sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ucraina, Washington Post: “Ecco la ‘wizard war’ che sta facendo vincere Kiev”

Da
21 Dicembre 2022
In Attualità
0
Ucraina, Washington Post: “Ecco la ‘wizard war’ che sta facendo vincere Kiev”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “La ‘wizard war’ nel conflitto Ucraina, una campagna segreta digitale che non è mai stata raccontata prima nel dettaglio, è la grande ragione per la quale David sta battendo Golia”. Così il famoso giornalista e scrittore David Ignatius in un reportage sul Washington Post dall’Ucraina in cui racconta come “gli ucraini stiano unendo il loro coraggioso spirito combattivo con l’intelligence più sofisticata e software di gestione dei combattimenti mai ancora usati sul campo di battaglia”. E così stanno provando che “un partner motivato come l’Ucraina può vincere se riceve dall’Occidente tecnologia senza pari”. 

“Tenacia, volontà e lo sfruttamento della più moderna tecnologia ha dato agli ucraini un vantaggio decisivo: stiamo assistendo a come le guerre saranno combattute e vinte negli anni futuri”, ha dichiarato a Ignatius il generale Mark Milley, capo degli Stati Maggiori Riuniti americani. “Il potere dei sistemi di guerra algoritmici avanzati è ora così grande che è pari all’avere armi nucleari tattiche contro un avversario che ha solo armi nucleari. Il pubblico tende a sottostimare questo, i nostri avversari non lo fanno più”, spiega Alex Karp, chief executive di Palantir, la società tech americana, che ha iniziato la sua attività lavorando con la Cia a strumenti per l’antiterrorismo, che sta fornendo software all’Ucraina.  

“Per noi è una questione di sopravvivenza, il nostro obiettivo è massimizzare l’acquisizione dei target”, ha spiegato Stepan, il nome di fantasia dato a un ufficiale ucraino. Programmatore informatico nella vita civile, ha mostrato a Ignatius il funzionamento del software per individuare i target nemici. 

Il giornalista del Post, che ha potuto visitare gli uffici di Palantir a Kiev, spiega come i software forniti “permettano agli alleati degli Stati Uniti di usare sensori ubiqui, irrefrenabili che circondando ogni possibile campo di battaglia creano una ‘kill chain’ veramente letale”. 

Ignatius non nasconde che la società negli scorsi anni è stata oggetto di critiche, anche per il sostegno dato dal suo cofondatore Peter Thiel a Donald Trump e suoi candidati Maga, e per il fatto che i suoi potenti mezzi – che secondo alcuni permettono di “vedere troppo” – sarebbero stati usati per violare la privacy, per esempio per tracciare i movimenti dei migranti senza documenti. 

“Le urla contro di noi della Silicon Valley per oltre un decennio non hanno reso il mondo meno pericoloso – è la replica di Karp, che ha finanziato molti candidati e cause dei dem – noi abbiamo costruito software che rendono l’America e i suoi alleati più forti e di questo siamo orgogliosi”.  

Riconoscendo che l’esistenza di questi nuovi, potenti strumenti apre le porte a una serie di “domande sui rapporti tra tecnologia e guerra che dovremo affrontare per il resto del secolo”, Ignatius è certo del loro valore di “deterrenza e non solo in Ucraina: considerata questa rivoluzione tecnologica, per gli avversari attaccarci, per esempio, a Taiwan sarà più difficile di quello che possano immaginare. Il messaggio per la Cina che emerge da questo campo di battaglia digitale è: pensateci due volte”.  

Il sistema della “kill chain” elettronica è stato “particolarmente utile durante la liberazione di Kherson, Izium, Kharkiv e della regione di Kiev”, ha spiegato Mykhailo Fedorov, ministro ucraino della trasformazione digitale. “Questa la guerra tecnologicamente più avanzata della storia umana, è differente da qualsiasi cosa che abbiamo visto in passato”, conclude il ministro. 

Post Precedente

Ucraina, 007 Gb ‘bocciano’ soldati Russia: la pagella

Post Successivo

Spazio, 50 anni fa l’Apollo 17. Nel dicembre 1972 l’ultimo passo sulla Luna

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Giochi: ricerca, in 2024 ricavi online illegale in Ue a 80,6 mld, sottratti 20 mld a entrate fiscali
Attualità

Giochi: ricerca, in 2024 ricavi online illegale in Ue a 80,6 mld, sottratti 20 mld a entrate fiscali

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Imprese, Urso: “Transizione 5.0? E’ stato dipinto come brutto anatroccolo”
Attualità

Imprese, Urso: “Transizione 5.0? E’ stato dipinto come brutto anatroccolo”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Attualità

Innovazione, Ross (Bologna Business School): “Attesi 10 anni di cambiamenti dirompenti”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”
Attualità

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Attualità

Consumi, De Rita (Censis), “Prevale il modello fondato sulla ricerca della ‘piccola felicità”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Attualità

Consumi, Caprini (Retex): “I negozi si devono trasformare tecnologicamente”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Post Successivo
Spazio, 50 anni fa l’Apollo 17. Nel dicembre 1972 l’ultimo passo sulla Luna

Spazio, 50 anni fa l'Apollo 17. Nel dicembre 1972 l'ultimo passo sulla Luna

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Giochi: ricerca, in 2024 ricavi online illegale in Ue a 80,6 mld, sottratti 20 mld a entrate fiscali

Imprese, Urso: “Transizione 5.0? E’ stato dipinto come brutto anatroccolo”

Innovazione, Ross (Bologna Business School): “Attesi 10 anni di cambiamenti dirompenti”

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

Consumi, De Rita (Censis), “Prevale il modello fondato sulla ricerca della ‘piccola felicità”

Consumi, Caprini (Retex): “I negozi si devono trasformare tecnologicamente”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino