martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid, con monoclonali virus può mutare: algoritmo svela pazienti ‘resistenti’

Da
9 Febbraio 2023
In Attualità
0
Covid, con monoclonali virus può mutare: algoritmo svela pazienti ‘resistenti’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nei pazienti con Covid-19 trattati con anticorpi monoclonali si può sviluppare una risposta antinfiammatoria specifica che facilita il virus Sars-CoV-2 a sviluppare mutazioni evasive della proteina Spike. Questo significa che il virus può sviluppare resistenza agli anticorpi monoclonali in maniera simile ai batteri che sviluppano resistenze agli antibiotici. E’ quanto emerso da uno studio, coordinato dall’Università di Verona, che ha portato allo sviluppo di un algoritmo che identifica precocemente i pazienti nei quali il virus può sviluppare mutazioni.  

La ricerca, condotta nell’ambito della collaborazione tra l’ateneo veronese e l’Università di Anversa, in Belgio, all’interno del progetto europeo ‘Orchestra’ e finanziata con fondi europei del programma Horizon 2020, è stata pubblicata in pre print su ‘Journal of Clinical Investigation’. Gli anticorpi monoclonali – si spiega – riducono in maniera significativa il rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19 e vengono utilizzati nei pazienti ad alto rischio non vaccinati o immunocompromessi, affetti da neoplasie o sottoposti a trapianto. Gli anticorpi monoclonali forniscono, in questi pazienti, una risposta immunitaria rapida a una specifica variante di virus, che il singolo paziente non è in grado di sviluppare da solo. I ricercatori hanno ora scoperto che il trattamento potrebbe essere in grado di favorire mutazioni del virus Sars-CoV-2 come risposta alla sostanziale pressione immunitaria creata dal trattamento con monoclonali, congiunta alla risposta immunitaria del paziente.  

Nello studio clinico condotto all’Università di Verona e guidato da Evelina Tacconelli, direttrice della sezione di Malattie infettive e coordinatrice del progetto Orchestra, sono stati studiati pazienti ad alto rischio di sviluppo di Covid-19 severo che hanno ricevuto una terapia con anticorpi monoclonali. L’analisi delle varianti virali, eseguita nel laboratorio di Microbiologia medica dell’Università di Anversa guidato da Surbhi Malhotra, mostra come nell’8% circa dei pazienti trattati con monoclonali il virus sviluppa mutazioni evasive della proteina Spike con notevole velocità. Mentre la maggior parte dei pazienti eliminano il virus nel tempo, i pazienti immunocompromessi hanno una carica virale significativamente più alta per periodi più lunghi e una probabilità 3 volte più alta che il virus sviluppi mutazioni evasive della proteina Spike.  

Gli autori dello studio hanno quindi sviluppato un algoritmo in grado di predire con il 96% di precisione in quali pazienti è più alto il rischio di mutazioni evasive alla terapia con anticorpi monoclonali, usando una combinazione di esami immunologici misurati nel sangue del paziente prima dell’inizio della terapia con anticorpi monoclonali. “Lo studio fornisce dati innovativi utili nella selezione di pazienti ad alto rischio per trattamenti precoci”, spiega Tacconelli, “e ci permette di mantenere alta l’efficacia dei monoclonali utilizzandoli solo nei pazienti che ne possono avere un beneficio. Riteniamo che l’utilizzo di monoclonali sulla base delle varianti circolanti e della corretta selezione dei pazienti da trattare riduce non solo la mortalità da Covid-19, ma anche il rischio di Long Covid”.  

“E’ stato interessante scoprire che nello sviluppo delle mutazioni evasive non contano solo la capacità neutralizzante dei monoclonali e il sistema immunitario del paziente, ma anche l’intero processo di guarigione”, prosegue Samir Kumar-Singh, co-autore dello studio e direttore del gruppo di Patologia molecolare nel laboratorio di Biologia cellulare e Istologia dell’Università di Anversa, che ha supervisionato gli studi della risposta dell’ospite.  

L’algoritmo sviluppato potrà aiutare nel prendere decisioni a livello del singolo paziente per ridurre il rischio di fallimento del trattamento con monoclonali, permettendo ai pazienti di ricevere altre opzioni terapeutiche, come ad esempio antivirali orali. L’applicazione dell’algoritmo potrà inoltre migliorare le strategie di riduzione del rischio, diminuendo la possibile circolazione di mutazioni evasive di Sars-CoV-2, specialmente tra contatti stretti ad alto rischio dei pazienti con Covid-19.  

Post Precedente

Missione Luna, Parmitano: “Tutto ok, ad aprile-maggio nomi equipaggio”

Post Successivo

Cospito, l’avvocato: “Ha perso quasi 50 chili”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Treni, Usb revoca sciopero 17 maggio: “Si farà il 23”
Attualità

Treni, Usb revoca sciopero 17 maggio: “Si farà il 23”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Mobilità, Savaresi (Polimi): “Proponiamo un paradigma rivoluzionario”
Attualità

Mobilità, Savaresi (Polimi): “Proponiamo un paradigma rivoluzionario”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Mobilità, Gualtieri: “Green box eviterebbe rigide ripartizioni tra categorie di veicoli”
Attualità

Mobilità, Gualtieri: “Green box eviterebbe rigide ripartizioni tra categorie di veicoli”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Adriano Panzironi, il ‘guru delle diete’ condannato a 2 anni e 8 mesi
Attualità

Adriano Panzironi, il ‘guru delle diete’ condannato a 2 anni e 8 mesi

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Attualità

Unicredit-Banco Bpm, Conte: “Golden power sì ma governo spieghi perché”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Al via il Forum Compraverde Buygreen 2025
Attualità

Al via il Forum Compraverde Buygreen 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Post Successivo
Cospito, l’avvocato: “Ha perso quasi 50 chili”

Cospito, l'avvocato: "Ha perso quasi 50 chili"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Treni, Usb revoca sciopero 17 maggio: “Si farà il 23”

Mobilità, Savaresi (Polimi): “Proponiamo un paradigma rivoluzionario”

Mobilità, Gualtieri: “Green box eviterebbe rigide ripartizioni tra categorie di veicoli”

Adriano Panzironi, il ‘guru delle diete’ condannato a 2 anni e 8 mesi

Unicredit-Banco Bpm, Conte: “Golden power sì ma governo spieghi perché”

Al via il Forum Compraverde Buygreen 2025

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino