mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Anche una ricercatrice di Unicusano nel team dell’esperimento “Belle II”

Da
27 Marzo 2023
In Attualità
0
Anche una ricercatrice di Unicusano nel team dell’esperimento “Belle II”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Se l’universo oggi è pieno quasi solo di materia (e non in pari misura di antimateria) è forse dovuto alla violazione della cosiddetta ‘simmetria CP’. Una ipotesi sulla quale è stato avviato in Giappone l’esperimento Belle II che vede coinvolta anche una italiana, Cristina Martellini, formatasi in Unicusano e assegnista di Ricerca di Fisica 1 e Fisica 2 al Dipartimento di Ingegneria. Ad oggi, lavorano al progetto più di 400 ingegneri e fisici internazionali e la Unicusano si dice “fiera di avere una sua risorsa nel team di ricercatori che partecipano al progetto Belle II”, un esperimento costruito intorno ad un acceleratore unico al mondo, per essere il più luminoso al mondo, ad oggi, vale a dire con il numero più elevato di collisioni al secondo. 

“Lo scopo – spiega la Martellini – è quello di rispondere ad alcune domande a cui ancora oggi non riusciamo a trovare risposta nelle teorie standard studiate e conosciute finora, come ad esempio, perché dopo il Big Bang, l’antimateria è scomparsa, quando sappiamo che la quantità di materia e antimateria nell’Universo era equiparabile. In principio, materia e antimateria sono molto simili tra loro, nel mondo dell’antimateria è come guardarsi allo specchio, in cui la destra diventa sinistra e la sinistra diventa destra”.  

“Ma allora perché è totalmente scomparsa? Questo – continua la ricercatrice italiana – viene studiato grazie a Belle II, guardando a processi molto rari prodotti all’interno del nostro rivelatore e tentando di osservare delle variazioni dei comportamenti delle particelle dalle teorie a noi note. Due volte l’anno ci rechiamo in Giappone ai Laboratori KEK per un aggiornamento sullo stato dell’arte, sia del rivelatore, sia della parte di analisi dati”. 

Post Precedente

F.lli Saclà, con contratto di sviluppo 21 mln euro per ampliare lo stabilimento piemontese

Post Successivo

Banca Generali al fianco del Comune di Milano per ArtWeek 2023

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk
Attualità

Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
M5S, Conte lancia ‘cantiere’ 5 Stelle per programma politiche 2027
Attualità

M5S, Conte lancia ‘cantiere’ 5 Stelle per programma politiche 2027

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione
Attualità

Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Manovra 2025, ok dall’Ue. Entro domani l’operazione verità al vertice di maggioranza
Attualità

Manovra 2025, ok dall’Ue. Entro domani l’operazione verità al vertice di maggioranza

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maria De Filippi a Belve, svelata l’identità segreta: “Mi faccio chiamare Cattivik”
Attualità

Maria De Filippi a Belve, svelata l’identità segreta: “Mi faccio chiamare Cattivik”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Bodo-Juve 2-3, Spalletti ‘sfida’ il gelo per esultare al gol di David
Attualità

Bodo-Juve 2-3, Spalletti ‘sfida’ il gelo per esultare al gol di David

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Banca Generali al fianco del Comune di Milano per ArtWeek 2023

Banca Generali al fianco del Comune di Milano per ArtWeek 2023

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, forze Russia avanzano su tre direttrici: Pokrovsk, Huliaipole e Siversk

M5S, Conte lancia ‘cantiere’ 5 Stelle per programma politiche 2027

Guerra Ucraina-Russia, genesi e dettagli del piano Trump: la ricostruzione

Manovra 2025, ok dall’Ue. Entro domani l’operazione verità al vertice di maggioranza

Maria De Filippi a Belve, svelata l’identità segreta: “Mi faccio chiamare Cattivik”

Bodo-Juve 2-3, Spalletti ‘sfida’ il gelo per esultare al gol di David

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino