giovedì, Maggio 8, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Curiosità

Scoperte quattro nuove galassie dell’Universo primordiale

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Dicembre 2022
In Curiosità
0
Scoperte quattro nuove galassie dell’Universo primordiale
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Sono state scoperte, e ne è stata confermata l'esistenza, quattro nuove galassie primordiali, la cui luce risale a 'soli' 350 milioni di anni dopo il Big Bang, ovvero al tempo in cui l'età dell'Universo era appena il 2% di quella attuale. È quanto emerso dai primi dati del progetto di ricerca Jades effettuato dal telescopio spaziale Webb, frutto della collaborazione tra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia spaziale canadese (Csa).  Lanciato in orbita soltanto un anno fa, il James Webb Space Telescope ha già collezionato una serie di scoperte rivoluzionarie per il mondo dell'astrofisica, tra cui quest’ultimo rilevamento: 4 nuove galassie (chiamate per adesso GS-z10-0, GS-z11-0, GS-z12-0, GS-z13-0) vicinissime al momento in cui l'universo ebbe origine. Si tratta dei dati sperimentali più accurati mai ottenuti da un telescopio, sia a terra che nello spazio. L'analisi di tali dati è stata condotta da un team di astrofisici internazionale (in Gran Bretagna, da Emma Curtis-Lake dell'Università di Hertfordshire e Sandro Tacchella dell'Università di Cambridge; negli Statu Uniti da Brant Robertson dell'Università di Santa Cruz). In Italia da Stefano Carniani, della Scuola Normale Superiore di Pisa. "Le quattro galassie osservate con Webb sono particolarmente interessanti in quanto potrebbero rappresentare le progenitrici della Via Lattea – spiega Carniani – La luce che vi proviene è principalmente emessa da stelle giovani, un indicatore che conferma che stiamo osservando le prime fasi evolutive di queste galassie. Inoltre l’elaborazione dei dati ha consentito di determinare le dimensioni di questi oggetti, che sono risultati circa 500 volte più piccoli della Via Lattea pur formando nuove stelle con un tasso annuo simile a quello della nostra galassia". Fino a questo momento gli astrofisici potevano solo ipotizzare l’esistenza di galassie nelle prime fasi di vita dell’Universo, mentre oggi il telescopio Webb, in particolare grazie allo spettrografo Near-Infrared Spectrograph (NIRSpec), è in grado di trasformare le ipotesi in certezze grazie all’acquisizione di spettri elettromagnetici. "Tra l'altro questi spettri – aggiunge Carniani – mostrano esattamente ciò che ci aspettavamo dalle galassie primordiali, ovvero che la luce emessa alle lunghezze d’onda più corte è completamente assorbita dall’idrogeno neutro nell’universo primordiale". "Questo progetto di ricerca – commenta Emma Curtis-Lake – è fondamentale per confermare che galassie simili a quelle da noi osservate popolano effettivamente l’universo primordiale. In altri tipi di osservazioni è, infatti, molto alta la possibilità di confondere una sorgente astrofisica vicina alla terra con una galassia lontana". I dati su cui è basata questa nuova scoperta sono frutto di una collaborazione internazionale tra gruppi di ricerca provenienti da 10 paesi diversi. Questi gruppi, che si sono occupati delle fasi di sviluppo di due dei quattro strumenti a bordo del telescopio spaziale Webb (Near-Infrared Camera – NIRCam e Near-Infrared Spectrograph – NIRSpec), hanno unito le forze nel 2015 per pianificare il progetto Jades (JWST Advanced Deep Extragalactic Survey), uno dei più ambiziosi programmi osservativi del telescopio Webb finalizzato all’identificazione e al successivo studio delle proprietà delle galassie e dei buchi neri primordiali. "È complesso comprendere appieno la fisica delle galassie senza conoscere le fasi iniziali della loro evoluzione – spiega Sandro Tacchella -. Così come accade per l’essere umano, le prime fasi di vita di una galassia hanno, infatti, un notevole impatto sul successivo sviluppo". "Il progetto di ricerca Jades – conclude Carniani – è solo all’inizio e nel corso del 2023 il telescopio Webb ci permetterà di rispondere ad alcune delle domande ancora aperte nel campo dell’astrofisica. Il nostro obiettivo è, in primis, continuare la ricerca delle prime galassie determinando i meccanismi che hanno portato alla loro formazione ed evoluzione". —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronostecnologia
Post Precedente

Covid, Farnetani: “Consiglio a tutti i genitori vaccino bimbi under 5”

Post Successivo

Bollette: a Roma spesa record per luce, a Milano per il gas

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti
Curiosità

INGV individua le “soglie critiche” del clima: l’Era Glaciale attuale più sensibile ai cambiamenti

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover
Curiosità

Haier Europe nomina Laura Scelzi Marketing Director Italy: nuove strategie per Haier, Candy e Hoover

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online
Curiosità

Labubu mania: blind box di Pop Mart a prezzi folli dai reseller online

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione
Curiosità

GTA6, il nuovo trailer batte ogni record di visualizzazione

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024
Curiosità

Neolaureati in Italia: formazione, ristorazione e finanza offrono le maggiori opportunità professionali nel 2024

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private in Calabria: La Chiave per la Verità
Curiosità

Investigazioni Private: La Chiave per Svelare la Verità

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
Bollette: a Roma spesa record per luce, a Milano per il gas

Bollette: a Roma spesa record per luce, a Milano per il gas

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

“Quel giorno a pranzo a Ostia con 2 Papi”, Bordoni (Lega) con Ratzinger e Prevost – Foto

Il nuovo Papa conquista i social: oltre 19 milioni le interazioni, spopola negli Usa

Papa Leone XIV e Vance, quando criticò il vicepresidente

Fognini, l’ultima partita a Roma e l’ovazione del Centrale: “La Davis una ferita aperta”

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 8 maggio

Prevost è il nuovo Papa, i leader del mondo salutano Leone XIV

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino