mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Svelato meccanismo con cui nell’evoluzione si formano nuovi geni

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Febbraio 2023
In Attualità
0
Svelato meccanismo con cui nell’evoluzione si formano nuovi geni
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Una ricerca dell'Università di Pisa ha rivelato un meccanismo genetico alla base della creazione di nuovi geni nel genoma di una pianta superiore. La chiave di tutto sono delle particolari sequenze di Dna chiamate "retrotrasposoni" che nel corso dell’evoluzione hanno assunto nuove funzioni indipendenti da quelle originarie, un meccanismo definito dallo scienziato statunitense Stephen Jay Gould con il termine di esaptazione. Lo studio è stato appena pubblicato su "The Plant Journal", una delle più importanti riviste scientifiche sulle piante. "I retrotrasposoni – spiega il professore Andrea Cavallini genetista del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Ateneo pisano – sono veri e propri organismi autonomi presenti in quantità molto abbondante nel genoma di piante e animali, uomo compreso. Il nostro lavoro mostra come, con l’evoluzione, dalle sequenze di Dna dei retrotrasposoni, mediante mutazioni e riarrangiamenti, si sono creati dei nuovi geni, che intervengono in numerosi processi metabolici e nella resistenza a condizioni avverse". "Il nostro studio – dice la dottoressa Flavia Mascagni ricercatrice e docente di bioinformatica dell’Università di Pisa – si basa su analisi bioinformatiche genome-wide che hanno consentito di quantificare in modo preciso l'entità del fenomeno dell’esaptazione, un processo finora riferito soprattutto a caratteri morfologici e che solo negli ultimi anni è stato esteso anche all’evoluzione delle sequenze del Dna. Oggetto dell’analisi è stato un genoma molto grande come quello del girasole, in cui ben 3530 geni, di cui molti importanti per la vita della pianta, hanno mostrato questa origine". La ricerca pubblicata su "The Plant Journal" ha costituito la parte centrale della tesi di dottorato della dottoressa Maria Ventimiglia, attualmente borsista nel gruppo del professore Cavallini. Nel complesso hanno condotto il lavoro per l’Università di Pisa Maria Ventimiglia, Alberto Vangelisti, Gabriele Usai, Samuel Simoni, Andrea Cavallini, Tommaso Giordani, Lucia Natali e Flavia Mascagni, oltre a Giovanni Marturano e Andrea Zuccolo della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana

Post Successivo

Ascolti tv, Juve-Lazio vince prime time

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Famiglia nel bosco, l’avvocato lascia l’incarico: “Hanno rifiutato tutte le proposte. Troppe ingerenze esterne”
Attualità

Famiglia nel bosco, l’avvocato lascia l’incarico: “Hanno rifiutato tutte le proposte. Troppe ingerenze esterne”

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Thailandia e Indonesia travolte dal maltempo, devastata l’isola di Sumatra: decine di morti e dispersi
Attualità

Thailandia e Indonesia travolte dal maltempo, devastata l’isola di Sumatra: decine di morti e dispersi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Marilyn Manson, il re dello shock rock ha ritrovato la sua voce
Attualità

Marilyn Manson, il re dello shock rock ha ritrovato la sua voce

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
realme GT 8 Pro: l’eredità Ricoh GR Ridefinisce la fotografia mobile e la creatività urbana
Attualità

realme GT 8 Pro: l’eredità Ricoh GR Ridefinisce la fotografia mobile e la creatività urbana

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Chi l’ha visto, stasera 26 novembre: il caso di Claudio Mandia
Attualità

Chi l’ha visto, stasera 26 novembre: il caso di Claudio Mandia

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Meta, Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante
Attualità

Meta, Antitrust apre procedimento per abuso posizione dominante

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Ascolti tv, Juve-Lazio vince prime time

Ascolti tv, Juve-Lazio vince prime time

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Gran Tour Giappone Prestige : un viaggio organizzato tra le meraviglie del Sol Levante

Famiglia nel bosco, l’avvocato lascia l’incarico: “Hanno rifiutato tutte le proposte. Troppe ingerenze esterne”

Thailandia e Indonesia travolte dal maltempo, devastata l’isola di Sumatra: decine di morti e dispersi

Marilyn Manson, il re dello shock rock ha ritrovato la sua voce

realme GT 8 Pro: l’eredità Ricoh GR Ridefinisce la fotografia mobile e la creatività urbana

Chi l’ha visto, stasera 26 novembre: il caso di Claudio Mandia

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino