venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Welfare, Banca Generali e Guindani con decimo capitolo di BG4SDGs per ridurre disuguaglianze

Da Redazione Ultimenews24.it
29 Dicembre 2022
In Economia e Finanza
0
Welfare, Banca Generali e Guindani con decimo capitolo di BG4SDGs per ridurre disuguaglianze
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Secondo i dati Ocse sono oltre 2 i milioni di persone nei Paesi avanzati senza una casa e un tetto sotto cui ripararsi, che vivono e affrontano ogni giorno una delle forme più estreme di esclusione sociale. Un numero in crescita di circa il 10% ogni anno, con gli Usa al primo posto e poi l’Irlanda del Nord tra i Paesi avanzati europei che presentano una elevata incidenza di persone senzatetto, fenomeno indotto dalla non lontana crisi abitativa del 2019.  Dopo molti anni in cui il tasso di famiglie con case di proprietà era tra i più alti al mondo, la situazione in Irlanda si è ribaltata dopo la crisi finanziaria prima e poi la Brexit, con i costi degli affitti quasi quadruplicati negli ultimi 5 anni che hanno causato un aumento considerevole di sfratti e una situazione complessa da gestire, caratterizzata da elevati livelli di disuguaglianza interna al Paese.  Proprio l’esclusione sociale e la lotta per la riduzione delle disuguaglianze sono i temi al centro del racconto del decimo capitolo di BG4SDGs – Time to Change, il progetto di Stefano Guindani con Banca Generali per approfondire lo stato dell’arte del processo di raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030. In questa occasione, la lente di Stefano Guindani si è soffermata ad indagare la situazione relativa al Sustainable Development Goal (SDG) numero 10.  Per analizzare la situazione, Guindani è andato a Belfast per fotografare le condizioni in cui oggi vivono molti senzatetto con l’obiettivo di sensibilizzare e portare l’esperienza di vite al margine della società in contesti complessi, dove alle già presenti difficoltà quotidiane, si aggiungono quelle dettate dalla necessità di sopravvivenza. Quella della disuguaglianza rappresenta infatti uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro la povertà e quindi al raggiungimento di diversi obiettivi presenti nella Agenda delle Nazioni Unite.  Una direzione contraria a tutto questo è quella intrapresa dall’istituto Helm Housing con il lancio del progetto pilota 'Housing First Belfast' nel 2013 dedicato a tutte quelle persone che vivono senza casa da molti anni e che quindi hanno bisogno di maggiore supporto. L’obiettivo di questo progetto, raccontato e documentato dal fotografo, è infatti quello di contrastare questo fenomeno attraverso l’inserimento delle persone senzatetto in singoli appartamenti indipendenti, allo scopo di favorirne uno stato di benessere dignitoso e con forme di reintegrazione sociale. L’inserimento abitativo infatti, non è l’unico problema che le persone più indigenti devono affrontare, ma solo il punto di partenza. L’altra grande sfida è il supporto strumentale ed emotivo alla persona portato avanti da équipe multi-professionali con incontri dedicati all’ascolto delle diverse necessità come la gestione dell’alloggio, l’assistenza sanitaria o la ricerca di un’occupazione.  “Un principio che condivido e credo si debba promuovere con forza è che le scelte etiche possono a volte andare ad influire positivamente non solo sulla coscienza, ma anche sull’economia. Il progetto Housing First ne è un esempio: si prefigge di trovare una casa a persone in difficoltà senza fissa dimora, favorendone il reintegro nella società e contemporaneamente di pesare meno sui costi dell’amministrazione pubblica. Una persona che riesce a reinserirsi nella società avrà un impatto inferiore sul sistema giudiziario, commettendo meno reati, e sul sistema sanitario, mantenendosi in salute psico – fisica. Un progetto complesso e virtuoso ma anche un modo diverso e pragmatico di vedere il mondo, dove il bene dei singoli e il bene comune diventano una cosa sola.” ha dichiarato Stefano Guindani, fotografo e autore del progetto BG4SDGs – Time to Change.  Presentato lo scorso 15 settembre 2021 a Milano, BG4SDGs – Time to Change proseguirà ora per altri 7 mesi al fine di approfondire tutti i 17 SDGs dell’Agenda ONU 2030. Per ciascuno di essi, la chiave adottata dal fotografo sarà duplice: da un lato si punta ad evidenziare l’azione negativa dell’uomo sull’ambiente e sulla comunità, dall’altro come lo stesso genere umano abbia invece una straordinaria capacità di recupero attraverso soluzioni innovative e sostenibili.  Nella sua ricerca, Guindani spazierà oltre i confini italiani ricercando casi critici e situazioni di eccellenza anche all’estero: Brasile, Norvegia e Australia, ma anche Stati Uniti, Turchia e Sudafrica. Ad affiancarlo c’è un accompagnatore d’eccezione come Alberto Salza, antropologo tra i più apprezzati a livello internazionale, che curerà i testi del progetto e suggerirà alcuni dei progetti da monitorare. L’SDG numero 10 'Ridurre le disuguaglianze' è il decimo obiettivo presentato in questa serie. Tutte le foto del progetto BG4SDGs sono consultabili anche sul sito internet https://www.bancagenerali.com/ e sui profili ufficiali di Banca Generali su Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn e YouTube. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

BlockFi porta FTX in tribunale

Post Successivo

Kraken in fuga dal Giappone

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana
Economia e Finanza

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Confapi: Cristian Camisa confermato presidente
Economia e Finanza

Confapi: Cristian Camisa confermato presidente

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste
Economia e Finanza

Natale: a Cinecittà World si accendono le luci sul set del ‘film’ delle feste

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Bsg, per Squisitus debutto a Marca by BolognaFiere
Economia e Finanza

Bsg, per Squisitus debutto a Marca by BolognaFiere

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta
Economia e Finanza

Tra paella e chef stellati Valencia è meta per foodies, al via il Festival Cuina Oberta

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare
Economia e Finanza

Turismo, alla scoperta di Valencia sulle tracce del Santo Graal nel nuovo Anno giubilare

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Kraken in fuga dal Giappone

Kraken in fuga dal Giappone

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Moody’s alza il rating dell’Italia a Baa2: outlook passa a stabile

Trump riceve Mamdani: “Sarà sindaco eccezionale. Mi chiama despota? Sentito di peggio”

Trump e il feeling con Mamdani: “Dice che sono fascista? No problem”

Elezioni Puglia, Lobuono: “Votare per cambiare governo in Regione”

Incidente al circo, morto uno stuntman motociclista a Napoli

Regionali Puglia, Decaro: “Non vi prometterò nulla che non sia realizzabile”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino