domenica, Novembre 23, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Sclerosi multipla, trapianto potrebbe rallentare forme progressive

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Dicembre 2022
In Attualità
0
Sclerosi multipla, trapianto potrebbe rallentare forme progressive
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Dalle staminali del sangue nuove speranze contro la sclerosi multipla. Il trapianto di cellule ematopoietiche autologhe, cioè dello stesso paziente, potrebbe rallentare la disabilità nelle forme progressive della malattia neurologica secondo uno studio condotto dal gruppo di Matilde Inglerse, responsabile del Centro sclerosi multipla dell'Università di Genova e dell'Irccs Ospedale Policlinico San Martino del capoluogo ligure. Il lavoro, pubblicato su 'Neurology', è stato sostenuto dall'Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e dalla sua Fondazione Fism. Le cellule ematopoietiche del paziente – spiega una nota, illustrando il razionale della ricerca – vengono prelevate e reinfuse dopo immunosoppressione, nell'intento di 'resettare' e rendere più tollerante il sistema immunitario. Nella sclerosi multipla, infatti, si osserva un'anomala risposta delle naturali difese dell'organismo verso componenti propri. Un trapianto di staminali ematopoietiche autologhe dopo immunosoppressione mira a quindi a eliminare le cellule reattive, rinnovando il sistema immunitario. Una strategia finora riservata a persone che non rispondono ai trattamenti, con malattia attiva, soprattutto giovani con forme a ricadute e remissione. "Alcune evidenze, però, unite all'assenza di terapie soddisfacenti per le forme progressive di malattia – afferma Giacomo Boffa, primo firmatario del lavoro – hanno portato a guardare al trapianto di staminali ematopoietiche come una possibile strategia anche per questi pazienti, dove sono occasionalmente state somministrate come terapia off-label con l'approvazione del comitato etico di competenza".  Per capire gli effetti del trapianto di staminali e confrontarli con quelli di alcuni trattamenti farmacologici, gli scienziati hanno valutato l'andamento della malattia in 79 pazienti che avevano ricevuto un trapianto di staminali autologhe e in poco meno di 2mila in trattamento con diverse terapie modificanti la malattia (Dmt), inclusi nel Registro italiano della sclerosi multipla. Premesso che "i risultati sono da prendere con cautela", perché "parliamo di uno studio di real life, retrospettivo e non randomizzato, che non ha tenuto in considerazione l'uso nel gruppo di controllo di farmaci più innovativi come per esempio ocrelizumab", precisa Inglese, "con tutte le limitazioni del caso, i dati suggeriscono che il trapianto di staminali sembra ritardare la progressione della disabilità rispetto ai pazienti in trattamento farmacologico". A 5 anni la disabilità non era progredita per il 62% dei trapiantati, contro il 46% dei pazienti in trattamento farmacologico. Chi aveva ricevuto le staminali mostrava inoltre più miglioramenti in termini di disabilità rispetto agli altri: il 19% a 5 anni nel primo gruppo, rispetto al 4% del gruppo controllo.   Lo studio al momento indica come il trapianto di staminali abbia il potenziale di rallentare la progressione della malattia nelle persone con forme secondariamente progressive, si legge nella nota. "Saranno necessari ora studi prospettici, come Net-Ms e studi simili in corso in giro per il mondo, per capirne il reale potenziale, soprattutto per le forme progressive dove le opzioni terapeutiche scarseggiano", puntualizza Inglese. Tuttavia "i dati sono incoraggianti – rimarca – e mostrano che il trapianto di cellule ematopoietiche autologhe, in persone con grande attività di malattia secondariamente progressiva, potrebbero rallentare la progressione e l'accumulo della disabilità rispetto ad altre terapie in pazienti con stesse forme di malattia".  "La ricerca sulle cellule staminali in Italia viene da lontano, grazie anche al sostegno che Aism con la sua Fondazione ha garantito a questo importante filone da oltre 20 anni – commenta Mario Alberto Battaglia, presidente Fism – E' stato un percorso lungo che proseguirà in futuro per dare le conoscenze che ancora servono, come evidenzia anche questo studio. Ma è questa la strada giusta per la ricerca di eccellenza, l'unica che garantisce risposte concrete alle persone e che in questo caso fornisce nuove evidenze per le forme progressive, quelle per le quali le risposte sono più urgenti. Questo studio è stato reso possibile per il confronto di terapie dal Registro italiano sclerosi multipla, promosso e gestito dalla nostra Fondazione e dalla rete dei centri clinici per la sclerosi multipla della Società italiana di neurologia. Inoltre la nostra Fondazione sta finanziando in questo momento lo studio multicentrico di fase 3 Net-Ms".  —altrowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Grosseto, oltre 100milioni di euro di interventi

Post Successivo

Governo, Meloni a Baghdad: “No stabilità in Medio Oriente senza Iraq forte”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

E’ morto Maurizio Sella, storico presidente della banca e Cavaliere del Lavoro
Attualità

E’ morto Maurizio Sella, storico presidente della banca e Cavaliere del Lavoro

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale
Attualità

McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Can Yaman: “Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico”
Attualità

Can Yaman: “Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”
Attualità

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti
Attualità

Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano
Attualità

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Novembre 2025
Post Successivo
Governo, Meloni a Baghdad: “No stabilità in Medio Oriente senza Iraq forte”

Governo, Meloni a Baghdad: "No stabilità in Medio Oriente senza Iraq forte"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

E’ morto Maurizio Sella, storico presidente della banca e Cavaliere del Lavoro

McLaren squalificate dal Gp di Las Vegas, la decisione: come cambia il Mondiale

Can Yaman: “Il mio Sandokan eroe altruista che vorresti come amico”

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

Paura in Canada, orso grizzly aggredisce scolaresca: un morto e 11 feriti

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino