martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Spoil System, il modello Cassese toglierebbe alibi alla politica

Da
10 Gennaio 2023
In Attualità
0
Spoil System, il modello Cassese toglierebbe alibi alla politica
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Ogni nuovo governo, puntualmente, recrimina sul cattivo funzionamento della macchina della pubblica amministrazione. E tenta di cambiare quello che riesce a cambiare. Persone, ruoli, organizzazione. E’ lo spoil system, codificato dalla legge Bassanini, che consente entro novanta giorni dall’insediamento di sostituire figure apicali, che hanno il compito di recepire a livello tecnico le indicazioni della politica. Nel caso del governo Meloni, la finestra si chiude il 22 gennaio. Oggi, e in passato è stata la stessa cosa con maggioranze di segno politico diverso, il rischio è che la corsa sia più rivolta a individuare persone ‘fidate’ che persone ‘competenti’.  

Sulle colonne del Corriere della Sera, Sabino Cassese ha sintetizzato con grande chiarezza: “Che il sistema delle spoglie funzioni male, è sotto gli occhi di tutti. Se avesse funzionato, non saremmo qui a lamentarci ogni giorno del malfunzionamento delle pubbliche amministrazioni”. Il giurista si spinge oltre, indicando un modello innovativo. “Il governo si trova ora dinanzi a un bivio: mettersi sul piano inclinato dell’allargamento del sistema delle spoglie, oppure fare un passo indietro, abbandonarlo, dotare il Paese di una burocrazia stabile, robusta, capace, ben selezionata, imparziale, neutrale e leale rispetto a qualunque forza politica”. La strada per farlo può essere quella di “una norma transitoria che consenta di valutare, una volta per tutte, in modo imparziale, la performance, l’idoneità e la neutralità delle persone che oggi ricoprono gli incarichi, confermandole o non rinnovandole”. L’approdo finale deve essere un meccanismo che “a regime, premi esperienza e capacità e, nello stesso tempo, crei un canale di accesso veloce dei giovani più capaci, ristretto ad un centinaio di uomini e donne che, messi al vertice dell’amministrazione, la facciano funzionare in maniera efficace”. 

Sarebbe una svolta per tutta la pubblica amministrazione e, soprattutto, per i rapporti tra la politica e la macchina dello Stato. Sarebbe una rivoluzione capace, allo stesso tempo, di migliorare l’efficienza della Pubblica amministrazione, di risolvere nel tempo la questione generazionale, e soprattutto di togliere alibi alla politica.  

C’è però una questione legata al contesto italiano e al processo di formazione sia della classe amministrativa sia di quella politica. L’idea a cui si riferisce Cassese è, sintetizzando e semplificando, quella che ispira il sistema francese. Con l’assunto che l’amministrazione resta e la politica passa. Però l’Italia non è la Francia, parlando della formazione della classe amministrativa e anche della classe politica. L’École nationale d’administration (Scuola nazionale di amministrazione, Ena), che oggi è stata sostituita dall’Institut national du service public, ha sfornato da sempre profili capaci di passare dall’amministrazione alla politica, come avvenuto nel caso del presidente Emmanuel Macron.  

In Italia sarebbe necessario tirare una riga e scrivere una nuova storia. La classe amministrativa si è formata in vario modo ma non attraverso un sistema codificato, fondato su una scuola autorevole e su concorsi sistematici. E, con pochissime eccezioni, i politici in Italia si trovano nella condizione di dare ordini ma di non sapere come quegli stessi ordini devono essere eseguiti. Per questo lo spoil system è considerato ancora necessario e per questo è molto difficile ipotizzare che il governo Meloni sia disponibile a fare un passo indietro, rinunciando a cambiare la porzione di macchina dello Stato che può legittimamente cambiare. (di Fabio Insenga)  

Post Precedente

Iran, condannata a 5 anni figlia ex presidente Rafsanjani

Post Successivo

Milano, imbrattò con vernice la Scala: per pm sufficiente “sorveglianza semplice per un anno”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Istat: “In Italia 327 omicidi nel 2024, tra le vittime 116 sono donne”
Attualità

Istat: “In Italia 327 omicidi nel 2024, tra le vittime 116 sono donne”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Ultima tappa a Roma per vodcast ‘Mille Storie’ su pazienti con sclerosi multipla
Attualità

Ultima tappa a Roma per vodcast ‘Mille Storie’ su pazienti con sclerosi multipla

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione
Attualità

Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Morto Lorenzo Buffon, aveva 95 anni. Chi era lo storico portiere di Milan e Inter
Attualità

Morto Lorenzo Buffon, aveva 95 anni. Chi era lo storico portiere di Milan e Inter

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Ascolti tv, ‘Il Commissario Ricciardi’ su Rai 1 vince la prima serata
Attualità

Ascolti tv, ‘Il Commissario Ricciardi’ su Rai 1 vince la prima serata

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa ‘una risata’ social
Attualità

Magnini a Belve cancella Pellegrini, lei si fa ‘una risata’ social

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Milano, imbrattò con vernice la Scala: per pm sufficiente “sorveglianza semplice per un anno”

Milano, imbrattò con vernice la Scala: per pm sufficiente "sorveglianza semplice per un anno"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Istat: “In Italia 327 omicidi nel 2024, tra le vittime 116 sono donne”

Ultima tappa a Roma per vodcast ‘Mille Storie’ su pazienti con sclerosi multipla

Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione

Morto Lorenzo Buffon, aveva 95 anni. Chi era lo storico portiere di Milan e Inter

Ascolti tv, ‘Il Commissario Ricciardi’ su Rai 1 vince la prima serata

ChatGPT si trasforma in personal shopper, OpenAI sfida Google e Amazon

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino