venerdì, Novembre 28, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Fedemo, ‘fare di più per assistenza patologie emorragiche congenite’

Da Redazione Ultimenews24.it
18 Aprile 2023
In Salute e Benessere
0
Fedemo, ‘fare di più per assistenza patologie emorragiche congenite’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "Dopo un decennio dalla sigla dell’accordo Stato-Regioni sull'assistenza alle malattie emorragiche congenite, la terapia genica per l’emofilia è ormai alle porte e attualmente in fase di registrazione. A fronte di ciò, le problematicità del sistema assistenziale dedicato alla malattia sono invece aumentate, nonostante l’impegno quotidiano dei clinici specialisti. Il post Covid ha visto le Regioni ridurre sistematicamente gli investimenti sui Centri emofilia e sulle professionalità che vi operano. Fedemo chiede, perciò, con forza a tutte le Istituzioni che operano in sanità di destinare più risorse strutturali e umane all’assistenza alle Mec e un maggior coinvolgimento diretto dei pazienti all’interno dei tavoli tecnici nazionali e regionali di programmazione". Così Cristina Cassone, presidente Fedemo, in occasione del convegno "Progressi della ricerca e carenze dell'assistenza alle Mec", promosso oggi a Roma dalla Federazione delle associazioni emofilici, in occasione della XIX Giornata mondiale dell’emofilia.  A circa 10 anni di distanza dalla definizione dell’Accordo Stato-Regioni sull'assistenza alle Malattie emorragiche congenite (Mec) – riporta una nota – l’Ema, Agenzia europea del farmaco, ha concesso l’approvazione condizionata, e quindi con maggiori garanzie, a due farmaci di terapia genica per l’emofilia A e per l’emofilia B. I pazienti emofilici assistono, quindi, a uno sviluppo della ricerca farmacologica per molti versi entusiasmante in termini di efficacia ed innovatività e la terapia genica potrebbe essere realtà per molti pazienti a brevissimo ma rimangono alcune problematicità. Ecco perché Fedemo, in occasione dell’importante appuntamento chiede a tutte le Istituzioni che operano in sanità di destinare maggiori risorse strutturali e umane all’assistenza alle Mec e garantire una più ampia partecipazione diretta dei pazienti ai processi decisionali.  L’emofilia è una patologia genetica caratterizzata dall’incapacità di produrre l’adeguato livello di alcuni fattori di coagulazione. La persona colpita non riesce così a coagulare il sangue e una semplice emorragia può diventare un evento estremamente pericoloso. A oggi – dettaglia una nota – si calcola che al mondo ne soffrano circa 400mila persone, circa 4mila solo in Italia. Secondo l’ultimo rapporto dell'Istituto superiore di sanità sulle coagulopatie congenite del 2022, i pazienti sono in totale 9.784: circa 30% con emofilia A, 28,6% con malattia di von Willebrand 7,2% con emofilia B e 34,1% con carenze di altri fattori. L’evoluzione del trattamento dell’emofilia, negli ultimi anni, ha portato notevoli miglioramenti nella vita del paziente. "Un primo progresso è stato ottenuto con i prodotti a lunga emivita che hanno permesso ai pazienti in regime di profilassi di infondersi intravena un minor numero di volte – evidenzia Flora Peyvandi, Direttore del Centro emofilia e trombosi 'Angelo Bianchi Bonomi' del Policlinico di Milano -. Successivamente, l’utilizzo di un nuovo farmaco, a somministrazione sottocutanea, ha reso ancora più semplice la profilassi, soprattutto nei pazienti più piccoli. Ma la svolta nel trattamento dell’emofilia si è ottenuta con la terapia genica: con un'unica infusione è possibile raggiungere la protezione dalle emorragie per diversi anni".  In un futuro molto prossimo – prosegue la nota – questa nuova terapia potrà rientrare tra le opzioni terapeutiche a disposizione di tutte le persone con emofilia in Italia. Ma servono, medici preparati e infrastrutture più adeguate a gestire l’innovazione terapeutica che la ricerca ha reso disponibile. "La gestione delle nuove terapie nell'ambito delle sperimentazioni cliniche richiede una strutturazione articolata da parte non solo del personale medico-infermieristico – spiega Giancarlo Castaman, direttore Centro malattie emorragiche, Azienda ospedaliera universitaria Careggi di Firenze – ma anche di figure ad hoc come i data manager o gli infermieri di ricerca, ancora in gran parte non contemplate negli organici dei centri, se non per iniziative dei centri stessi. L'impegno è notevole. La stessa terapia genica, ad esempio, richiede un serie di adempimenti amministrativo-gestionali che richiedono tempo e costanza e personale adeguato in termini di numeri congrui e qualificazione”.  "Consentire l’accesso a farmaci innovativi – rimarca Claudia Santini dell'Agenzia italiana del Farmaco – a fronte di un impegno di spesa maggiore che richiede immediate coperture, potrebbe, con il tempo, avere effetti virtuosi in termini di riduzione dei costi diretti delle cure e di altre voci di spesa connesse, come i costi indiretti e costi sociali. Come nel caso di terapie geniche in cui la rilevanza del prezzo richiesto si associa alla natura one-shot, cioè un’unica somministrazione, per la maggior parte delle terapie, con le conseguenze di costi molto rilevanti nel breve periodo ma benefici e costi evitati nel lungo periodo, qualora il paziente risponda alle terapie stesse”.  Obiettivi importanti per gli emofilici resi possibili anche grazie al contributo della ricerca italiana. “Non solo è importante sottolineare che clinici italiani hanno un ruolo chiave nel monitorare i pazienti sottoposti a terapia genica per valutare efficacia e sicurezza – osserva Mirko Pinotti, direttore Dipartimento biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara – ma è da evidenziare come eccellenti ricercatori italiani lavorino per sviluppare ‘terapie geniche differenti’ che includono virus, già usati con successo per altre patologie; e terapie cellulari in cui cellule del paziente vengono isolate, modificate, e reintrodotte. In quest’ultima nicchia si inserisce la ricerca italiana nel campo della correzione diretta del gene difettivo detto ‘gene editing’. Infine, i nostri ricercatori spesso sono parte di network collaborativi internazionali, ed è proprio questa sinergia che apre sempre nuovi orizzonti, e con essi speranze, per i portatori di malattie genetiche come l’emofilia, e non solo”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Gemmato, ‘Piano nazionale Malattie rare in attesa ok Conferenza Stato-Regioni’

Post Successivo

Rocca, ‘Regione Lazio sosterrà centri di ricerca ematologici’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe
Salute e Benessere

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”
Salute e Benessere

Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche
Salute e Benessere

Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi
Salute e Benessere

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Rocca, ‘Regione Lazio sosterrà centri di ricerca ematologici’

Rocca, 'Regione Lazio sosterrà centri di ricerca ematologici'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

L’Aquila, raid punitivo nella notte ad Avezzano: preso e denunciato uno degli aggressori

Consulta, illegittime disposizioni Campania su finanziamento agenzia protezione ambiente

Sciopero dei giornalisti oggi 28 novembre

iPhone e la tastiera ‘contro’ l’italiano, il mistero delle vocali

Epatite A, crescono i casi: sesso e alimenti, come si prende e sintomi

Neve e pioggia, weekend da inverno pieno: le previsioni meteo

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino