venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Natale 2022, Papa Francesco: “Dopo tanto consumismo, c’è il rischio di dimenticarne significato”

Da
24 Dicembre 2022
In Attualità
0
Natale 2022, Papa Francesco: “Dopo tanto consumismo, c’è il rischio di dimenticarne significato”
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Questa notte, che cosa dice ancora alle nostre vite? Dopo due millenni dalla nascita di Gesù, dopo molti Natali festeggiati tra addobbi e regali, dopo tanto consumismo che ha avvolto il mistero che celebriamo, c’è un rischio: sappiamo tante cose sul Natale, ma ne scordiamo il significato”. Il Papa celebra la messa della Vigilia di Natale nella Basilica Vaticana e invita a riscoprire la vera essenza del Natale. Ad assistere settemila fedeli nella Basilica, mentre altri tremila lo seguono dai maxi schermi in piazza San Pietro.  

“Come ritrovare il senso del Natale? E soprattutto, dove andare a cercarlo? Il Vangelo della nascita di Gesù sembra scritto proprio per questo: per prenderci per mano e riportarci lì dove Dio vuole”, spiega Francesco. Il Papa fa notare che “inizia con una situazione simile alla nostra: tutti sono presi e indaffarati per un importante evento da celebrare, il grande censimento, che richiedeva molti preparativi. In tal senso, il clima di allora era simile a quello che ci avvolge oggi a Natale. Ma da quello scenario mondano il racconto del Vangelo prende le distanze: ‘stacca’ presto l’immagine per andare a inquadrare un’altra realtà, su cui insiste. Si sofferma su un piccolo oggetto, apparentemente insignificante, che menziona per ben tre volte e sul quale i protagonisti del racconto convergono: dapprima Maria, che pone Gesù ‘in una mangiatoia’; poi gli angeli, che annunciano ai pastori ‘un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia’ ; quindi i pastori, che trovano ‘il bambino, adagiato nella mangiatoia’”. 

Bergoglio indica la strada: “La mangiatoia: per ritrovare il senso del Natale, bisogna guardare lì. Ma perché la mangiatoia è così importante? Perché è il segno, non casuale, con cui Cristo entra nella scena del mondo. E il manifesto con cui si presenta, il modo in cui Dio nasce nella storia per far rinascere la storia. Che cosa ci vuole dire dunque attraverso la mangiatoia? Almeno tre cose: vicinanza, povertà e concretezza”. 

POTERE, GUERRE E DENARO – “Gli uomini nel mondo, affamati di potere e di denaro, consumano pure i loro vicini, i loro fratelli. Quante guerre! E in quanti luoghi, ancora oggi, la dignità e la libertà vengono calpestate!” ricorda il Pontefice. “E sempre le principali vittime della voracità umana sono i fragili, i deboli”, scandisce il Pontefice nella Basilica Vaticana. Bergoglio denuncia le voracità degli uomini: “Anche in questo Natale un’umanità insaziabile di soldi, potere e piacere non fa posto, come fu per Gesù, ai più piccoli, a tanti nascituri, poveri, dimenticati. Penso soprattutto ai bambini divorati da guerre, povertà e ingiustizia. Ma Gesù viene proprio lì, bambino nella mangiatoia dello scarto e del rifiuto. In Lui, bambino di Betlemme, c’è ogni bambino. E c’è l’invito a guardare la vita, la politica e la storia con gli occhi dei bambini”. 

Il Pontefice punta il dito contro l’indifferenza globale chiamando le cose con il loro nome: “Nella mangiatoia del rifiuto e della scomodità, Dio si accomoda: viene lì, perché lì c’è il problema dell’umanità, l’indifferenza generata dalla fretta vorace di possedere e consumare. Cristo nasce lì e in quella mangiatoia lo scopriamo vicino. Viene dove si divora il cibo per farsi nostro cibo. Dio non è un padre che divora i suoi figli, ma il Padre che in Gesù ci fa suoi figli e ci nutre di tenerezza. Viene a toccarci il cuore e a dirci che l’unica forza che muta il corso della storia è l’amore. Non resta distante e potente, ma si fa prossimo e umile; Lui, che sedeva in cielo, si lascia adagiare in una mangiatoia”. 

Bergoglio invita a non cedere alla rassegnazione: “Fratello, sorella, Dio stanotte si fa vicino a te perché gli importa di te. La mangiatoia di Natale, primo messaggio di un Dio infante, ci dice che Lui è con noi, ci ama, ci cerca. Coraggio, non lasciarti vincere dalla paura, dalla rassegnazione, dallo sconforto. Dio nasce in una mangiatoia per farti rinascere proprio lì, dove pensavi di aver toccato il fondo. Non c’è male, non c’è peccato da cui Gesù non voglia e non possa salvarti. Natale vuol dire che Dio è vicino: rinasca la fiducia!”. 

 

 

Post Precedente

Fidanzati uccisi in Inghilterra, raccolta fondi e veglia preghiera

Post Successivo

E’ morto Franco Frattini, presidente Consiglio di Stato aveva 65 anni

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati
Attualità

Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”
Attualità

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Assilea, Giuseppe Schlitzer nuovo direttore generale
Attualità

Assilea, Giuseppe Schlitzer nuovo direttore generale

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”
Attualità

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”
Attualità

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Liris (Fdi): “Spesa per ricerca merita attenzione”
Attualità

Liris (Fdi): “Spesa per ricerca merita attenzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
E’ morto Franco Frattini, presidente Consiglio di Stato aveva 65 anni

E' morto Franco Frattini, presidente Consiglio di Stato aveva 65 anni

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Assilea, Giuseppe Schlitzer nuovo direttore generale

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino