domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Welfare Index pmi 2022, oltre 68% ha superato livello base welfare aziendale

Da
6 Dicembre 2022
In Attualità
0
Welfare Index pmi 2022, oltre 68% ha superato livello base welfare aziendale
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Oggi il welfare aziendale ha raggiunto un alto livello di maturità e continua a crescere la consapevolezza del ruolo sociale nelle pmi: oltre il 68% delle piccole e medie imprese italiane ha superato il livello base di welfare aziendale. Raddoppia inoltre il numero di pmi con livello molto alto e alto, passando dal 10,3% del 2016 al 24,7% del 2022. Oggi il welfare aziendale non è più solo appannaggio delle grandi imprese, ma anche delle microimprese. E’ quanto emerge dal ‘Rapporto Welfare Index PMI 2022’ sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, giunto alla settima edizione.  

Quest’anno hanno partecipato a Welfare Index Pmi oltre 6.500 imprese – triplicate rispetto alla prima edizione – di tutti i settori produttivi, di tutte le dimensioni e provenienti da tutta Italia. L’iniziativa è promossa da Generali Italia con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la partecipazione delle principali Confederazioni italiane: Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e Confcommercio. La fotografia sullo stato del welfare nelle pmi italiane si basa su un modello di analisi organizzato in dieci aree: 1) Previdenza e protezione, 2) Salute e assistenza, 3) Conciliazione vita-lavoro, 4) Sostegno economico ai lavoratori, 5) Sviluppo del capitale umano, 6) Sostegno per educazione e cultura, 7) Diritti, diversità, inclusione, 8) Condizioni lavorative e sicurezza, 9) Responsabilità sociale verso consumatori e fornitori, 10) Welfare di comunità. 

La quota di imprese con livello elevato di welfare è massima (70,7% nel 2022 vs 64,1% nel 2017) tra quelle con oltre 250 addetti e molto rilevante (66,8% vs 59,8% nel 2017) nelle pmi tra 101 e 250 addetti. Raddoppiano le microimprese (da 6 a 9 addetti) con un livello elevato di welfare che passano dal 7,7% del 2017 al 15,1% del 2022. L’incremento è dovuto in buona parte alla semplificazione delle normative e alle risorse pubbliche stanziate per la protezione sociale, incoraggiando le aziende, anche le più piccole, a impegnarsi a propria volta a sostegno delle famiglie. 

Le pmi con welfare più evoluto ottengono un maggiore impatto sociale sui propri stakeholder: lavoratori e loro famiglie, fornitori, clienti e comunità. Inoltre, contribuiscono molto di più della media alla crescita dell’occupazione di donne e giovani. Le imprese che concepiscono il welfare come leva strategica di sviluppo sostenibile sono raddoppiate, da 6,4% del 2016 a 14,1% del 2022. 

Ben l’87,5% di queste aziende genera un impatto sociale di livello elevato, contro una media generale del 38%. Per le pmi ad uno stadio iniziale di sviluppo del welfare aziendale tale percentuale si ferma al 6%. 

Delle dieci aree del welfare aziendale, quelle dove le imprese sono più impegnate sono: Sicurezza e condizioni lavorative (74% delle pmi con livello alto e molto alto), Welfare di comunità (66,5%), Diritti, diversità e inclusione (47,8%) e Formazione e sviluppo del capitale umano (40,6%). Gli ambiti di impatto sociale senza dubbio più importanti sono la promozione del lavoro e della mobilità sociale, la possibilità offerta ai giovani di raggiungere un’occupazione stabile, il sostegno ai diritti e alle pari opportunità per le donne lavoratrici. 

 

Post Precedente

Pmi: Welfare Index Pmi, welfare contribuisce ad aumento produttività e fatturato

Post Successivo

Pil Italia, Fitch: in calo nel IV trimestre 2022, ma nel 2023 solo -0,1%

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti
Attualità

Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano
Attualità

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Attualità

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo
Attualità

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Ucraina, a Ginevra vertice Usa-Ue-Kiev su piano Trump. Il tycoon “Offerta non definitiva”
Attualità

Ucraina, a Ginevra vertice Usa-Ue-Kiev su piano Trump. Il tycoon “Offerta non definitiva”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Ucraina, a Ginevra incontro Ue-Usa-Ucraina. Rubio: “Piano scritto da Stati Uniti, non è lista desideri di Mosca”
Attualità

Ucraina, a Ginevra incontro Ue-Usa-Ucraina. Rubio: “Piano scritto da Stati Uniti, non è lista desideri di Mosca”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Pil Italia, Fitch: in calo nel IV trimestre 2022, ma nel 2023 solo -0,1%

Pil Italia, Fitch: in calo nel IV trimestre 2022, ma nel 2023 solo -0,1%

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

Scontro frontale nella notte, due morti e un ferito grave a Iglesias

Cosa succede al cervello durante il Black Friday? La scienza svela perché compriamo troppo

Ucraina, a Ginevra incontro Ue-Usa-Ucraina. Rubio: “Piano scritto da Stati Uniti, non è lista desideri di Mosca”

Ucraina, a Ginevra vertice Usa-Ue-Kiev su piano Trump. Il tycoon “Offerta non definitiva”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino