lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Smog e solitudine, effetto metropoli su disturbi affettivi

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Marzo 2023
In Salute e Benessere
0
Smog e solitudine, effetto metropoli su disturbi affettivi
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La solitudine, lo stress quotidiano, la mancanza di sonno, lo smog: c'è un effetto metropoli che pesa sui disturbi affettivi. E, ancora una volta, sono in particolare le donne – e le adolescenti – a finire nel mirino. Nelle grandi città, nei loro sobborghi sempre svegli, abitati da milioni di persone, percorsi da macchine a tutte le ore, "l'eco dell'era dell'imprevedibilità", dominata da eventi come la pandemia e la guerra in corso a poche ore di volo dall'Italia, si fa più forte. Lo raccontano per esempio, in una delle regioni – la Lombardia – colpite per prime e più duramente da Covid, i numeri di Milano, riferisce all'Adnkronos Salute Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di neuropsicofarmacologia (Sinpf) e direttore emerito di Psichiatria al Fatebenefratelli, struttura del capoluogo lombardo.  Guardando nel dettaglio all'universo femminile, a Milano si conta una popolazione di 600mila over 15 (e under 90) – 4,2 milioni in Lombardia, 26 milioni in Italia – e la prevalenza della depressione è del 15%. Numeri che per Milano equivalgono a "90mila donne e ragazze colpite", spiega lo specialista oggi a margine di un corso dedicato proprio ai disturbi affettivi di genere nell'era dell'imprevedibilità, organizzato dalla Sinpf e da Fondazione Onda con il contributo di Viatris, azienda che opera nell'ambito della salute. La depressione viaggia al ritmo di 36mila nuovi casi l'anno nella metropoli meneghina (incidenza del 6%). In cosa consiste l'effetto metropoli? "Intanto – analizza lo psichiatra – si è sentita ancora più pesantemente la dissociazione sociale, l'isolamento" generato dalla pandemia. "Nelle aree urbane, poi, si sente di più anche il peso dell'inquinamento: ogni microgrammo di particolato è un 13% di depressione in più", avverte.  E ancora, pesa che nel contesto metropolitano "si dorme molto di meno e il sonno è un fattore potenzialmente di rischio – ricorda Mencacci – E poi ci sono tutte quelle situazioni, quelle condizioni ambientali che aumentano l'isolamento sociale, portano a una riduzione dal punto di vista del supporto sociale". Sembra un paradosso sentirsi soli in città affollate, piene di vita, che non dormono mai, "ma è così", ammette l'esperto. Le relazioni sociali si sfilacciano, "le persone sono davvero più sole. E la solitudine pesa moltissimo, è un fattore di rischio vitale, veramente molto alto per i disturbi affettivi".  Soprattutto in una metropoli come Milano – una città che ha sofferto molto in questi anni di Covid, lockdown e distanze sociali – l'impatto sulla popolazione femminile si è avvertito, evidenziano gli psichiatri. Sullo sfondo, per tutti, c'è l'inasprirsi delle conseguenze del conflitto in Ucraina, altro fattore di ansia e imprevedibilità. In generale poi – hanno osservato nei loro interventi gli specialisti – donne e adolescenti sono maggiormente sottoposte a stress quotidiano, con conseguenze spesso pesanti sui disturbi affettivi. I temi affrontati oggi vanno dalla depressione perinatale e post gravidanza al rapporto tra la mamma e il suo bambino. E ancora l'ansia di genere, l'Adhd nelle ragazze, ma anche i riflessi lavorativi e socioeconomici causati dalla depressione.  E' importante "sensibilizzare", è l'appello di Mencacci. Far emergere il sommerso. "Solamente meno del 50% delle donne che sviluppano depressione accedono" al trattamento. A Milano dunque, si stima, 45mila su 90mila. Questi numeri sono soggetti a "un'ulteriore penalizzazione, proprio perché non ci sono adeguate informazioni. Assistiamo infatti a una ridotta aderenza ai trattamenti". Si calcola che "meno della metà delle donne in cura sia aderente ai trattamenti", quindi circa 22.500 a Milano. "Ci sono per esempio persone che li interrompono in maniera inappropriata una volta raggiunta una situazione di benessere", o a causa di effetti collaterali, "caso Fedez", ricorda il co-presidente Sinpf. Questo li espone "a nuove ricorrenze e a una serie di sintomi che possono permanere anche nel tempo".  E' un peccato, riflettono gli esperti, se si pensa "ai tassi di risposta che si possono ottenere al trattamento combinato, cioè non solo in modalità farmacologica ma anche psicoterapica". Sono tassi di risposta "particolarmente alti – rimarca Mencacci – superiori al 70%. Ma purtroppo pochi vi accedono". Se si dovesse calcolare sulla popolazione femminile milanese questa quota, la stima sarebbe di 15.750 persone che ottengono una risposta positiva alle cure. "E' importante che le persone sappiano questo. Va fatto notare che tutti questi studi combinati di farmaco, psicoterapia, supporto ambientale e counselling possono dare delle buone risposte nella larga maggioranza dei casi, ma purtroppo o le persone non vengono riconosciute" come colpite da depressione, "o non vengono trattate. E quindi perdiamo un'opportunità", ammonisce lo psichiatra. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sondaggio, 57% italiani taglia superfluo ma non rinuncia a spese per cure

Post Successivo

Farmaci antifrattura non causano danni alla bocca, prime linee guida dentisti

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”
Salute e Benessere

Tumori, Criscitiello (Humanitas): “Presa in carico in Breast Unit migliora outcome pazienti”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”
Salute e Benessere

Tumori, Di Leone (Komen Italia): “Docufilm dà voce alle storie, dietro dati ci sono donne”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”
Salute e Benessere

Sanità, Marchetti (UniMi): “Germi resistenti trasformano quadri già gravi in potenzialmente fatali”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Novembre 2025
Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno
Salute e Benessere

Pink Tie Ball, a Roma charity gala Komen Italia per raccolta fondi sulla lotta al cancro al seno

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”
Salute e Benessere

Legali C&P: “Corte Milano spiana strada a rimborsi rette Rsa”

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine
Salute e Benessere

Pronto soccorso, da gennaio uno su 4 con meno del 50% dell’organico: l’indagine

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Farmaci antifrattura non causano danni alla bocca, prime linee guida dentisti

Farmaci antifrattura non causano danni alla bocca, prime linee guida dentisti

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Anvcg, al via il 28esimo congresso nazionale dell’Associazione, rinnovo cariche e tracciare il futuro

Ascolti tv dominati dalla finale di Coppa Davis, prime time a Canale 5

Castelfranco, Gratta e vince 2 milioni: è caccia al fortunato vincitore

Cobolli, Berrettini e la conferenza show dopo il trionfo in Coppa Davis

Sciopero 28 novembre, l’Italia si ferma: dai treni ad aerei e scuola, orari e fasce di garanzia

Il dramma della nipote di Jfk: condannata da una leucemia terminale

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino