mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Ricerca, in arrivo dal lupino nuovi biomateriali per biomedicina e food

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Marzo 2023
In Attualità
0
Ricerca, in arrivo dal lupino nuovi biomateriali per biomedicina e food
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In arrivo dal lupino nuovi biomateriali per la biomedicina e il food. Grazie ad una ricerca realizzata all'Università di Roma 'Tor Vergata', la bioplastica derivata dalla buccia del legume 'povero' può infatti diventare cerotto per supportare la rigenerazione dei tessuti con cellule staminali o fibroblasti da applicare sulle ferite, o per ottenere nuovi biosensori oppure per produrre 'new food'. Nell’ultimo numero di Biomaterials – e riportata tra le news di Materials Today – la ricerca – portata avanti da Sonia Melino, docente di Biochimica del dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche a 'Tor Vergata' per i corsi di laurea magistrale in Chimica e in Scienze dei Materiali e dal suo team – si focalizza proprio sulla creazione di bioplastiche dalle bucce del lupino. Creare nuovi materiali bioplastici dagli scarti vegetali della lavorazione del lupino è una sfida interessante. "Nell’ultimo decennio – spiega Sonia Melino – vi è stato un crescente utilizzo del lupino a livello mondiale per le sue proprietà nutrizionali, come alimento a elevato contenuto proteico e di fibre. La presenza di numerose sostanze fitochimiche (lupeolo, polifenoli) rende il lupino un ottimo candidato per la produzione di alimenti funzionali, che hanno cioè un effetto benefico su una o più funzioni biologiche dell’organismo".  La scienziata indica che "diversi studi hanno dimostrato come il consumo del lupino o di alimenti funzionali a base di questo legume portino numerosi benefici alla salute umana, soprattutto riducendo il rischio di malattie cardiovascolari". Tanto che "attualmente è cresciuto l’investimento industriale sulla produzione di alimenti a base di farina di lupino. Ma tale produzione comporta l’accumulo di una grande quantità di scarto essendo la buccia circa il 25% in peso del lupino" sottolinea Sonia Melino.  Silvia Buonvino, coautrice della ricerca, evidenzia che "sviluppare dispositivi a basso costo, facilmente manipolabili e intrinsecamente funzionalizzati, utili sia in campo biomedico, per il riparo e la rigenerazione tissutale, sia per la produzione di cibo di nuova generazione a base cellulare è un promettente campo di ricerca". "Il Bplh-bioplastic from lupin hulls da noi ottenuto dalla buccia di questo legume – continua Buonvino- è in grado di supportare la crescita e promuovere l’iniziale differenziamento delle cellule staminali umane (hMsc) e di indurre un mio-transdifferenziamento dei fibroblasti del derma umano, rilevante per le fasi iniziali di rimarginazione delle ferite. Il Bplh è stato anche caratterizzato per le sue proprietà chimiche, meccaniche e fisiche mettendo in luce la presenza in essi di molecole antiossidanti in grado di favorire i processi rigenerativi". "I materiali da noi ottenuti e studiati – aggiunge Sonia Melino – non solo potrebbero essere usati per supportare la crescita cellulare ed eventualmente promuovere la rimarginazione delle ferite, ma il loro campo applicativo potrebbe essere anche quello alimentare sia per food packaging, che per la produzione di nuovi alimenti a base di cellule in cui i due Regni, quello vegetale e animale, si fondono. Inoltre il Bplh possiede caratteristiche che lo rendono ottimale per la realizzazione a basso costo di dispositivi sensoristici biocompatibili. Può essere essiccato e reidratato più volte mantenendo le sue proprietà e microstruttura e può essere conservato per lungo tempo (mesi) a temperatura ambiente senza alcuno stabilizzante". Attualmente i ricercatori stanno lavorando per ottimizzare i protocolli di produzione e migliorare le proprietà meccaniche ed elettriche dei nuovi biomateriali derivati dal lupino e non escludono di creare una start-up, per sviluppare e produrre diversi biomateriali utilizzabili in ambito biomedico e alimentare, dando così nuova vita e valore allo scarto vegetale prodotto in modo estensivo. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Studio su diabete, microinfusore più efficace di iniezioni multiple di insulina

Post Successivo

Ucraina, Germania consegna 18 tank Leopard 2

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Airbnb oltre le case, servizi ed esperienze in una sola app
Attualità

Airbnb oltre le case, servizi ed esperienze in una sola app

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Caso Menendez, Lyle ed Erik a un passo dalla libertà vigilata: la nuova sentenza
Attualità

Caso Menendez, Lyle ed Erik a un passo dalla libertà vigilata: la nuova sentenza

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Ucraina, via libera Ue a nuove sanzioni contro Russia
Attualità

Ucraina, via libera Ue a nuove sanzioni contro Russia

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Gaza, nuovi raid israeliani: “Dall’alba almeno 60 morti”
Attualità

Gaza, nuovi raid israeliani: “Dall’alba almeno 60 morti”

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio
Attualità

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6 al largo di Creta
Attualità

Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6 al largo di Creta

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Post Successivo
Ucraina, Germania consegna 18 tank Leopard 2

Ucraina, Germania consegna 18 tank Leopard 2

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Airbnb oltre le case, servizi ed esperienze in una sola app

Google cambia il look di Android, tutte le novità

Square Enix cancella lo sviluppo di un nuovo Kingdom Hearts

Migliori siti per comprare follower TikTok economici (Italia, Paypal, Apple Pay)

Caso Menendez, Lyle ed Erik a un passo dalla libertà vigilata: la nuova sentenza

Ucraina, via libera Ue a nuove sanzioni contro Russia

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino