venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Auto, accordo Ue su rete per ricarica elettrica

Da
28 Marzo 2023
In Attualità
0
Auto, accordo Ue su rete per ricarica elettrica
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Accordo nella notte tra i negoziatori del Parlamento europeo del Consiglio sulla modernizzazione delle norme Ue sulle infrastrutture per i combustibili alternativi. L’intesa mira a diffondere maggiormente le stazioni di ricarica o di rifornimento alternative per automobili, camion e aerei, per avvicinare l’Europa agli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050. L’accordo informale stabilisce obiettivi nazionali minimi obbligatori per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi e chiede ai Paesi dell’Ue di presentare i loro piani su come raggiungerli. 

Durante i negoziati, i deputati sono riusciti a garantire che entro il 2026 le colonnine di ricarica elettrica per le auto con una potenza di almeno 400 kilowatt dovranno essere installati almeno ogni 60 km lungo la rete centrale Ten-T, con la potenza della rete che aumenterà a 600 kW entro il 2026-2028. L’obbligo di avere una stazione di ricarica ogni 120 km è fissato per camion e autobus, ma queste stazioni dovrebbero essere installate su metà delle principali strade dell’Ue entro il 2028 e con una potenza da 1400 kW a 2800 kW a seconda della strada. 

Sarà inoltre integrato da due stazioni di ricarica per camion in parcheggi sicuri e protetti a partire dal 2028. In tutti i casi si applicherebbero alcune esenzioni per la diffusione alle regioni ultraperiferiche, alle isole e alle strade con traffico molto scarso. I negoziatori hanno inoltre concordato di installare stazioni di rifornimento di idrogeno lungo la rete centrale Ten-T almeno ogni 200 km entro il 2031.  

Gli utenti di veicoli a carburante alternativo dovranno poter pagare facilmente e comodamente presso i punti di ricarica o di rifornimento (con carte di pagamento, dispositivi contactless o, in alcuni casi, utilizzando un codice Qr). Il prezzo dei combustibili dovrà essere visualizzato per kWh, per minuto/sessione o per kg, essere ragionevole, facilmente e chiaramente confrontabile, trasparente e non discriminatorio, afferma l’accordo. I deputati hanno assicurato che la Commissione istituirà un database dell’Ue sui dati sui carburanti alternativi entro il 2027 per fornire ai consumatori informazioni sulla disponibilità, i tempi di attesa o il prezzo nelle diverse stazioni. 

Post Precedente

“Concept store di Western Union offrono al cliente un’esperienza omnichannel”

Post Successivo

Vela d’epoca, a Genova il primo Classic Boat Show dal 19 al 21 maggio

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Attualità

Consulta, illegittime disposizioni Campania su finanziamento agenzia protezione ambiente

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Attualità

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali
Attualità

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi
Attualità

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo
Attualità

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma
Attualità

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Da Redazione Ultimenews24.it
28 Novembre 2025
Post Successivo
Vela d’epoca, a Genova il primo Classic Boat Show dal 19 al 21 maggio

Vela d'epoca, a Genova il primo Classic Boat Show dal 19 al 21 maggio

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Consulta, illegittime disposizioni Campania su finanziamento agenzia protezione ambiente

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Sciopero 28 novembre, dai treni agli aerei fino alla scuola: l’Italia si ferma

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino