sabato, Novembre 22, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Api sconvolte, cormorani famelici e radicchi scoloriti: gli effetti del caldo anomalo

Da
10 Gennaio 2023
In Attualità
0
Api sconvolte, cormorani famelici e radicchi scoloriti: gli effetti del caldo anomalo
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Dai radicchi scoloriti che senza il freddo non riescono ad arrivare a maturazione in Veneto fino all’invasione di cormorani che si sono moltiplicati in Puglia facendo strage di pesce negli allevamenti e in mare aperto ma anche api sconvolte dal clima che escono troppo presto dagli alveari e piante come mimose, noccioli e limoni con fiori fuori stagione che rischiano di essere bruciati dal gelo. Sono questi gli effetti del caldo anomalo in un inverno che stenta ad arrivare dopo un 2022 che si classifica come l’anno più bollente mai registrato prima in Italia con una temperatura media superiore di 1,15 gradi e la caduta del 30% di precipitazioni in meno, rispetto alla media storica del periodo 1991-2020, secondo l’elaborazione Coldiretti su dati Isac Cnr che rileva le temperature dal 1800.  

Nelle campagne venete – sottolinea la Coldiretti – le foglie di radicchio non arrivano ad assumere la tipica colorazione e le caratteristiche per essere raccolte e messe in commercio con perdite per almeno il 30% proprio a causa della temperatura che non si abbassa, con le piante che continuano a crescere in altezza e vanno a seme, ma non produrranno nulla. Dall’altra parte dell’Italia a preoccupare sono i cormorani che da migratori sono diventati stanziali in Puglia dove si sono moltiplicati con il caldo anomalo con danni alla pesca negli allevamenti, in mare ed in laguna. Ogni cormorano mangia fino a 10 chilogrammi di pesce al mese, oltre 300 grammi al giorno, lasciando tra l’altro pesci feriti nell’attività predatoria e con il rischio della diffusione di malattie e parassiti. E’ ormai una vera e propria emergenza alla luce dei danni provocati all’attività dell’itticoltura e alla vita stessa dei pesci nei mari. L’attività predatoria dei cormorani – spiega Coldiretti – sottopone a forte stress la vita marina poiché è talmente intensa da non permettere la crescita, lo sviluppo e la riproduzione delle specie di cui si nutrono. 

In realtà la natura è in tilt per il caldo anomalo lungo tutta la Penisola con le mimose già fiorite con mesi di anticipo rispetto alla festa della donna dell’8 marzo ma tutte le coltivazioni a partire dalla frutta sono ingannate dal clima e si stanno predisponendo alla ripresa vegetativa con produzioni a rischio con il probabile arrivo del freddo e del maltempo. A preoccupare – spiega la Coldiretti – è la concreta possibilità che nelle prossime settimane le repentine ondate di gelo notturno brucino fiori e gemme di piante e alberi, con pesanti effetti sui prossimi raccolti futuri.  

Ma in difficoltà – continua la Coldiretti – sono anche le api che disorientate dalle alte temperature si risvegliano ed escono dagli alveari con il pericolo concreto di venire decimate dall’arrivo del freddo.  

Si accentua dunque – sottolinea la Coldiretti – la tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo decennio e comprende nell’ordine dopo il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020. Il cambiamento climatico è stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – continua la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. L’agricoltura – conclude la Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo che hanno già superato quest’anno i 6 miliardi di euro. 

Post Precedente

Sanremo, vedere le 5 serate in platea costerà 1.290 euro

Post Successivo

Pompei, Casa dei Vettii riapre al pubblico dopo 20 anni

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ballando, Nancy Brilli commossa: “Non potevo avere figli, poi è arrivato Francesco”
Attualità

Ballando, Nancy Brilli commossa: “Non potevo avere figli, poi è arrivato Francesco”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Vanoni, Carlo Conti: “Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio”
Attualità

Vanoni, Carlo Conti: “Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Violenza su donne, Trancassini: “A corteo Roma cartello ‘ridacci la Vanoni in cambio della Meloni'”
Attualità

Violenza su donne, Trancassini: “A corteo Roma cartello ‘ridacci la Vanoni in cambio della Meloni'”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Ballando, l’omaggio speciale alle gemelle Kessler e le parole per Ornella Vanoni
Attualità

Ballando, l’omaggio speciale alle gemelle Kessler e le parole per Ornella Vanoni

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Superenalotto sabato 22 novembre, estrazione numeri e combinazione vincente
Attualità

Superenalotto sabato 22 novembre, estrazione numeri e combinazione vincente

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Rissa tra nordafricani a Ostia, due accoltellati ricoverati in ospedale in codice rosso
Attualità

Rissa tra nordafricani a Ostia, due accoltellati ricoverati in ospedale in codice rosso

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Post Successivo
Pompei, Casa dei Vettii riapre al pubblico dopo 20 anni

Pompei, Casa dei Vettii riapre al pubblico dopo 20 anni

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ballando, Nancy Brilli commossa: “Non potevo avere figli, poi è arrivato Francesco”

Vanoni, Carlo Conti: “Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio”

Violenza su donne, Trancassini: “A corteo Roma cartello ‘ridacci la Vanoni in cambio della Meloni'”

Ballando, l’omaggio speciale alle gemelle Kessler e le parole per Ornella Vanoni

Superenalotto sabato 22 novembre, estrazione numeri e combinazione vincente

Rissa tra nordafricani a Ostia, due accoltellati ricoverati in ospedale in codice rosso

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino