giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Per 45% italiani il cibo è un modo per relazionarsi con i propri cari

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Marzo 2023
In Salute e Benessere
0
Per 45% italiani il cibo è un modo per relazionarsi con i propri cari
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Per il 45% degli italiani, quasi uno su due, il consumo di cibo è un modo per relazionarsi con i propri cari, mentre per oltre uno su cinque è soprattutto "questione di salute": mangiamo non solo per nutrirci, ma con l'obiettivo di mantenerci in forma attraverso l'alimentazione e, a tale scopo, condizioniamo anche le nostre scelte alimentari. Lo rivela uno studio dell'EngageMinds Hub, il Centro di ricerca dell'Università Cattolica, campus di Cremona, diretto dalla professoressa Guendalina Graffigna. E' stato sviluppato e validato su un primo campione un indice di misura del rapporto con il cibo, una nuova scala di coinvolgimento alimentare (Psychological Food Involvement Scale, o Pfis). "Il ruolo del cibo nella vita delle persone è cambiato radicalmente negli ultimi anni", sottolineano Graffigna e Greta Castellini, la dottoressa che ha condotto lo studio pubblicato sulla rivista scientifica 'Food Quality and Preference'. In particolare, "il cibo non è considerato solo una fonte di sostentamento, ma sta diventando sempre più simbolico e legato a valori soggettivi. Tuttavia, non esistono studi empirici volti a esplorare e approfondire tale valore simbolico. Il nostro indice – spiegano le ricercatrici – vuole essere uno strumento obiettivo per esplorare qualitativamente i significati personali che i consumatori attribuiscono al cibo". L'indice Psychological Food Involvement Scale è in grado di comprendere anche le motivazioni, spesso inespresse, che stanno dietro ad alcune scelte alimentari. Nello studio sono stati raccolti 512 questionari compilati da altrettante persone e i risultati hanno dimostrato validità e affidabilità della scala.  "I risultati preliminari con l'uso di questa scala – spiega Graffigna – hanno mostrato che circa il 16% del campione ha un forte coinvolgimento verso l'alimentazione. In particolare, per il 45% il cibo rappresenta un mezzo attraverso cui rafforzare il legame affettivo con le persone care, mentre per il 40% grazie all'alimentazione si può raggiungere una condizione di benessere psico-fisico".  Infatti, dallo studio emerge che le persone che totalizzano punteggi elevati su questa nuova scala di valutazione tendono a seguire una dieta salutare che le porta a fare scelte alimentari più sane rispetto a chi assegna al cibo un minore valore simbolico. Inoltre, la Pfis è in grado di spiegare alcune tendenze alimentari di crescente successo, come il consumo di bevande vegetali e di latte senza lattosio, evidenziandone proprio il valore simbolico. In questo caso è possibile osservare come l'influenza sociale, e quindi il desiderio di affermazione sociale, giochi un ruolo fondamentale nel decidere di acquistare e consumare latte vaccino senza lattosio, dimostrando come tale scelta sia spesso connotabile come una 'moda', cioè un vero e proprio consumo 'di tendenza'.  "Il consumo di bevande vegetali – considera Graffigna – non solo è determinato dal bisogno di affermarsi socialmente, ma anche dalla necessità di esprimere il proprio sé". "Tali scelte di consumo, infatti, vengono fatte per mostrare i propri valori e le proprie idee in tema di sostenibilità, come il rispetto per gli animali e per l'ambiente", afferma Castellini.  "La ricerca mostra, quindi, come questo nuovo indicatore di coinvolgimento psicologico verso l'alimentazione permetta di profilare e differenziare i consumatori individuando le motivazioni profonde ed emotive che connotano le scelte alimentari, leve su cui puntare al fine di generare cambiamenti comportamentali che favoriscano consumi sani e campagne di comunicazione ed educazione efficaci", conclude Graffigna.  A breve partirà un nuovo corso di Laurea magistrale internazionale, 'Consumer Behaviour: Psychology Appliead to Food, health and Environment', il primo per la Facoltà di psicologia dell'Università Cattolica nel campus di Cremona, dedicato a formare futuri psicologici – annuncia l'ateneo in una nota – capaci di comprendere e modificare i comportamenti nell'ambito della salute, delle condotte alimentari e dei comportamenti pro-sostenibilità ambientale in un'ottica One Health.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Engineering inaugura la Metaverse Dome experience a ‘Obiettivo 5’

Post Successivo

Grimaldi (Alis): ‘Abbiamo fatto miracoli per autostrade del mare’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi
Salute e Benessere

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
Salute e Benessere

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Grimaldi (Alis): ‘Abbiamo fatto miracoli per autostrade del mare’

Grimaldi (Alis): 'Abbiamo fatto miracoli per autostrade del mare'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Fiorentina-Aek Atene oggi in Conference League. Orario, probabili formazioni e dove vederla

Hong Kong, almeno 55 i morti del maxi incendio: soccorritori cercano sopravvissuti

X Factor, stasera 27 novembre la semifinale: doppia eliminazione e ospiti

Roma-Midtyjlland oggi in Europa League: orario, probabili formazioni e dove vederla

Oggi in Usa è il giorno del Ringraziamento, cosa e come si festeggia

Terremoto in Indonesia, scossa di magnitudo 6.6 nell’isola di Simeulue

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino