venerdì, Novembre 21, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Capodanno, a tavola anche peperoncino: simbolo di fortuna ed elisir di salute

Da Redazione Ultimenews24.it
30 Dicembre 2022
In Attualità
0
Capodanno, a tavola anche peperoncino: simbolo di fortuna ed elisir di salute
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Siamo alla vigilia della notte di San Silvestro e, come da tradizione, ci si prepara al menù del cenone. Quest'anno è d'obbligo una novità. "Non solo lenticchie e cotechino; tra gli alimenti considerati simbolo di fortuna e prosperità c’è anche il peperoncino, un frutto e non un ortaggio, come erroneamente si è portati a pensare, appartenente alla specie Capsicum annuum, la stessa che include anche i più comuni peperoni e che, a sua volta, appartiene alla famiglia delle Solanaceae di cui fanno parte melanzane, patate e pomodori. Ma oltre ad essere simbolo emblematico di buona fortuna, il peperoncino ha anche importanti proprietà nutrizionali". Lo sottolineano all'Adnkronos Salute l'immunologo Mauro Minelli, coordinatore per il Sud Italia della Fondazione per la Medicina personalizzata, e per l'aspetto nutrizionale la biologa Ilaria Vergallo. "La campagna del peperoncino calabrese quest'anno è andata bene, anche se la prima parte della stagione è stata segnata da una forte siccità, che ha portato a un calo di produzione. Quel che è certo è che il peperoncino non è stato toccato dalla crisi economica che ha toccato altri settori in Italia. Il peperoncino calabrese è infatti in continua crescita sia sui mercati italiani che su quelli europei. E oggi come Consorzio non abbiamo un grammo di peperoncino disponibile e invenduto in sede. E' stato tutto prenotato e venduto. Resta un po' di rammarico per le richieste che ci sono arrivate e non siamo riusciti a soddisfare ma è anche motivo di soddisfazione sapere che il nostro prodotto nonostante la concorrenza è ben apprezzato da chi lo conosce". Così Pietro Serra, presidente del 'Consorzio dei produttori del peperoncino di Calabria', traccia un bilancio sulla stagione di produzione del consorzio che conta circa 50 associati che seguono un particolare disciplinare di produzione.  "Il peperoncino è originario dell'America centro-meridionale, dove esiste da migliaia di anni, coltivato nelle sue diverse varietà già dagli Aztechi e poi introdotto in Europa da Cristoforo Colombo di ritorno dal suo primo viaggio. Nel corso delle sue esplorazioni nel 'Nuovo Mondo' alla ricerca, tra l’altro, di spezie pregiate, Colombo si convinse di aver individuato una particolare tipologia di pepe rosso dopo aver assaporato quella bacca scarlatta che, da quel momento, prese appunto il nome di peperoncino", ricorda Minelli.  "A questo frutto – prosegue – è attribuita ancora oggi una valenza scaramantica in ragione della sua forma particolare che ricorda molto da vicino quella di un corno animale il quale, a sua volta, nella credenza popolare, è portafortuna. Già nell’antica Roma il cornetto rosso veniva associato ad auspici di fertilità e prosperità sia fisica che economica. Oggi è facile ritrovare, in particolar modo nel Sud Italia, il peperoncino appeso nelle case come difesa dal malocchio".  Non solo portafortuna. Sono diverse le proprietà nutrizionali del peperoncino. Povero di calorie, è costituito prevalentemente da acqua, carotenoidi responsabili della sua colorazione, vitamine – soprattutto A e C – e minerali come potassio e magnesio. "Soprattutto, si distingue dalle altre spezie per la piccantezza e il gusto amaro attribuibili alla capsaicina contenuta al suo interno, una sostanza alcaloide che, a dosi moderate, può svolgere attività antibatterica, antidiabetica e anti-dislipidemica contribuendo a ridurre il colesterolo ‘cattivo’ – illustra la biologa Vergallo -. In realtà, alla capsaicina sono state riconosciute proprietà antidolorifiche e antiflogistiche, essendosi dimostrata capace di inibire l’espressione di citochine pro-infiammatorie. Inoltre, al peperoncino viene attribuita la capacità di stimolare il metabolismo, di migliorare la funzione circolatoria mantenendo il sangue al giusto livello di fluidità, di contribuire sensibilmente a lenire gli stati dolorosi correlati a malattie neuromuscolari". In effetti, "se nel cenone di capodanno può essere difficile immaginare un menù a basso contenuto calorico o lipidico, proprio il peperoncino può rappresentare la soluzione inedita utilizzata non solo come elemento decorativo della tavola, ma anche come ingrediente segreto capace di rendere gustose e sane le pietanze. A tal proposito – aggiunge Vergallo – potrebbe essere sufficiente aggiungere un pizzico di peperoncino in una zuppa di pesce o in una verdura ripassata in padella per dare origine a pietanze salutari e dal gusto speciale. Nel caso in cui si volesse, poi, concludere con il dolce, anche qui il peperoncino potrebbe sbalordirci con un suo sorprendente accostamento al cioccolato rigorosamente fondente, autentica esplosione di raffinata golosità mista a morbidezza".  "Sono tante, quindi, le potenziali applicazioni gastronomiche del peperoncino che, forte della sua scarsità di calorie e del buon profilo vitaminico e anti-ossidante, è certamente fonte di virtù benefiche per l’organismo. Per altri versi, tuttavia, va suggerita cautela soprattutto per quel che attiene alle quantità da utilizzare in ragione della potenziale interferenza che il peperoncino può avere sull’azione farmacologica di anticoagulanti e anti-ipertensivi (in particolare Ace-inibitori), e per l’azione tossica che, a dosi elevate e in individui particolarmente sensibili, la capsaicina può espletare. Sarà come sempre il caso di affidarsi alla giudiziosa consapevolezza del ‘gourmet’ che saprà sempre differenziarsi dal ‘glouton’ per la raffinata capacità di scegliere il cibo in base non solo alla qualità, ma anche e soprattutto alla quantità che deve essere sufficiente a deliziarlo senza mai superare le giuste dosi", conclude Minelli.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Covid oggi Italia, dg Aifa: “Situazione tranquilla”

Post Successivo

Covid: Giani all’aeroporto di Firenze, ‘Test obbligatorio, vogliamo prevenire’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio
Attualità

Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata
Attualità

Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pace, Paglia: “Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo”
Attualità

Pace, Paglia: “Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Università, José Ramos-Horta: “Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est”
Attualità

Università, José Ramos-Horta: “Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati
Attualità

Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”
Attualità

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Covid: Giani all’aeroporto di Firenze, ‘Test obbligatorio, vogliamo prevenire’

Covid: Giani all'aeroporto di Firenze, 'Test obbligatorio, vogliamo prevenire'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Chiesa, Agidae 22 novembre celebra 65esimo anniversario a Pontificia Università Urbaniana

Bimbi allontanati da famiglia nel bosco a Chieti, Meloni sente Nordio

Virtus-Maccabi, corteo Pro Pal contro la squadra israeliana. Bologna blindata

Pace, Paglia: “Manca visione universale politica, assistiamo a balcanizzazione del mondo”

Università, José Ramos-Horta: “Da partnership con Link opportunità studio per giovani Timor Est”

Veneto, Campania e Puglia verso le elezioni regionali: quando e come si vota, i candidati

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino