giovedì, Maggio 8, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Tivoli, shopping e parrucchiere in orario di lavoro: nei guai 9 dipendenti del Parco

Da
6 Dicembre 2022
In Attualità
0
Tivoli, shopping e parrucchiere in orario di lavoro: nei guai 9 dipendenti del Parco
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Misure cautelari del divieto di dimora nei confronti di 9 dipendenti dell’Ente regionale Parco Naturale dei Monti Lucretili sono state emesse dal gip del Tribunale di Tivoli. Le indagini, coordinate dalla Procura di Tivoli e condotte dal Gruppo della Guardia di Finanza di Guidonia Montecelio, hanno consentito di accertare un diffuso fenomeno di assenteismo da parte di dipendenti dell’Ente regionale che gestisce il Parco dei Monti Lucretili, un territorio di particolare valore ambientale che insiste su 13 comuni del circondario di Tivoli. 

Durante l’orario di lavoro alcuni dipendenti si assentavano per attività personali che nulla avevano a che fare con il servizio per effettuare le attività più disparate, quali fare shopping o andare dal parrucchiere se non addirittura per tornare a casa e rientrare sul luogo di lavoro solo per registrare l’uscita. Allontanamenti illegittimi che hanno causato una grave sottrazione di attività lavorativa all’Ente pubblico, riflettendosi sui tanti dipendenti che, invece, svolgevano puntualmente il proprio lavoro. 

Il divieto di dimora a Palombara Sabina, sede del Parco, disposto dal gip non consentirà agli indagati di proseguire nelle condotte. Secondo il gip “l’attività d’indagine, davvero capillare, ha permesso di ricostruire il fenomeno, che risulta allarmante, perché non solo rappresenta una frode del soggetto pubblico ma incide anche (e, forse, soprattutto) sulla quantità e qualità dei servizi offerti in quanto quei servizi sono stati inficiati dall’assenza, di fatti, dei soggetti che avrebbero dovuto materialmente erogarli o che avrebbero dovuto garantirne la regolare e puntuale erogazione.  

Gli indagati hanno violato, pertanto, il rapporto fiduciario con la pubblica amministrazione e questi, anziché rispettare gli impegni lavorativi assunti, con meccanismi ben collaudati, hanno attestato la loro presenza fittizia sul posto di lavoro nel mentre si trovavano in tutt’altro luogo”. La diffusione del fenomeno emerge anche dal fatto che durante le indagini il personale risultava, per la maggior parte del tempo, impiegato in regime di smart-working a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 sussistente in quei mesi.  

La Procura ha richiesto le 9 misure, emesse dal gip, solo in relazione ai fatti più gravi e nei confronti dei dipendenti per i quali gli allontanamenti hanno trovato chiaro riscontro nell’analisi delle riprese video, dei servizi di osservazione, pedinamento e controllo svolti e dai quali si è proceduto ad effettuare rilievi fotografici. Inoltre, sono indagati altri 21 dipendenti per i quali, pur in presenza di estremi di reato, i fatti non sono apparsi tanto gravi da richiedere una misura cautelare. 

Attraverso telecamere posizionate nei pressi dell’apparecchiatura “marcatempo” e degli ingressi della struttura e pedinamenti sono stati accertati: per un indagato, allontanamenti illeciti, dal luglio all’ottobre 2021, anche in 41 occasioni per complessive 195 ore lavorative; per altro indagato, allontanamenti illecito, nello stesso periodo, in 34 occasioni per complessive 130 ore lavorative; retribuzioni illecitamente percepite, per il periodo indicato, anche di 3.000 euro. Questi gli esiti di alcune osservazioni operate dalla Guardia di Finanza durante le assenze rilevate: due dipendenti, sono uscite dall’ingresso secondario dell’Ente Parco, si allontanavano a bordo delle proprie auto; un dipendente si allontanava per circa trenta minuti per recarsi in una gioielleria; numerosi dipendenti si allontanavano dal servizio, anche per ore, recandosi nelle proprie abitazioni o in vari esercizi commerciali. 

La Procura precisa “di aver constatato più volte la preparazione e diligenza di gran parte dei dipendenti dell’Ente Parco, sia perché alcuni sono distaccati in Procura sulla base del protocollo stipulato tra Regione Lazio e Procura Generale presso la Corte d’appello, sia attraverso ulteriori progetti in corso voluti anche dalla dirigenza del Parco”. 

Post Precedente

Italia divisa in due, sole al Sud e neve al Nord: previsioni meteo

Post Successivo

International Optimist Race, prima edizione a Sferracavallo con 134 giovani velisti

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Papa Leone XIV e Vance, quando criticò il vicepresidente
Attualità

Papa Leone XIV e Vance, quando criticò il vicepresidente

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Fognini, l’ultima partita a Roma e l’ovazione del Centrale: “La Davis una ferita aperta”
Attualità

Fognini, l’ultima partita a Roma e l’ovazione del Centrale: “La Davis una ferita aperta”

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 maggio
Attualità

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 maggio

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Mattarella: “Italia garantirà impegno per pace”. Meloni: “Guarderemo a lei come guida”
Attualità

Papa Leone XIV, Mattarella: “Italia garantirà impegno per pace”. Meloni: “Guarderemo a lei come guida”

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Prevost è il nuovo Papa, i leader del mondo salutano Leone XIV
Attualità

Prevost è il nuovo Papa, i leader del mondo salutano Leone XIV

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Leone XIV, l’omaggio in spagnolo del primo Papa americano: cosa ha detto
Attualità

Leone XIV, l’omaggio in spagnolo del primo Papa americano: cosa ha detto

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
International Optimist Race, prima edizione a Sferracavallo con 134 giovani velisti

International Optimist Race, prima edizione a Sferracavallo con 134 giovani velisti

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV e Vance, quando criticò il vicepresidente

Fognini, l’ultima partita a Roma e l’ovazione del Centrale: “La Davis una ferita aperta”

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 maggio

Prevost è il nuovo Papa, i leader del mondo salutano Leone XIV

Papa Leone XIV, Mattarella: “Italia garantirà impegno per pace”. Meloni: “Guarderemo a lei come guida”

Leone XIV, l’omaggio in spagnolo del primo Papa americano: cosa ha detto

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino