mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

‘Sordi e il suo tempo’, una mostra che racconta un secolo a 20 anni dalla sua scomparsa

Da Redazione Ultimenews24.it
21 Settembre 2023
In Attualità
0
‘Sordi e il suo tempo’, una mostra che racconta un secolo a 20 anni dalla sua scomparsa
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Sordi e il cinema, Sordi e Roma, Sordi e l'Italia: in breve: 'Alberto Sordi e il suo tempo', come indica il titolo della mostra curata da Alessandra Maria Sette, promossa dalla Fondazione Sordi e organizzata dal 22 settembre al 26 novembre proprio a Villa Sordi, la casa-museo dell'attore e regista romano scomparso vent'anni fa – posta sul Colle del Celio, all'inizio dell'Appia Antica, sullo sfondo delle Terme di Caracalla – dalla Fondazione Sordi con il patrocinio di Roma Capitale e in collaborazione con Cinecittà, l'Archivio Luce e Rai Teche. Una vita che sarà onorata e ricordata anche con la collocazione il prossimo anno di una statua nel parco di Villa De Sanctis adiacente a Cinecittà, per la quale è stato già indetto un concorso di idee riservato ai giovani. L'esposizione si articola in senso cronologico, dal primo dopoguerra e dunque dalla nascita di 'Albertone' a Trastevere il 15 giugno del 1920, fino al giorno della sua scomparsa il 24 febbraio del 2003 e ai suoi funerali nella cattedrale di San Giovanni in Laterano. Accanto alla storia artistica di Sordi scorre anche la storia dell'Italia, un po' sullo stile della televisiva 'Storia di un Italiano' andata in onda sulla Rai, ripercorsa attraverso le foto e i ciak dei suoi film, da 'La Grande Guerra' a 'I vitelloni', da 'Polvere di stelle' a 'Bello, onesto, emigrato…', da 'Il medico della mutua' a 'Un borghese piccolo piccolo', da 'Detenuto in attesa di giudizio' a 'Tutti dentro', da 'Le vacanze intelligenti' a 'In viaggio con papà', dal 'Marchese del Grillo' al 'Tassinaro' e a 'Nestore ultima corsa'. "Questo luogo non è e non dovrà essere un museo – afferma Walter Veltroni, ex vicepremier e sindaco di Roma, ora presidente onorario della Fondazione Sordi – E' un luogo vivo, perché qui Albertone pensava, immaginava, inventava; e tutto ciò che si farà, servirà a mantenere l'idea di un laboratorio creativo. La mostra segna un meritorio intreccio fra la storia italiana, la storia del cinema e la storia artistica di Alberto Sordi: tutti i suoi film, in varia misura, hanno coperto l'intera storia del Novecento italiano, con la caratteristica unificante di rivolgersi, parlare e arrivare al grande pubblico. E noi vogliamo celebrare questo rapporto fra Sordi e l'Italia e fra Sordi e la sua Roma, legame indissolubile, al punto che non era lui a 'fare' il romano ma sono stati i romani ad omologarsi al suo accento, ai suoi modi, alle sue espressioni". Per l'assessore capitolino alla cultura, Miguel Gotor, "è importante mantenere questo luogo intatto evitando al tempo stesso una 'musealizzazione' del personaggio Sordi, perché non ci sarebbe nulla di più lontano dall'animo di Albertone, che si può dire stia vivendo ora una seconda stagione, grazie alle pillole sui social che hanno il merito di farlo conoscere alle generazioni più giovani, che non hanno avuto la fortuna di apprezzarlo quando era in vita. E si potrebbe pensare – anticipa -anche a organizzare nel piazzale davanti alla villa Sordi un'arena per rassegne di cinema all'interno dell'Estate Romana". (di Enzo Bonaiuto) —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Ancelotti diventa dottore, laurea all’Università di Parma

Post Successivo

Microsoft integrerà gratis l’intelligenza artificiale nei suoi prodotti, ecco quando

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana
Attualità

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio
Attualità

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio”
Attualità

Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio”

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
One Health, presentato il primo ‘Global curriculum’ per professionisti
Attualità

One Health, presentato il primo ‘Global curriculum’ per professionisti

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Federpol, successo straordinario per il 68° congresso a Genova: focus su Cybersecurity e Ia
Attualità

Federpol, successo straordinario per il 68° congresso a Genova: focus su Cybersecurity e Ia

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche
Attualità

Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Maggio 2025
Post Successivo
Microsoft integrerà gratis l’intelligenza artificiale nei suoi prodotti, ecco quando

Microsoft integrerà gratis l'intelligenza artificiale nei suoi prodotti, ecco quando

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Si conclude ‘Rethink New at School’, il progetto educativo di Perlana

Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio

Sostenibilità, Gualtieri: “Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio”

One Health, presentato il primo ‘Global curriculum’ per professionisti

Federpol, successo straordinario per il 68° congresso a Genova: focus su Cybersecurity e Ia

Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino