giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Pnrr, nuovo passo dell’Agenzia Spaziale Italiana

Da
29 Marzo 2023
In Attualità
0
Pnrr, nuovo passo dell’Agenzia Spaziale Italiana
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Un nuovo passo verso la chiusura degli affidamenti dei contratti Pnrr dell’Agenzia Spaziale Italiana. L’Asi riferisce che è stato recentemente aggiudicato dall’agenzia ad un Raggruppamento Temporaneo di Imprese – costituito da Thales Alenia Space Italia, in qualità di mandataria, Avio, D-Orbit, Leonardo e Telespazio – l’affidamento per la progettazione e sviluppo della missione dimostrativa nazionale di In-Orbit Servicing, volta a sviluppare le tecnologie chiave principali per la realizzazione di servizi di interoperabilità spaziale: dall’ispezione al de-orbitamento e ricollocazione in orbita di satelliti, dal rifornimento all’assemblaggio di infrastrutture e satelliti, per un valore di circa 235 milioni di euro. 

Le attività, spiega l’Asi, avranno come obiettivo “la progettazione e lo sviluppo di una missione dimostrativa nazionale, composta da due satelliti (un servicer che realizza i servizi a un satellite target) e inclusiva dei relativi servizi di controllo e gestione a terra, che dovranno svolgere in maniera del tutto autonoma e attraverso i necessari standard di sicurezza una serie di operazioni in orbita, secondo un profilo di capacità incrementale che prevede attività di dimostrazione ripetuta, associate a servizi in orbita ad ampio spettro, quali l’ispezione, le operazioni di prossimità, l’attracco, il rifornimento, il controllo da parte del servicer del target, fino ad attività dimostrative di assemblaggio”. 

Obiettivo ad ampio spettro del progetto, spiega l’Asi, è lo sviluppo delle tecnologie chiave per i servizi in orbita di futura generazione, finalizzata ad accrescere la capacità nazionale, a partire dalle eccellenze nella filiera nazionale: dalla robotica spaziale, all’intelligenza artificiale e alla sensoristica, dalle operazioni di prossimità, alla guida-navigazione e controllo, fino alla propulsione, per classi di satelliti di dimensione medio-piccola, da sempre settore di eccellenza della filiera spaziale nazionale. 

L’Asi evidenzia inoltre che “la missione dimostrativa rappresenta un asset strategico per l’Italia in un settore in forte crescita in ambito Europeo ed internazionale che consentirà al nostro Paese di avere una missione nazionale unica nel suo genere, con una tempistica similare allo sviluppo di missioni analoghe in ambito Europeo. Questo permetterà di potenziare le competenze della filiera industriale nazionale per lo sviluppo dei servizi in orbita come opportunità strategica nell’utilizzo sostenibile e duraturo dello Spazio e volano di crescita per l’ecosistema e l’economia Spaziale. Il progetto concluderà lo sviluppo entro il primo semestre del 2026, in accordo con gli obiettivi del Pnrr”. 

L’attività si inserisce all’interno della componente In-Orbit Economy del sub-investimento Pnrr e vedrà coinvolte numerose eccellenze nazionali del settore in partnership con i membri del Raggruppamento Temporaneo di Imprese, utilizzando collaborazioni già consolidate e creandone delle nuove, con l’inclusione di Altec, Kayser Italia, Sab Aerospace, Srs Engineering Design, Techno System Developments, e alcune eccellenze del mondo accademico come l’Istituto Italiano di Tecnologie e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 

Post Precedente

Fifa: sanzioni Figc estese a livello mondiale. Paratici potrebbe lasciare il Tottenham

Post Successivo

Pavanello (Ceo Macron): “Diventare sponsor di un top club? E’ la nostra ambizione”

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake
Attualità

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?
Attualità

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio
Attualità

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League
Attualità

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi
Attualità

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo
Attualità

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Pavanello (Ceo Macron): “Diventare sponsor di un top club? E’ la nostra ambizione”

Pavanello (Ceo Macron): "Diventare sponsor di un top club? E' la nostra ambizione"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, Pokrovsk: gli scontri sul terreno e la guerra vinta dai russi nei deepfake

Witkoff nella bufera, il piano sull’Ucraina e la telefonata svelata con Ushakov: chi c’è dietro?

Tagliare le calorie può rallentare l’invecchiamento del cervello: ecco cosa dice lo studio

Eintracht Francoforte-Atalanta 0-3, super Dea in Champions League

Lo smartphone rallenta il cervello, controllare troppe volte il cellulare fa male: gli studi

Atletico Madrid-Inter, annullato e poi convalidato il gol di Alvarez. Cos’è successo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino