lunedì, Novembre 24, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Gabbrielli (Iss): “Per telemedicina puntare su formazione e linee guida”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Marzo 2023
In Salute e Benessere
0
Gabbrielli (Iss): “Per telemedicina puntare su formazione e linee guida”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "La telemedicina, fino alla pandemia, era appannaggio di pochi cultori della materia. L’emergenza Covid ha costretto a un repentino cambio di prospettiva nei confronti della telemedicina, che però è avvenuto in un contesto di conoscenze tecnico-scientifiche e di consapevolezza organizzativa, a livello istituzionale e sanitario, non adeguato. È poi arrivato il Pnrr che ha sancito la necessità di accelerare per stare all’interno delle tempistiche e delle rendicontazioni richieste dall’Ue, cosa a cui il nostro sistema non è abituato. Abbiamo quindi la necessità di fare dei piani con un insieme di professionisti che si cimentano, per la prima volta, sulla realizzazione di progetti di telemedicina su vasta scala che non sono sperimentali, ma in grado di erogare servizi effettivi per i cittadini e che durino nel tempo". Così Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto superiore di sanità (Iss), in un articolo pubblicato su 'Alleati per la Salute'), il portale dedicato all’informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.  "Il panorama sanitario – scrive Gabbrielli – ha elementi evolutivi che stanno aprendo grandi prospettive e opportunità a cui si sommano, in questo momento, una grande incertezza sull’organizzazione delle attività sanitarie quotidiane ulteriormente aggravata dalla carenza del personale. Serve quindi molta competenza, che dobbiamo creare investendo nella formazione dei professionisti, e mettere a punto best practices e linee guida medico sanitarie che chiariscano sul dove e come intervenire”. Come Istituto “abbiamo cominciato, anche prima del Covid, a partire dalla teleneurofisiologia clinica, a realizzare una serie di documenti di consensus, preliminari a best practices e linee guida. Attualmente sono attivi 6 gruppi di consensus e uno per le linee d’indirizzo dell’età evolutiva. Stiamo accelerando sulla teleriabilitazione e sul supporto psicologico nell’età evolutiva perché registriamo proprio un’enorme crescita di problematiche neuropsicologiche negli adolescenti, a partire dai 12 fino a 20 anni”.  Tra “i gruppi di consensus c’è anche quello per la telefarmacia ospedaliera. L’idea è di fare in modo che i farmacisti ospedalieri – che per legge hanno il dovere di seguire, dopo la dimissione, pazienti con specifiche terapie erogate solo in regime ospedaliero – possano verificare l’aderenza terapeutica di farmaci molto specialistici e costosi, monitorando eventuali interazioni con dieta o altri farmaci. Stiamo cercando di individuare gli elementi chiave perché questo lavoro diventi una best practice per garantire, sul territorio, una migliore assistenza sanitaria post ricovero” ai pazienti.  “Organizziamo gruppi di consensus – sottolinea l’esperto – con le società scientifiche di riferimento per le singole specialità a cui si associano consulenti indipendenti per arrivare a delle raccomandazioni. Il testo – basato su dati scientifici – viene quindi inviato alle associazioni dei pazienti per eventuali proposte o commenti per le questioni organizzative. Il documento viene pubblicato nei Rapporti dell’Iss. Questo sistema permette di ottimizzare i tempi di realizzazione dei documenti: la capacità delle associazioni dei pazienti di esprimersi è maggiore se presentiamo un lavoro con già delle soluzioni scientifiche validate da verificare dal punto di vista pratico/organizzativo”.  Da questi documenti “vengono redatte le best practice – prosegue l’esperto – le indicazioni scientificamente validate che sono i precursori delle vere e proprie Linee guida e che hanno valore medico-legale, come previsto dalla legge Gelli sulla responsabilità sanitaria: il medico non è punibile nella pratica se ha agito in osservanza delle linee guida e, in loro mancanza, delle best practices licenziate dal Sistema nazionale linee guida, organismo di valutazione dell’Iss, che fa una revisione dei contenuti e pubblica solo quelle giustificate con sufficienti evidenze scientifiche”.  “Sono passaggi importanti perché le linee guida vincolano le strutture ad adeguarsi – conclude Gabbrielli – È acclarato, per esempio, che il paziente con scompenso cardiaco è seguito meglio in telemedicina che in presenza. Lo provano gli studi. Se questa pratica è nelle linee guida, le strutture sanitarie, come le Asl, devono prevederla, non è un’opzione. Purtroppo, però in Italia i sistemi di telemedicina, le terapie digitali, la teleriabilitazione non sono ancora Lea (Livelli essenziali di assistenza) e quindi possono essere richiesti ma non pretesi dai cittadini”.  L’articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/la-voce-del-paziente/telemedicina-la-rivoluzione-digitale-ha-bisogno-di-formazione-e-linee-guida. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Farine di grilli, larve, tarme e locuste: firmati decreti su etichette obbligatorie

Post Successivo

Polygon e Immutable insieme nel Web3

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi
Salute e Benessere

Vaccinazioni antinfluenzali: buon avvio tra anziani ‘habitué’, dicembre decisivo per indecisi

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World
Salute e Benessere

Violenza su donne, Ordini infermieri aderiscono a campagna Orange the World

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”
Salute e Benessere

Sos prostata, l’urologo: “Psa da solo non basta, educare i giovani alla prevenzione”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”
Salute e Benessere

Cancro seno, Luppi (Msd Italia): “Raccontare la malattia aiuta il percorso di cura”

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Giornata contro la violenza sulle donne, da RigeneraDerma 500 terapie pro bono per curare le cicatrici
Salute e Benessere

Giornata contro la violenza sulle donne, da RigeneraDerma 500 terapie pro bono per curare le cicatrici

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’
Salute e Benessere

Prevenzione cardiovascolare gratuita in 28 città, riparte ‘Truck tour Banca del cuore’

Da Redazione Ultimenews24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Polygon e Immutable insieme nel Web3

Polygon e Immutable insieme nel Web3

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan Games Week & Cartoomics, il programma 2025

Mega-alleanza AI: Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano partnership strategica

Conclusa ad Astana ‘Silk Way Star’, l’Eurovision asiatico

Ucraina, Kiev riscrive il piano di pace con gli Usa: 19 punti e meno concessioni alla Russia

Sclerosi multipla, Bandiera (Aism): “Caregiver fondamentali ma ancora invisibili”

Sinner e le tasse pagate in Italia nel 2025: perché Jannik è tra i maggiori contribuenti del Paese

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino