giovedì, Novembre 27, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Tumori: sonda ‘cerca-cancro’ made in Italy migliora chirurgia

Da Redazione Ultimenews24.it
20 Luglio 2023
In Salute e Benessere
0
Tumori: sonda ‘cerca-cancro’ made in Italy migliora chirurgia
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Una sonda 'cerca-tumori' che migliora la chirurgia anticancro. E' il dispositivo made in Italy al centro di uno studio clinico condotto da un team congiunto di medici e ricercatori dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e dell'università Sapienza di Roma. L'équipe, coordinata dall'Ieo con Emilio Bertani della Divisione di Chirurgia dell'apparato digerente e direttore dell'Unità di Chirurgia dei tumori neuroendocrini, e Francesco Ceci a capo della Divisione di Medicina nucleare, ha dimostrato in particolare che l'impiego del dispositivo aumenta l'efficacia della chirurgia dei tumori neuroendocrini gastrointestinali (Net). La speciale sonda è stata sviluppata da Infn e Sapienza. Si tratta di uno strumento innovativo – riferiscono dall'Ieo – in grado di rilevare i positroni, particelle emesse da radiofarmaci come quelli comunemente utilizzati per eseguire una diagnostica Pet. La sonda ha dimostrato un'elevata sensibilità nell'individuare cellule tumorali marcate con un radiofarmaco specifico per i tumori neuroendocrini. Una capacità che la rende efficace nel guidare la mano del chirurgo esattamente alla sede della lesione, per quanto microscopica o localizzata in una posizione difficile. Dallo studio, condotto nell'Irccs fondato da Umberto Veronesi fra maggio 2022 e aprile 2023 su 20 pazienti, risulta infatti che "la nuova sonda è in grado rivelare le sedi di malattia con una sensibilità e specificità del 90%". La procedura prevede l'iniezione di una minima dose di radiofarmaco specifico, che va a posizionarsi selettivamente sulle cellule tumorali. Grazie al dispositivo le operazioni chirurgiche – sia tradizionali sia con robot – risulteranno "più precise e conservative", sono convinti gli esperti, poiché "sarà possibile rilevare con grande precisione la presenza di tessuti da rimuovere, evitando al contempo asportazioni inutili". "La chirurgia radioguidata fino ad oggi ha utilizzato le sonde a raggi gamma, che" però "non funzionano quando quello che si vuole rivelare è vicino ad organi che assorbono molto radiofarmaco, come per esempio nell'addome – spiegano Francesco Collamati dell'Infn e Riccardo Faccini della Sapienza – Una sonda come quella da noi ideata, che rileva i positroni anziché i fotoni, permette di rivelare esattamente specifiche forme di tumore in zone del corpo dove sarebbe altrimenti impossibile individuarle. Grazie alla collaborazione con Ieo, siamo riusciti a validare per la prima volta la sonda durante interventi chirurgici". Racconta Ceci, ideatore della sperimentazione clinica condotta in Ieo: "Da sempre il mio focus di ricerca è stata la teranostica, quella disciplina che unisce la diagnostica di ultima generazione con le terapie di precisione. Quando sono venuto a conoscenza di questo dispositivo ho subito intuito le incredibili potenzialità ed è iniziata una proficua collaborazione con il dottor Collamati. La vera innovazione di questa procedura chirurgica risiede nel somministrare ai pazienti durante l'intervento lo stesso radiofarmaco cancro-specifico usato per la diagnostica Pet. Prima individuiamo con la Pet le localizzazioni del tumore e poi utilizziamo la sonda per rimuoverle con grande accuratezza. Diagnosi e terapia, le basi della teranostica, questa volta applicate alla chirurgia". "Ieo è sempre più vicino all'obiettivo 'chirurgia di precisione', capace di asportare niente di più e niente di meno di ciò che è necessario per guarire – commenta Bertani – Anche il chirurgo più esperto in un caso su tre può lasciare della malattia residua, non visibile neppure alla Pet perché localizzata ad esempio nei piccoli linfonodi vicini ai vasi mesenterici. La sonda beta è in grado di rilevare anche la minima presenza di cellule tumorali e nell'80% dei casi il chirurgo riesce a rimuoverle senza creare danni eccessivi. Il punto forte della procedura è che bilancia la capacità di trovare la malattia e la necessità di preservare tessuti vitali per il paziente". "E' importante ricordare – aggiunge Bertani – che per i tumori neuroendocrini la chirurgia è l'unica forma di cura radicale. Purtroppo però fino al 30% delle laparotomie non arrivano a sterilizzare il letto tumorale e dunque a controllare il tumore. Le metastasi linfonodali si ripresentano nel 10% dei casi. La nuova sonda rappresenta quindi un grande progresso e una speranza nel trattamento dei Net, anche se occorre sottolineare che ciò che cambia il risultato non è tanto la tecnologia quanto la procedura. La sonda è efficace soltanto se è in mano a un chirurgo esperto". L'impiego del dispositivo è destinato ad allargarsi: "Gli eccellenti risultati ottenuti sui tumori neuroendocrini – afferma Ceci – ci incoraggiano a estendere lo studio. E' già in corso in Ieo uno studio nel carcinoma prostatico, e abbiamo in programma di applicare la procedura con la sonda beta anche ad altri tumori gastrointestinali e ai tumori ginecologici". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Massimo Mauro colto da infarto, operato d’urgenza sta bene

Post Successivo

Ucraina, Usa: “Russia potrebbe prendere di mira navi civili nel Mar Nero”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe
Salute e Benessere

Giornata Parkinson, centri neurologici aperti e passeggiata inclusiva di Limpe

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”
Salute e Benessere

Amoroso (Sanofi): “L’Ai ha potenziato capacità, oggi alleata in tutti i livelli organizzativi”

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche
Salute e Benessere

Farmaci, Aifa estende rimborso luspatercept in anemia da sindromi mielodisplastiche

Da Redazione Ultimenews24.it
27 Novembre 2025
Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo
Salute e Benessere

Medici ambiente, ‘da cervello a placenta microplastiche ovunque nel nostro corpo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo
Salute e Benessere

Ipotiroidismo, la prevenzione arriva a Roma con screening venerdì a Piazza del Popolo

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi
Salute e Benessere

Maschi ossessionati dal fisico e dal mangiare ‘puro’, cos’è l’ortoressia e quali sono i rischi

Da Redazione Ultimenews24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo
Ucraina, Usa: “Russia potrebbe prendere di mira navi civili nel Mar Nero”

Ucraina, Usa: "Russia potrebbe prendere di mira navi civili nel Mar Nero"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Alberto Trentini, visita in carcere dell’ambasciatore italiano: “Umore migliorato”

Operazione antiterrorismo, delegazione Pd bloccata in Cisgiordania

Sondaggio politico, Fratelli d’Italia oltre il 30%: leggero calo per il Pd, male il M5S

Ballando con le stelle, Fialdini k.o. e i dubbi: il chiarimento con Fognini

A Roma la mostra “Antonio Bernardini: la scoperta di un artista”

Superenalotto giovedì 27 novembre, estratta la combinazione vincente

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino