sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Candida auris: cos’è, come si prende e sintomi

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Maggio 2023
In Attualità
0
Candida auris: cos’è, come si prende e sintomi
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La morte di un uomo positivo alla Candida auris e ricoverato a Milano riaccende i riflettori sul fungo killer: quali sono i sintomi? Come si prende? Come avviene il contagio? Quali sono le terapie? La candida auris, come spiega il professor Matteo Bassetti, "è un microrganismo resistente ai farmaci, che ha una elevatissima mortalità che può arrivare al 50%, quindi uno su due di chi è colpito può rischiare la vita".   "Candida auris è un fungo isolato per la prima volta nel 2009 in Giappone dall’orecchio (in latino “auris”) di una donna – si legge sul sito – tuttavia il primo isolato ad oggi noto risale al 1996 identificato retrospettivamente in una raccolta di campioni coreani. I primi focolai europei risalgono al 2015 in Francia mentre in Italia il primo caso di infezione invasiva è stato identificato nel 2019 seguito da un focolaio nelle Regioni settentrionali nel biennio 2020-2021", si legge su EpiCentro, il sito di epidemiologia dell'Istituto Superiore di Sanità.. "Candida auris è stato isolato da una serie di siti corporei, tra cui la pelle (molto comune), il tratto urogenitale (comune) e il tratto respiratorio (occasionale), e provoca più raramente infezioni invasive, come candidemia, pericardite, infezioni del tratto urinario e polmonite" spiega EpiCentro, avvertendo che "Candida auris è un emergente tipo di Candida che rappresenta una seria minaccia per la salute globale per diversi motivi: è spesso resistente a più farmaci antimicotici tra quelli comunemente utilizzati per trattare le infezioni da Candida (multifarmaco-resistenza); è di difficile identificazione nei laboratori che non dispongono di tecnologie specifiche, con conseguente gestione inappropriata; le persone possono avere infezioni da Candida auris senza saperlo e questa colonizzazione può durare a lungo; può provocare focolai epidemici negli ambienti assistenziali sanitari, anche se non si esclude la possibile diffusione in comunità; è molto infettiva e in genere le infezioni sono di bassa entità, tuttavia nei soggetti con immunocompromissione può causare infezioni gravi; presenta una alta letalità nelle forme invasive; ha la possibilità di creare biofilm che la rende poco suscettibile ai disinfettanti e quindi particolarmente resistente sulle superfici".  Candida auris può trasmettersi attraverso il contatto con superfici e/o dispositivi medici contaminato o il contatto tra persone colonizzate o infette – si legge sul sito di epidemiologia dell'Iss – Sono più a rischio di contrarre un’infezione da Candida auris i pazienti che: hanno problemi di salute preesistenti; sono ospedalizzati o si trovano in case di cura; necessitano di dispositivi medici invasivi (per esempio cateteri vescicali, cateteri venosi centrali, tubi per tracheotomia, ecc); hanno un sistema immunitario indebolito. Inoltre i pazienti colonizzati con C. auris sottoposti a procedure chirurgiche possono avere un maggior rischio di infezioni del sito chirurgico, per questo è raccomandata una preparazione della cute con un agente disinfettante a base alcolica a meno che non sia controindicato.  Il quadro relativo ai sintomi risulta variegato. I segni e sintomi dell’infezione da Candida auris "variano in base al sito corporeo interessato, tuttavia i sintomi potrebbero non essere evidenti in quanto i pazienti che contraggono l’infezione sono spesso già ospedalizzati e affetti da altre patologie che possono ostacolarne la diagnosi. I quadri clinici più frequentemente riscontrati nelle infezioni da Candida auris sono: infezioni del torrente ematico; infezioni intra-addominali; infezioni di ferite; otiti. Inoltre, Candida auris è stato isolato da liquido biliare, tratto respiratorio e urina, ma non è ancora chiaro se possa provocare infezioni, a polmoni e vescica".  "Come altre infezioni da Candida, quelle da C. auris vengono diagnosticate mediante coltura del sangue o di altri fluidi corporei. Tuttavia nei test di laboratorio C. auris può essere confusa con altre specie di Candida (in particolare Candida haemulonii), per cui sono necessari particolari test di laboratorio per la corretta identificazione. Gli strumenti diagnostici basati sulla tecnologia MALDI-TOF (Matrix Assisted Desorption Ionization – Time Of Flight) sono in grado di distinguere C. auris dalle altre Candida spp., ma non tutti i database di riferimento degli spettrometri MALDI-TOF includono questa specie. Nel momento in cui viene riscontrato un profilo di resistenza particolare di Candida spp. si può sospettare la specie auris, ma per la conferma è necessario rivolgersi ad un laboratorio di riferimento. Tutti i ceppi di C. auris da isolamento clinico devono essere sottoposti ai test di suscettibilità agli antifungini per escludere la terapia con farmaci a cui è resistente". TERAPIA – La maggior parte delle infezioni da C. auris "sono trattabili con una classe di antimicotici, le echinocandine. Alcune infezioni risultano particolarmente difficili da trattare – spiega EpiCentro – a causa della multi-resistenza a diversi agenti antifungini, inclusi fluconazolo (e altri azoli), amfotericina B e echinocandine. Questo comporta una terapia con più farmaci e a dosi più elevate. Anche dopo il trattamento per le infezioni invasive, i pazienti rimangono generalmente colonizzati per lunghi periodi, pertanto, tutte le misure di controllo delle infezioni devono essere seguite durante e dopo il trattamento dell'infezione da C. auris. In particolare, i pazienti che vengono colonizzati con C. auris sono a rischio di sviluppare infezioni invasive in qualunque momento". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Poliposi nasale, Canevari (Iar): “Lavoriamo a soluzioni di precisione”

Post Successivo

Emis Killa annuncia nuove date live, debutto top con ‘Effetto Notte’

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Ucraina, Russia: “Putin fa il possibile per la pace, tregua solo con stop armi a Kiev”
Attualità

Ucraina, Russia: “Putin fa il possibile per la pace, tregua solo con stop armi a Kiev”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Dazi, furia di Trump sulle Barbie mentre ‘grazia’ le auto extra lusso
Attualità

Dazi, furia di Trump sulle Barbie mentre ‘grazia’ le auto extra lusso

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Sole sull’Italia nel weekend, poi tornano temporali e ciclone: le previsioni meteo
Attualità

Sole sull’Italia nel weekend, poi tornano temporali e ciclone: le previsioni meteo

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Matilde Lorenzi, oggi a Verissimo la sorella Lucrezia: la storia della sciatrice morta a 17 anni
Attualità

Matilde Lorenzi, oggi a Verissimo la sorella Lucrezia: la storia della sciatrice morta a 17 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Amici, stasera sabato 10 maggio: gli ospiti e le anticipazioni della nuova puntata
Attualità

Amici, stasera sabato 10 maggio: gli ospiti e le anticipazioni della nuova puntata

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Papa, il cardinale Dolan: “Leone XIV saprà costruire ponti con Trump”
Attualità

Papa, il cardinale Dolan: “Leone XIV saprà costruire ponti con Trump”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Post Successivo
Emis Killa annuncia nuove date live, debutto top con ‘Effetto Notte’

Emis Killa annuncia nuove date live, debutto top con 'Effetto Notte'

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Ucraina, Russia: “Putin fa il possibile per la pace, tregua solo con stop armi a Kiev”

Dazi, furia di Trump sulle Barbie mentre ‘grazia’ le auto extra lusso

Sole sull’Italia nel weekend, poi tornano temporali e ciclone: le previsioni meteo

Matilde Lorenzi, oggi a Verissimo la sorella Lucrezia: la storia della sciatrice morta a 17 anni

Amici, stasera sabato 10 maggio: gli ospiti e le anticipazioni della nuova puntata

Papa, il cardinale Dolan: “Leone XIV saprà costruire ponti con Trump”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino