venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Cic, valorizzare reintegro sostanza organica nel suolo con compost

Da
5 Dicembre 2022
In Attualità
0
Cic, valorizzare reintegro sostanza organica nel suolo con compost
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Valorizzare all’interno del piano strategico della nuova Pac nazionale il reintegro della sostanza organica nel suolo mediante l’uso di compost derivato dal riciclo dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione e adottare un sistema di Carbon Credits anche per chi restituisce sostanza organica nel suolo, rendendolo più sano. E l’appello ribadito dal Cic – Consorzio Italiano Compostatori in occasione della Giornata Mondiale del Suolo (5 dicembre), celebrata con l’annuale convegno "Dalla terra alla Terra", giunto alla sua sesta edizione e realizzato in collaborazione con la Fondazione Re Soil Foundation.  Partendo dal tema del World Soil Day 2022 –  "Soils, where food begins (Suoli, dove inizia il cibo)" – l’evento è stata occasione per riflettere sull’importanza del suolo per contrastare i cambiamenti climatici e sugli obiettivi da raggiungere per tutelarlo e preservarlo, e sul suo legame con il cibo: un suolo sano è infatti strettamente collegato con una produzione di cibo ricco di nutrienti.  
Il suolo – ha ricordato il Cic – è una risorsa ambientale strategica da tutelare e in questo senso il settore del biowaste ha un ruolo cruciale. Ogni anno in Italia sono oltre 7 milioni le tonnellate di rifiuti organici che vengono raccolte e avviate agli impianti di compostaggio, producendo circa 2,2 milioni di tonnellate di compost di alta qualità. Essendo un fertilizzante organico, questo compost, restituito alla terra, contribuisce al nutrimento del suolo, garantendo sicurezza agricola resiliente, e alla decarbonizzazione. L’utilizzo corretto del compost può infatti aiutare a contrastare il cambiamento climatico, permettendo di rimuovere il carbonio dall'atmosfera e riportandolo al suolo, cui appartiene. "Il suolo è uno dei beni più importanti e allo stesso tempo sottovalutati del Pianeta. Troppo spesso lo si dà per scontato e si dimentica il ruolo straordinario che ricopre come carbon sink: ogni anno sono 420.000 le tonnellate di carbonio organico che possono essere riportate al suolo fertilizzando con il compost", ricorda Lella Miccolis, Presidente del Cic.  Proprio per questi motivi, il Cic  chiede che all’interno del piano strategico della Pac nazionale vengano previsti interventi economici per finanziare – ad esempio mediante la concessione di contributi diretti, sotto forma di credito d’imposta o in altre forme – misure di sostegno per il reintegro della sostanza organica nel suolo mediante l’utilizzo degli ammendanti compostati (derivanti dal riciclo dei fanghi di depurazione e dei rifiuti organici) prodotti in accordo con adeguati sistemi di garanzia e di assicurazione della qualità̀.  Allo stesso tempo, il Cic sottolinea la proposta di individuare il compost quale matrice organica rinnovabile che, utilizzata nelle pratiche colturali convenzionali, possa entrare negli schemi di Carbon Credits che si stanno sperimentando con grande successo in alcune parti del mondo. "La Giornata Mondiale del Suolo è un’occasione importante per ribadire come a partire dalla tutela del suolo e dalla sua rigenerazione sia possibile dare impulso ad un reale cambiamento", sottolinea Massimo Centemero, Direttore del Cic. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Influenza australiana 2022, arrivata in Italia: cosa c’è da sapere, sintomi

Post Successivo

Carburanti, giù prezzo benzina e diesel nonostante rialzo accise

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Massimelli (Aisla): “La promessa è l’impegno perché nessuno resti solo”
Attualità

Massimelli (Aisla): “La promessa è l’impegno perché nessuno resti solo”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Ucraina, dal Donbass alla Russia e Kiev mai nella Nato al ritorno di Mosca nel G8: ecco il piano di pace di Trump
Attualità

Ucraina, dal Donbass alla Russia e Kiev mai nella Nato al ritorno di Mosca nel G8: ecco il piano di pace di Trump

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Mezzaroma (Ss Lazio): “Con Aisla per abbattere le barriere e tifare allo stadio”
Attualità

Mezzaroma (Ss Lazio): “Con Aisla per abbattere le barriere e tifare allo stadio”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Rollo (Io Posso): “Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla”
Attualità

Rollo (Io Posso): “Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla
Attualità

Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Sabatelli (Nemo Roma): “Per la cura della Sla abbiamo una strada definita”
Attualità

Sabatelli (Nemo Roma): “Per la cura della Sla abbiamo una strada definita”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Carburanti, giù prezzo benzina e diesel nonostante rialzo accise

Carburanti, giù prezzo benzina e diesel nonostante rialzo accise

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Massimelli (Aisla): “La promessa è l’impegno perché nessuno resti solo”

Ucraina, dal Donbass alla Russia e Kiev mai nella Nato al ritorno di Mosca nel G8: ecco il piano di pace di Trump

Mezzaroma (Ss Lazio): “Con Aisla per abbattere le barriere e tifare allo stadio”

Rollo (Io Posso): “Le biobanche aiutano la ricerca per combattere la Sla”

Coppa Davis, oggi semifinale Italia-Belgio: orario e dove vederla

Sabatelli (Nemo Roma): “Per la cura della Sla abbiamo una strada definita”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino