lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Vaccini, esperti: “Anti-Herpes zoster nel diabete, modello di prevenzione nei fragili”

Da Redazione Ultimenews24.it
25 Maggio 2023
In Salute e Benessere
0
Vaccini, esperti: “Anti-Herpes zoster nel diabete, modello di prevenzione nei fragili”
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “La vaccinazione anti-Herpes zoster nella persona con diabete potrebbe essere il modello per una rivoluzione culturale in ambito della prevenzione delle malattie infettive, soprattutto nei soggetti fragili. La vaccinazione non deve essere legata all’età, ma al rischio di malattia e delle sue conseguenze. Come la terapia farmacologica, la prevenzione delle malattie infettive si dovrebbe fare in modo personalizzato, nella sede in cui i pazienti sono seguiti: dal medico di medicina generale, nell’ambulatorio specialistico o nelle Rsa”. Così Ferdinando Carlo Sasso, professore ordinario di medicina interna presso Università Campania Luigi Vanvitelli, intervenendo oggi a margine del congresso ‘Panorama diabete’, in corso a Riccione dal 21 al 24 maggio. “Per fare questo – spiega Sasso – serve una call to action, una chiamata all’azione da parte di tutto il personale del Servizio sanitario nazionale, medici e specialisti. Nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale, messo a punto dal lavoro congiunto di Società scientifiche e ministero della Salute – continua – ci sono indicazioni molto precise sulle caratteristiche di chi potrebbe beneficiare delle vaccinazioni che, rientrando nei Lea (Livelli essenziali di assistenza, ndr) sono prestazioni gratuite e valgono per tutto il territorio nazionale – aggiunge l'esperto – Si tratta di sensibilizzare il medico e di far rientrare queste pratiche nei percorsi terapeutici (Pdta) che, sfortunatamente in Italia, a causa di una regionalizzazione della sanità, devono essere approvati da ogni singola regione. Facendo questa prevenzione – precisa – riduciamo però le malattie, le ospedalizzazioni e, oltre a guadagnare in salute, si riducono i costi, anche per il Ssn”. Il diabete è una patologia ad altissimo impatto sociale. “Ha una prevalenza del 6% nella popolazione, secondo l’Istat – spiega Sasso – ma negli over 70 è del 20% (1 su 5). Le infezioni, in persone con diabete, sono un problema estremamente improntate perché, per una serie di meccanismi complessi, dovuti non solo alla modifica della risposta immunitaria, non solo hanno un più alto rischio di malattia, ma anche di ospedalizzazione (4 volte più elevato rispetto al non diabetico) e un rischio di mortalità raddoppiato, secondo stime per difetto”. Nel paziente fragile perché diabetico, ma anche nell’immunodepresso, con malattie croniche e oncologiche, attualmente sono suggerite le vaccinazioni contro meningite, pneumococco, influenza ed Herpes zoster. Questa infezione, nota anche come fuoco di Sant’Antonio, è una riattivazione del virus della varicella che si manifesta con eruzioni cutanee dolorose lungo una terminazione nervosa. Colpisce soprattutto pazienti con diabete di tipo 1, donne e persone anziane.  (segue) “Nel paziente diabetico, che ha già una malattia invalidante, l’infezione da Herpes zoster impatta in modo particolarmente importante”, osserva Marco Falcone, professore di Malattie infettive, Università di Pisa e segretario della Società italiana malattie infettive e tropicali (Simit) nel suo intervento. “Il diabetico, infatti, ha già una sofferenza” a livello di cellule nervose “a causa della neuropatia diabetica dovuta all’iperglicemia”, un livello eccessivo di glucosio nel sangue, infatti, danneggia le cellule nervose. “La più grave complicanza – continua – è la nevralgia posterpetica, che insorge come un dolore debilitante nella sede dell’infezione. Può durare settimane o mesi e, nelle persone con diabete, già predisposti a nevralgia, tale complicanza può avere durata molto superiore e far peggiorare o precipitare il quadro clinico”. Inoltre, “nel paziente con diabete – ricorda Falcone – l’infezione da Herpes zoster, impattando anche sulla funzione cardiaca, aumenta il rischio di eventi cardiovascolari, forse per disfunzione immunitaria. Inoltre – aggiunge – il diabetico, che può avere già una insufficienza renale o addirittura essere in dialisi, visto che il rene è uno dei primi organi a soffrire per la patologia, ha difficoltà a curarsi con i farmaci antivirali che si usano in presenza di infezione da Herpes zoster”. Poter prevenire questa malattia ha quindi un impatto importante per pazienti e Ssn. Fino a poco tempo fa “avevamo un vaccino contro lo Zoster – sottolinea Sasso – con virus attenuato che veniva suggerito sopra i 65 anni o dai 50 anni in su nei soggetti fragili. Più recentemente ne è stato approvato uno di tipo ricombinante, una tecnologia moderna, costituito da una micro proteina di superficie del virus della varicella, che viene adiuvato e quindi favorisce la risposta immunitaria, la sintesi di anticorpi specifici. Il valore aggiunto rispetto al passato – sintetizza il diabetologo – è che il ricombinante si può usare dai 50 anni in su (il precedente era sopra i 65) e, nei fragili come i diabetici, già dopo i 18 anni (era negli over 50 se diabetici). Oltre ad avere un migliore profilo di sicurezza – conclude Sasso – sembra funzionare anche molto meglio perché, negli studi, mostra un’efficacia del 95%, contro il 60% circa del precedente, anche in soggetti più anziani”. La sfida è renderlo accessibile a questi pazienti. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Maltempo, Marco Baroni (Osserv. Preno): ‘Prenotazioni cancellate? Per turismo fase stallo momentaneo’

Post Successivo

Salus tv n.21 del 24 maggio 2023

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni
Salute e Benessere

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news
Salute e Benessere

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Salute e Benessere

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo
Salute e Benessere

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Post Successivo

Salus tv n.21 del 24 maggio 2023

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milano, bambino di tre anni precipita dal balcone: è grave

Berrettini e l’ennesimo infortunio: “Anche i medici sono stanchi di vedermi”

Sondaggi politici La7, Fratelli d’Italia allunga

Fiorentina ko 2-1, il Venezia scavalca Empoli e Lecce nella corsa salvezza

Sinner, la sfida contro Cerundolo a Roma: orario, precedenti e dove vederla

Berrettini, infortunio e ritiro contro Ruud: cosa è successo agli Internazionali

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino