domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Vescovo Palermo: “Antimafia sia concreta, no alle maschere”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Giugno 2023
In Attualità
0
Vescovo Palermo: “Antimafia sia concreta, no alle maschere”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "L’antimafia si misura dalle cose concrete, non dalle maschere". Lo ha detto l’Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice rispondendo alle domande della giornalista dell’AdnKronos Elvira Terranova che ha condotto l’incontro su “Trent’anni senza padre Puglisi: la svolta tragica della Chiesa siciliana” nella giornata inaugurale della XIV edizione della rassegna dell’editoria indipendente “Una Marina di libri” in corso di svolgimento a Villa Filippina a Palermo. Poi il vescovo parla dell'assassino di don Puglisi, Salvatore Grigoli e del suo racconto dell'omicidio. "Grigoli parla dello sguardo offerto da don Puglisi un attimo prima di essere ucciso, e soprattutto quando riferisce le parole pronunciate dal parroco di Brancaccio, “me l’aspettavo”, lascia intendere chiaramente che don Pino era consapevole di ciò che lo attendeva. In Pino Puglisi noi cogliamo la consapevolezza di un uomo che sa perfettamente come terminerà la propria vita terrena. Insomma, Puglisi era consapevole e chi sta per ucciderlo coglie questa consapevolezza”, dice.  “E’ riduttivo parlare di Pino Puglisi come prete antimafia anche se lui ha fatto antimafia mutuando dal Vangelo la sua visione della vita. Puglisi rimane a Brancaccio nemmeno tre anni, non si capirebbe questo sacerdote senza cogliere l’intero arco della sua vita, senza considerare, ad esempio, la sua esperienza di parroco a Godrano, nel 1970, in un’epoca in cui il paese a quaranta chilometri da Palermo era investito da faide e quasi nulla era offerto ai ragazzi: Puglisi si fa carico dei giovani, li porta a Palermo, li fa studiare, comprende che anche lì c’è da una sfida culturale e sociale. Puglisi fa semplicemente il prete, il parrino: è un uomo che scopre, grazie anche al Concilio Vaticano II, che la storia è l’altro luogo dove i cristiani devono saper cogliere l’istanza della presenza di Dio e ciò che Dio chiede", dice monsignor Lorefice.  "In sintesi, la storia come luogo teologico. Pino Puglisi non pensa il suo ministero se non collocandolo dentro ilcontesto antropologico e sociale dove lui vive; per Pino Puglisi il Vangelo non è solo una dottrina ma una visione della storia riscattata dal male, questa è l’istanza evangelica offerta da Puglisi e quando l’istanza evangelica si fa così aderente al Vangelo, allora si fa antimafia – prosegue Corrado Lorefice – Don Pino Puglisi, nella sua esperienza di parroco di Brancaccio così aderente al Vangelo, assume coloro che gli sono affidati nella loro dimensione sociale: ecco perché gli interessano i magazzini di via Hazon, ecco perché gli interessa l’assenza di una scuola media nel quartiere, ecco perché gli interessa realizzare per i ragazzi un centro dove ritrovarsi, ecco perché gli interessa che la Parrocchia non sia il luogo dove arriva il signorotto con in mano un milione di lire per la festa di San Gaetano”. “La mafia è la più grande illusione di felicità, per Palermo e per la nostra terra; la mafia illude perché può fare leva sulla mancanza di risposte che dovrebbero dare le istituzioni, parlo delle cose essenziali della città umana: il lavoro, la casa, la cultura. Ecco perché la mafia diventa un’industria di falsa felicità. Il fiume di sangue versato a Palermo, il sangue dei martiri della fede e della giustizia, ha certamente dato una nuova consapevolezza alla città però capisco che – per citare il filosofo Zygmunt Baumann – c’è ancora una sorta di liquidità, c’è una zona grigia magmatica dove convivono diversi interessi e anche paure, spesso frutto della crisi di assunzione di responsabilità, quindi di scelte. L’antimafia si misura dalle cose concrete, non dalle maschere. Palermo è una città che ci viene affidata, Pino Puglisi e tanti altri hanno capito una cosa, che c’è una responsabilità che ci riguarda come persone: se io abito la città, ho la responsabilità della città e mi viene richiesta la stessa responsabilità che offro per la realizzazione del mio io".  "Personalmente, ogni giorno ricordo a me stesso che in questa città c’è stato qualcuno che ha dato la propria vita affinché la città degli uomini fosse veramente terra nuova”.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Sostenibilità, al Forum Legal Next promosso da Deloitte Legal uno dei temi centrali

Post Successivo

Milano, incendio in centro massaggi viale Tunisia: palazzo evacuato

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Dazi, c’è l’accordo Usa-Cina. Bessent: “Colloqui produttivi, domani i dettagli”
Attualità

Dazi, c’è l’accordo Usa-Cina. Bessent: “Colloqui produttivi, domani i dettagli”

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Zverev: “Non so se Djokovic vuole ancora giocare”. Poi attacca campi e palline di Roma
Attualità

Zverev: “Non so se Djokovic vuole ancora giocare”. Poi attacca campi e palline di Roma

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Trump, il Qatar regala il nuovo Air Force One agli Usa
Attualità

Trump, il Qatar regala il nuovo Air Force One agli Usa

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Giro d’Italia, la classifica generale dopo le prime tre tappe. Comanda Pedersen
Attualità

Giro d’Italia, la classifica generale dopo le prime tre tappe. Comanda Pedersen

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Iran-Usa, quarto round di colloqui sul nucleare. Teheran: “Su uranio disposti a rallentare”
Attualità

Iran-Usa, quarto round di colloqui sul nucleare. Teheran: “Su uranio disposti a rallentare”

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Damiano David e il ritorno con i Maneskin: “Sarò un artista migliore”
Attualità

Damiano David e il ritorno con i Maneskin: “Sarò un artista migliore”

Da Redazione Ultimenews24.it
11 Maggio 2025
Post Successivo
Milano, incendio in centro massaggi viale Tunisia: palazzo evacuato

Milano, incendio in centro massaggi viale Tunisia: palazzo evacuato

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Dazi, c’è l’accordo Usa-Cina. Bessent: “Colloqui produttivi, domani i dettagli”

Zverev: “Non so se Djokovic vuole ancora giocare”. Poi attacca campi e palline di Roma

Trump, il Qatar regala il nuovo Air Force One agli Usa

Giro d’Italia, la classifica generale dopo le prime tre tappe. Comanda Pedersen

Iran-Usa, quarto round di colloqui sul nucleare. Teheran: “Su uranio disposti a rallentare”

Damiano David e il ritorno con i Maneskin: “Sarò un artista migliore”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino