sostengo fornito alle imprese all’effettivo impatto dello shock energetico sul loto conto economico”, ha detto ancora Balassone. 

Rdc 

L’attuale assetto del reddito di cittadinanza “non è privo di aspetti critici, per lo più legati alla duplice natura dello strumento, che è al contempo misura assistenziale e di politica attiva per l’accompagnamento e l’inserimento dei beneficiari nel mondo del lavoro. La sua riforma complessiva” contenuta nella manovra “potrebbe essere un’occasione per risolvere l’ambiguità e rafforzare l’efficiacia misure nel raggiungere le situazioni di bisogno”.  

“L’introduzione del reddito di cittadinanza – ha ricordato – ha rappresentato una tappa significativa nell’ammodernamento del nostro sistema di Welfare. Una forma di reddito minimo a sostegno delle famiglie più bisognose è presente in tutti i Paesi dell’area dell’euro e in molti di essi presenta carattere di universalità. In questi anni – ha detto ancora Balassone – il sussidio ha contributio dapprima a contenere gli effetti negativi dell’epidemia di Covid sul reddito disponibile delle famiglie più fragili e poi a sostenere il potere d’acquisto particolamente colpito dal recente shock inflazionistico”. 

Flat tax 

L’introduzione “di una flat tax incrementale difficilmente potrà eliminare l’eccessiva concentrazione dei fatturati dichiarati su valori appena inferiori alla soglia”, ha detto Balassone aggiungendo: “Per evitare che una stratificazione nel tempo di regimi speciali crei ulteriori spazi per comportamenti elusivi ed evasivi, occorrerebbe mirare a una riforma organica complessiva del sistema fiscale, con l’obiettivo di semplificarlo e di accrescerne equità”. 

“In un periodo di inflazione elevata, la coesistenza di un regime a tassa piatta e uno a progressività come l’Irpef comporta una ulteriore penalizzazione a chi è soggetto a quest’ultimo”, ha affermato quindi il capo del Servizio Struttura Economica del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d’Italia, in audizione davanti alle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato sulla legge di bilancio. 

“La sussistenza di regimi fiscali eccessivamente differenziati tra differenti tipologie di lavoratori – ha spiegato – pone un rilevante tema di equità orizzontale, con il rischio di trattare diversamente, in modo ingiustificato, individui con stessa capacità contributivo”. 

Pensioni 

“L’impatto delle misure” contenute in manovra che riguardano le pensioni, come Quota 103 o Opzione donna, “sui flussi di pensionamento e di riflesso sui conti pubblici è limitato”.  

Pil 

Per il Pil è previsto “un indebolimento nel trimestre in corso” e una “attività in espansione nella media del 2023, ma con un forte rallentamento dei tassi di crescita rispetto agli ultimi due anni”, ha detto ancora Balassone concludendo: “In un contesto come quello attuale proiezioni economiche sono puramente indicative”. 

Post Precedente

Ascolti tv e Mondiali Qatar 2022, Inghilterra-Senegal oltre 29% share

Post Successivo

Neymar al rientro, contro la Corea sogna una notte da incorniciare

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ornella Vanoni, il messaggio di Renato Zero: “Perdo un pezzo di cuore”
Attualità

Ornella Vanoni, il messaggio di Renato Zero: “Perdo un pezzo di cuore”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Formula 1, Norris in pole a Las Vegas. Ferrari lontana, la griglia di partenza
Attualità

Formula 1, Norris in pole a Las Vegas. Ferrari lontana, la griglia di partenza

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Napoli-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
Attualità

Napoli-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Martina Nasoni chi è, a Verissimo la storia de ‘la ragazza dal cuore di latta’
Attualità

Martina Nasoni chi è, a Verissimo la storia de ‘la ragazza dal cuore di latta’

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Bianca Atzei ospite a Verissimo, chi è la cantante: l’operazione al cuore e l’aborto
Attualità

Bianca Atzei ospite a Verissimo, chi è la cantante: l’operazione al cuore e l’aborto

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Tu si que vales, stasera 22 novembre: anticipazioni e ospiti
Attualità

Tu si que vales, stasera 22 novembre: anticipazioni e ospiti

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Post Successivo
Neymar al rientro, contro la Corea sogna una notte da incorniciare

Neymar al rientro, contro la Corea sogna una notte da incorniciare

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ornella Vanoni, il messaggio di Renato Zero: “Perdo un pezzo di cuore”

Formula 1, Norris in pole a Las Vegas. Ferrari lontana, la griglia di partenza

Napoli-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Martina Nasoni chi è, a Verissimo la storia de ‘la ragazza dal cuore di latta’

Bianca Atzei ospite a Verissimo, chi è la cantante: l’operazione al cuore e l’aborto

Tu si que vales, stasera 22 novembre: anticipazioni e ospiti

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino