martedì, Novembre 25, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Starbucks by Nespresso nell’Alleanza per il riciclo delle capsule

Da
6 Febbraio 2023
In Attualità
0
Starbucks by Nespresso nell’Alleanza per il riciclo delle capsule
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – L’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, fondata da Nespresso nel 2021 in partnership con illycaffè, si estende oggi con l’ingresso di Starbucks by Nespresso, che si unisce al progetto di economia circolare come nuovo aderente, contribuendo a favorire e incrementare il riciclo delle capsule esauste in alluminio in Italia. Un nuovo, importante risultato raggiunto dall’Alleanza per incentivare ancora una volta processi virtuosi per la salvaguardia dell’ambiente e la gestione responsabile di risorse e materiali lungo tutto il ciclo di vita delle capsule in alluminio.  

Con l’ingresso di Starbucks si ampliano le possibilità per i consumatori di dare nuova vita alle proprie capsule esauste in alluminio: da oggi, infatti, anche le capsule usate in alluminio Starbucks by Nespresso, oltre a quelle di Nespresso (entrambi marchi del gruppo Nestlé) e illy, potranno essere riconsegnate indifferentemente nelle oltre 65 Boutique Nespresso dislocate da Nord a Sud, nei 10 illy Store (illy Shop e illy Caffè) e in oltre 75 isole ecologiche convenzionate, per un totale di oltre 150 punti di raccolta sul territorio nazionale. Con l’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, Nespresso, illycaffè e il nuovo membro Starbucks offrono ai propri clienti la possibilità di prendere parte a un processo di economia circolare che garantisce una seconda vita alle capsule usate in alluminio, limitandone l’impatto sull’ambiente e permettendo di trasformare un residuo in risorsa, facendo sì che il ciclo di vita delle stesse non si concluda con l’erogazione del caffè, ma continui sotto nuove forme.  

“Siamo felici di annunciare l’ingresso di Starbucks nell’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, che conferma quella comunione di intenti e quella condivisione di valori fondamentali per creare valore per le comunità e il territorio – dichiara Silvia Totaro, Sustainability&Safety Health Environmental Manager di Nespresso Italiana – In Nespresso ci impegniamo concretamente per garantire una gestione responsabile delle capsule, dalla scelta del materiale al suo riutilizzo, e per questo oltre 11 anni fa abbiamo creato il primo sistema proprietario per il riciclo di questo prodotto e dei materiali che lo compongono. Da allora, come Nespresso, abbiamo recuperato oltre 8.000 tonnellate di capsule e rimesso in circolo quintali di alluminio e caffè con un impegno concreto sul territorio italiano grazie al nostro programma “Nespresso per l’Italia” e alle iniziative culturali, ambientali e sociali che ne fanno parte, inserite anche nel nostro status di Società Benefit acquisito quest’anno in Italia a fronte della certificazione B Corp a livello globale”. 

“Da oggi anche Starbucks entra a far parte dell’Alleanza per il riciclo delle capsule in alluminio, consentendoci di compiere un nuovo e significativo passo nel cammino verso una maggiore sostenibilità dei nostri prodotti e degli imballaggi. Ma non solo. Questa importante iniziativa di economia circolare ha gettato le basi per lo sviluppo di un modello virtuoso che vede Nespresso, illycaffè e Starbucks protagoniste della gestione responsabile dei materiali lungo tutto il ciclo di vita delle capsule in alluminio – ha commentato Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment e Sustainability Head del Gruppo Nestlé Italia – Se è vero che l’alluminio rappresenta una risorsa straordinaria poiché può essere riciclato all’infinito, tuttavia è innegabile che, senza adeguate infrastrutture, non è possibile sfruttare al meglio questa sua ‘riciclabilità’. Proprio questo ci ha spinto a unire le forze e a lavorare insieme al fine di implementare un sistema di raccolta e riciclo indipendente, che permetta agli scarti di tornare a nuova vita. Il percorso è ancora in salita, ma siamo certi che, continuando a camminare fianco a fianco, potremo conseguire nuovi e importanti traguardi, generando un impatto ancora più positivo sull’ambiente e sulla vita delle persone”.  

“Consapevoli che la sfida per un mondo più sostenibile si può vincere solo unendo le forze, come illycaffè siamo lieti di annoverare un nuovo membro tra i partner dell’Alleanza – ha commentato David Brussa, Chief Sustainability Officer della illycaffè – La collaborazione fra aziende e consumatori è una condizione necessaria per migliorare il benessere del Pianeta e l’attivazione di un unico sistema di raccolta e riciclo dell’alluminio delle capsule di caffè da parte di illycaffè, Nespresso Italiana e Starbucks rappresenta un’importante risultato che va proprio in questa direzione”.  

Una volta riconsegnate nelle Boutique Nespresso e negli illy Store le capsule in alluminio vengono ritirate in accordo con le aziende di gestione del servizio di raccolta differenziata in tutta Italia, per poi essere trattate in un apposito impianto con un sistema che permette di separare i residui di caffè e l’alluminio, avviando i materiali a due differenti cicli di recupero. Mentre l’alluminio, materiale infinitamente riciclabile, viene destinato alle fonderie per essere trasformato in nuovi oggetti, il caffè viene riutilizzato per vari scopi e metodi di riuso, in differenti progetti sul territorio. Un impegno da parte di Nespresso e illycaffè che ha permesso finora di raggiungere risultati di valore: dal 2021, anno di fondazione da parte di Nespresso dell’alleanza, infatti, sono state oltre 3.000 le tonnellate di capsule esauste in alluminio recuperate, per più di 180 tonnellate di alluminio rimesse in circolo. Alla base del programma di economia circolare fondato da Nespresso nel 2011, è il protocollo sottoscritto con Cial (Consorzio Imballaggi in Alluminio), Utilitalia (Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici per l’ambiente) e Cic, Consorzio Italiano Compostatori, cui ha aderito anche illycaffè e oggi Starbucks by Nespresso. Oggi, con l’ingresso di Starbucks, l’Alleanza si pone nuovi obiettivi, puntando a raggiungere oltre 4.700 tonnellate di capsule recuperate entro il 2023 e 270 tonnellate di alluminio che potrà essere fuso e trasformato in nuovi oggetti.  

Post Precedente

Covid oggi Calabria, 46 contagi e 3 morti: bollettino 6 febbraio

Post Successivo

Premier League, Manchester City accusato di violazioni finanziarie: cosa rischia

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli
Attualità

Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Pareggio nelle elezioni politiche? Lo scenario possibile con il Rosatellum
Attualità

Pareggio nelle elezioni politiche? Lo scenario possibile con il Rosatellum

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Prete (Unioncamere): “Driver fondamentale, muove società ed economia”
Attualità

Prete (Unioncamere): “Driver fondamentale, muove società ed economia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi
Attualità

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Creduta morta bussa dalla bara: stava per essere cremata
Attualità

Creduta morta bussa dalla bara: stava per essere cremata

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Realacci (Symbola): “Genera valore che alimenta tanti altri settori”
Attualità

Realacci (Symbola): “Genera valore che alimenta tanti altri settori”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Premier League, Manchester City accusato di violazioni finanziarie: cosa rischia

Premier League, Manchester City accusato di violazioni finanziarie: cosa rischia

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Violenza su donne, panchina rossa al rettorato università Vanvitelli

Pareggio nelle elezioni politiche? Lo scenario possibile con il Rosatellum

Prete (Unioncamere): “Driver fondamentale, muove società ed economia”

Verso una strategia italiana per le scienze della vita, il contributo di Sanofi

Creduta morta bussa dalla bara: stava per essere cremata

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino