venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Gli effetti del lockdown per Covid sulla sessualità e sulla fertilità

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Dicembre 2022
In Salute e Benessere
0
Gli effetti del lockdown per Covid sulla sessualità e sulla fertilità
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Quali effetti ha avuto la pandemia Covid, e il lockdown in particolare, sulla sessualità e sulla fertilità? Un recente studio ha analizzato il tasso di nascite dal gennaio 2018 alla prima metà del 2021 in 24 paesi europei con lo specifico obbiettivo di verificare se, come nelle precedenti pandemie del 20° e 21° secolo, si sia registrato un decremento delle nascite circa 9-10 mesi dopo il picco di contagi.  I risultati indicano che, al netto della stagionalità delle nascite, il mese di gennaio 2021 è stato l'unico mese con una differenza significativa nei nati vivi. È stato osservato un calo del -14,1% rispetto al numero medio di nati vivi a gennaio 2018 e 2019. A livello nazionale, questo calo è stato osservato 9-10 mesi dopo i picchi epidemici in 13 paesi. La durata dei vari lockdown è stata la variabile che ha avuto l'associazione più forte con questo calo, mentre l’avere un reddito pro capite più elevato potrebbero essere un fattore che limita questo calo. Al tempo stesso e similmente alle altre ondate pandemiche, un rimbalzo delle nascite rispetto agli anni precedenti si è verificato a marzo 2021 in 13 Paesi.  La domanda da porci è la seguente: perché, a dispetto di un maggiore tempo a disposizione, conseguente alle misure di confinamento sociale, si è incorsi in un numero significativamente minore di concepimenti?  La prima risposta è che probabilmente le persone hanno avuto una frequenza sessuale decisamente minore rispetto alla norma. Questo studio sulla popolazione italiana ha dimostrato sia che la vulnerabilità agli stressful life events (sintomi di stress, ansia, depressione e conflitti relazionali) ha avuto un forte impatto sulla frequenza e la funzionalità sessuale. A farne le spese, a quanto pare, sono risultate più le donne, chi ha temporaneamente o definitivamente perso il lavoro e chi ha vissuto il lockdown lontano dal o dalla partner. Allo stesso tempo, è emerso che avere un’adeguata frequenza sessuale aiuta a migliorare gli indicatori psicologici e relazionali.  Se questo è valido per la componente ricreativa della sessualità, possiamo ipotizzare che l’evento post-traumatico alla quale tutti siamo stati sottoposti abbia avuto un riverbero anche sulla fertilità: è noto infatti quanto la componente psicologia sia certamente connessa alla capacità riproduttiva sia degli uomini. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Qatar 2022, Messi: “Finale sarà mia ultima partita in un Mondiale”

Post Successivo

SIAMS, salute riproduttiva e sessuale bussola per il nostro corpo – Video

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno
Salute e Benessere

Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”
Salute e Benessere

Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine
Salute e Benessere

Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Axa Italia: Cos’è la salute per te?, torna la campagna on air in radio e web
Salute e Benessere

Axa Italia: Cos’è la salute per te?, torna la campagna on air in radio e web

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Trombocitopenia immune, si alza il sipario sul vissuto dei pazienti con la campagna ‘Itp on Stage’
Salute e Benessere

Trombocitopenia immune, si alza il sipario sul vissuto dei pazienti con la campagna ‘Itp on Stage’

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna
Salute e Benessere

Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo

SIAMS, salute riproduttiva e sessuale bussola per il nostro corpo - Video

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Eurovision, cambiano regole del voto dopo caso Israele

Chieti, bimbi allontanati dal bosco: “Vivevano in un rudere, a rischio integrità fisica e psichica”

Ballando, Colombari teme D’Urso? La confidenza a Fognini dietro le quinte

EY, digitale centrale per abbattere le barriere culturali, il futuro è immersivo

Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno

Studente accoltellato a Milano, i due aggressori maggiorenni: “Molto dispiaciuti per la vittima”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino