mercoledì, Novembre 26, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Scienza & Salute: ‘Il cioccolato, sublime peccato di gola’

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Aprile 2023
In Salute e Benessere
0
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Con circa quattro chilogrammi di consumo personale annuo, il cioccolato è certamente il dolce più amato dagli italiani. A questa meravigliosa delizia è dedicata la puntata di oggi de il Gusto della Salute, la rubrica online curata dall'immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud Italia della Fondazione per la Medicina Personalizzata, in collaborazione con Adnkronos Salute. "La storia del cioccolato incomincia con la scoperta dell'America nel 1492, quando i conquistadores riportavano in Europa le fave di cacao – spiega Marco Renna, esperto di cultura popolare. Maya e Aztechi utilizzavano il cacao come moneta di scambio, talvolta considerata più preziosa dell'oro. In Italia il cioccolato diventa un’arte grazie al gustoso gianduiotto ideato a Torino da Paul Caffarel nel 1865". L'analisi nutrizionale è affidata alla biologa nutrizionista Dominga Maio, che ricorda le tipologie più diffuse di cioccolato, quello cosiddetto ‘fondente’, o ‘nero’ o ‘amaro’, fatto essenzialmente di purissima polvere di cacao, e quello ‘al latte’, che prevede l'aggiunta di latte e di zuccheri. In realtà, l'apporto calorico tra i due prodotti è più o meno simile, come analogo è il quantitativo di grassi e carboidrati. Il fondente però è ricchissimo di vitamine e sali minerali oltreché di antiossidanti come polifenoli e flavonoidi. È certamente una sostanza eccitante che ci tiene svegli e aiuta la nostra concentrazione. Anche per questo, aggiunge la biologa, il cioccolato è spesso suggerito perfino nei regimi dietetici più stretti." L'impatto clinico è a cura dell'immunologo Mauro Minelli che fornisce, del cioccolato, una descrizione particolareggiata, declinata in dieci punti chiave: "il primo riguarda i benefici al cuore e al sistema circolatorio perché il contenuto in flavonoidi e polifenoli aiuta a contrastare l'azione dei radicali liberi. Il punto due ha a che fare con il contenuto di grassi, proteine e fibre che, per esempio, contribuiscono a tenere basso l'indice glicemico di uno snack a base di cioccolato. Il terzo punto si riferisce al contenuto di acido oleico nel cioccolato amaro puro, utilissimo per regolare i livelli ematici di colesterolo, tenendo basso quello cattivo (LDL) e innalzando quello buono (HDL). Il quarto punto riguarda la capacità del cioccolato di far ben all'umore, grazie ad aminoacidi aromatici ad azione antidepressiva come il triptofano, questo alimento aiuta a contrastare ansia e aggressività e attenua il senso di stanchezza.  Nel punto successivo Minelli ricorda che il cioccolato, soprattutto quello derivante dalle fave di cacao dell'Ecuador o del Venezuela, contrasta la carenza di ferro. Al sesto punto è riportato il ruolo chiave per la memoria che gioca il cioccolato attraverso importanti quantitativi di fosforo, di gran lunga superiori a quelli che contiene il pesce; inoltre è di sostegno per allentare la fatica e tenerci svegli. Il punto sette esplora la capacità del cioccolato di dare sollievo in caso di tosse grazie alla teobromina in grado di inibire le terminazioni del nervo vago che, stimolato, induce la tosse. L'ottavo punto chiarisce il contributo del cioccolato alle dinamiche dell'amore, visto che è in grado di stimolare la sintesi di endorfine responsabili di tutte quelle sensazioni di benessere ed euforia che accompagnano la fase dell'innamoramento; tra l'altro il cioccolato è l'unico alimento presente in natura a contenere l'anandamide, la cosiddetta molecola della beatitudine, che è in grado di attivare i meccanismi dell'eccitazione, del piacere e del desiderio sessuale. Il nono punto si riferisce al gradimento del cioccolato da parte dei batteri presenti nel nostro intestino, capaci di trasformare i polifenoli che scaturiscono dal metabolismo del cioccolato in piccole molecole bioattive che, oltre a passare più facilmente nel sangue dove eserciteranno una funzione antiossidante a valore sistemico, sono anche in grado di influenzare positivamente le complessive attività del microbiota.  Al decimo punto, l’immunologo ammonisce sull’uso misurato del cioccolato che, se assunto in quantità esagerate, può portare a mal di testa o scatenare reazioni allergiche per via delle sue capacità istamino liberatrici, risultando tra l’altro assai poco compatibile con le persone allergiche al nichel". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sentenza Juve, Abodi: “Riformare la giustizia sportiva”

Post Successivo

Coinbase ripara alle Bermuda

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi
Salute e Benessere

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano
Salute e Benessere

Sanità, l’Armenia incontra il modello Nemo al Niguarda di Milano

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”
Salute e Benessere

Cancro retto, italiani su Lancet: “25% pazienti può guarire senza chirurgia”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”
Salute e Benessere

Medici italiani in fuga dal Ssn. “Ungheria, Finlandia e Danimarca, nuove mete, conferma per Dubai ma non a lungo termine”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”
Salute e Benessere

Fumo, Beatrice (Mohre): “7.500 sostanze tossiche nel fumo, a uccidere è la combustione”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”
Salute e Benessere

Fumo, Leonardi (Sipad): “Presidi senza combustione possono aiutare a riduzione e allontanamento”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Coinbase ripara alle Bermuda

Coinbase ripara alle Bermuda

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Hong Kong, maxi incendio in un complesso residenziale: almeno 4 morti

Trentini in carcere in Venezuela, gli eurodeputati: “Chiediamo atto di umanità, sia liberato”

Manovra, nuovo vertice a Palazzo Chigi. Sono 105 gli emendamenti inammissibili

Tokyo non è più la prima città del mondo, vince Jakarta: il report

Dalle cause legali ai contratti milionari: Warner firma la pace con l’IA di Suno

Ucraina, von der Leyen: “No segni che Russia voglia fine guerra, status nazione non si cambia con la forza”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino