giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Pediatra: “Minimo storico nascite non sorprende, trend continuerà”

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Aprile 2023
In Salute e Benessere
0
Pediatra: “Minimo storico nascite non sorprende, trend continuerà”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il 'minimo storico' delle nascite in Italia, arrivate nel 2022 sotto i 400mila, "non è una sorpresa. Già lo scorso anno avevamo sfiorato questi numeri. E' assolutamente ciò che si prevedeva. E' un trend che conosciamo e che continuerà negli anni futuri su queste percentuali, a meno che non accada qualcosa che possa addirittura peggiorarlo. Migliorarlo, invece, non è facile". Così Rino Agostiniani, consigliere nazionale della Società italiana di pediatria (Sip) ed esperto di denatalità, commenta all'Adnkronos Salute i dati Istat sulle nascite, ancora in calo, nel nostro Paese.  A creare il mix che svuota le culle in Italia "per due terzi – spiega Agostiniani – contribuisce una componente difficilmente modificabile, ovvero la progressiva riduzione del numero delle donne in età fertile per il crollo delle nascite che c'è stato tra il 1975 e il 1995. Rispetto al 2008 abbiamo meno donne in età fertile e su questo si può agire poco. E poi abbiamo un indice di fecondità basso, 1.24/1.25. Su questo si può incidere di più, ma negli ultimi anni non ci sono state strategie adeguate per modificarlo". Per Agostiniani, dunque, "azioni concrete da parte della politica ben vengano, perché un Paese senza bambini è senza futuro. In prospettiva, infatti, mancherà l'elemento fondamentale del welfare della nazione, con una percentuale di over 65 ben maggiore di quella dei giovani e una difficile sostenibilità delle politiche sociali".  Qualche correttivo, però, è possibile. "Abbiamo dei modelli utili, in Italia, su base regionale – osserva l'esperto – Ad essere messa meglio in questo campo è la provincia autonoma di Bolzano che dimostra che, se si creano condizioni favorevoli – con servizi, lavoro, sostegno – le giovani coppie hanno figli più facilmente". Esempi positivi arrivano anche da altri Paesi: "In Francia si è puntato soprattutto su strategie di incentivazione economica e l'indice di fertilità è decisamente più alto di quello italiano – evidenzia Agostiniani – Nei Paesi scandinavi si è puntato invece soprattutto sul fornire servizi di assistenza all'infanzia, quindi per facilitare le famiglie con bambini piccoli. E anche questo sistema ha pagato. Probabilmente un insieme di queste misure darebbe sicuramente dei buoni frutti. Ma sono percorsi che vanno costruiti – avverte il pediatra – a partire da evitare che i nostri giovani vadano via per lavorare all'estero, perché anche questo fenomeno conta".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Il segreto dei centenari, geriatra: “Dna al 35%, cibo e fortuna”

Post Successivo

Covid oggi Italia, 20.075 contagi e 173 morti nell’ultima settimana

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi
Salute e Benessere

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
Salute e Benessere

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Covid oggi Italia, 20.075 contagi e 173 morti nell’ultima settimana

Covid oggi Italia, 20.075 contagi e 173 morti nell'ultima settimana

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Hiv, esperti: “Con strategie long-acting obiettivo infezioni zero raggiungibile”

Caract, già sold out il congresso anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare

Federica Brignone sugli sci dopo 8 mesi: “Sono molto contenta, è un punto di partenza”

Cristiano Ronaldo regala un orologio ‘speciale’ ai compagni di nazionale. Il pensiero per Diogo Jota

Omicidi Villa Pamphili, procura chiede giudizio immediato per Kaufmann

Ai, Butti: “Digital Omnibus tagliando necessario, Big tech pronte a collaborare”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino