venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Tetto al contante, Pos, evasione fiscale: cosa dicono i dati

Da Redazione Ultimenews24.it
5 Dicembre 2022
In Attualità
0
Tetto al contante, Pos, evasione fiscale: cosa dicono i dati
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La principale obiezione che si solleva quando di parla del legame tra nuovo tetto all'utilizzo del contante ed evasione fiscale è che vada aggredita la grande evasione e non quella quotidiana, fatta di somme piccole e di comportamenti, tutto sommato, veniali. L'idea che passa è che ci sia una soglia, per il contante e anche per l'obbligo di accettare pagamenti digitali, al di sotto della quale sia tollerabile e anzi auspicabile la circolazione senza controlli delle banconote.  Oggi, nella sua audizione in Parlamento sulla manovra, Bankitalia ha sostanzialmente confutato questa tesi. Su un doppio binario. Quello delle conseguenze delle misure introdotte in manovra, il tetto a 5000 euro per i contanti e lo stop all'obbligo di accettare il Pos sotto i 60 euro, e quello delle misure strettamente fiscali, a partire dalla flat tax estesa per le partite Iva fino a 85mila euro.  Le valutazioni di Via Nazionale convergono su una presa d'atto piuttosto netta, su un fronte e sull'altro. Soglie "più alte" per l'utilizzo del contante "favoriscono l'economia sommersa" mentre "l'uso di pagamenti elettronici permettendo il tracciamento delle operazioni ridurrebbe l'evasione fiscale". I limiti all'uso del contante, "pur non fornendo un impedimento assoluto alla realizzazione di condotte illecite, rappresentano un ostacolo per diverse forme di criminalità ed evasione". I dati del Politecnico di Milano dicono che quelle sotto i 60 euro sono l'80% del totale delle transazioni fatte con carte di credito e bancomat.  Passando al fronte fiscale, Bankitalia evidenzia che l'introduzione "di una flat tax incrementale difficilmente potrà eliminare l'eccessiva concentrazione dei fatturati dichiarati su valori appena inferiori alla soglia". Non solo. "In un periodo di inflazione elevata, la coesistenza di un regime a tassa piatta e uno a progressività come l'Irpef comporta una ulteriore penalizzazione a chi è soggetto a quest'ultimo". Si pone "un rilevante tema di equità orizzontale, con il rischio di trattare diversamente, in modo ingiustificato, individui con stessa capacità contributiva". A queste valutazioni, si possono accostare i dati disponibili sulla distribuzione del carico fiscale. L’estensione della flat tax, visti i livelli di reddito dichiarati, implica che rientreranno nel regime forfettario la quasi totalità dei professionisti e una larga parte dei lavoratori autonomi. Considerata anche la tendenza accertata a dichiarare meno per rientrare nella soglia, il cosiddetto fenomeno dei 'falsi minimi'. Come riconosciuto dal Tesoro, quando ancora era guidato da Daniele Franco: "L'introduzione di una flat tax sino a una certa soglia può generare comportamenti anomali in corrispondenza della soglia medesima". Per quanto riguarda, invece, dipendenti e pensionati è utile andare a guardare le dichiarazioni per l'Irpef. Chi ha redditi sopra a 35mila euro rappresenta una quota sul totale dei contribuenti del 12,99%, pari a 5 milioni di italiani, e paga il 59,95% dell’imposta sui redditi delle persone fisiche. Metà degli italiani non versa neanche un euro. Anche in questo caso, i numeri dicono che una quota consistente di evasione fiscale è trasversale a tutte le fasce di reddito. E che, di conseguenza, aumentare il numero di transazioni non tracciate può agevolare ulteriormente comportamenti scorretti sul piano della fedeltà fiscale.  Ecco perché Bankitalia dice quello che dice e perché le misure introdotte dalla manovra, a prescindere dal legittimo indirizzo politico che le ispira, hanno l'effetto, difficilmente contestabile, di allargare una zona grigia in cui i controlli diventano difficili e in cui, potenzialmente, si annida il rischio di più evasione e meno equità fiscale. (di Fabio Insenga) —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Superbonus, Fazzolari: “Niente proroga, a lavoro su crediti”

Post Successivo

Influenza 2022, “verso picco più alto degli ultimi 15 anni”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”
Attualità

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Assilea, Giuseppe Schlitzer nuovo direttore generale
Attualità

Assilea, Giuseppe Schlitzer nuovo direttore generale

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”
Attualità

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”
Attualità

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Liris (Fdi): “Spesa per ricerca merita attenzione”
Attualità

Liris (Fdi): “Spesa per ricerca merita attenzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv
Attualità

Formula 1, prove libere e qualifiche a Las Vegas: orari e dove vederle in tv

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Influenza 2022, “verso picco più alto degli ultimi 15 anni”

Influenza 2022, "verso picco più alto degli ultimi 15 anni"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Assilea, Giuseppe Schlitzer nuovo direttore generale

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino