venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Manovra, De Lise (Commercialisti): “Serve taglio cuneo fiscale per assunzioni nuovi dipendenti e sostegno a imprese”

Da Redazione Ultimenews24.it
22 Settembre 2023
In Economia e Finanza
0
Manovra, De Lise (Commercialisti): “Serve taglio cuneo fiscale per assunzioni nuovi dipendenti e sostegno a imprese”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Ormai è chiaro che, escludendo il Pnrr, c’è poca finanza a disposizione. Per questo, servono interventi mirati che possano permettere alle imprese di investire in tecnologia. E poi immaginiamo una riduzione del cuneo fiscale per le assunzioni di nuovi lavoratori dipendenti”.Così, con Adnkronos/Labitalia, Matteo De Lise, presidente dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili (Ungdcec), sulla prossima manovra economica del governo. Ungdcec che a Genova dal 28 al 30 settembre prossimi dedicherà un convegno nazionale al tema 'I giovani commercialisti futuri protagonisti della sostenibilità'.  E secondo De Lise nella prossima manovra del governo ci si aspetta "lo spazio necessario per dare alle imprese la possibilità di tornare rapidamente competitive. Aziende e cittadini (insieme ai commercialisti che li assistono) hanno bisogno di emergere da questi anni di sacrifici e difficoltà e tornare a una condizione favorevole, che tra l’altro sarebbe utile a sostenere il fisco e l’economia italiana. Altrimenti si rischia anche di avere un gettito sempre minore”.  E' urgente quindi sostenere le imprese, secondo De Lise, perchè “sicuramente la salute delle imprese italiane non è la migliore possibile, ci troviamo in un momento anche storico in cui si iniziano a percepire ristrettezza economica, scarsa liquidità che va a incidere nelle imprese per quanto riguarda la capacità di sostenere investimenti e sviluppo; e scarsa liquidità anche nelle tasche dei contribuenti italiani. Questo porta, anche considerando l'inflazione, a un drastico calo dei consumi. Occorre investire per invertire questa tendenza che potrebbe rivelarsi pericolosa per il sistema Paese”, ribadisce.  Sul fisco, ribadisce, "ci aspettiamo una maggiore semplificazione. L'ultimo episodio relativo alla lettera di compliance sul quadro RS dei regimi forfettari va in senso contrario rispetto a quanto fin qui promesso. Auspichiamo che anche nella bozza della manovra vengano proposte norme che mirino alla semplificazione”, sottolinea.  E per quanto riguarda la Rottamazione quater "di certo non è la soluzione ai debiti incagliati per contribuenti e Stato. Serve una misura più forte e organica, in quanto tantissimi debiti sono nati successivamente al 2020: presto ci troveremo lo scoglio al 31 ottobre del versamento del 20% di tutto il debito rottamato, che comprende anche quelli più recenti e potrebbe essere difficile da superare". "Distribuire i pagamenti lungo un arco temporale più ampio e adeguato, potrebbe essere -spiega- una prima soluzione. Ricordo che, secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate, per la rottamazione delle cartelle avviate tra il 2016 e il 2018, gli incassi sono stati di 19,9 miliardi di euro rispetto ai 53,9 ipotizzati. Tra l’altro, le imprese vivono un periodo storico di grande incertezza, con un livello di rischio creditizio medio-alto per quasi un’impresa su due, secondo le ultime indagini", aggiunge. "Significa che servono riforme organiche anche in materia di riscossione e non provvedimenti spot che, come strutturati nel recente passato, non hanno interessato la maggioranza dei contribuenti o non erano utilizzabili da chi realmente era interessato”, rimarca. E arrivando al tema del prossimo convegno dei giovani commercialisti a Genova De Lise spiega che "riteniamo che i giovani commercialisti possano avere un ruolo determinante rispetto a quelle che sono tutte le nuove competenze. Riteniamo ad esempio che il bilancio di sostenibilità debba diventare un'esclusiva dei dottori commercialisti, insieme ad altri aspetti, in primis le certificazioni e la contabilizzazione dei beni intangibili. Sono tutti aspetti sui quali i giovani commercialisti devono specializzarsi per fornire valore aggiunto alle imprese”, sottolinea.  In conclusione, per De Lise, “le imprese italiane sono molto, molto in ritardo rispetto al tema della sostenibilità. Ma se al Nord la sostenibilità è un ambito sul quale si sta cominciando a insistere, nelle aziende del Centro-Sud questo tema è ancora lontano dall’essere una delle priorità degli investitori, degli imprenditori e anche dei commercialisti stessi. Sono presenti eccellenze, ma ancora in numero minimo. Quello che vorremmo fare nel corso del prossimo Convegno nazionale di Genova è dimostrare al tessuto economico italiano come vi sia un'urgenza in tal senso”.    —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Bankitalia, parte il ‘mystery shopping’: controlli in incognito agli sportelli

Post Successivo

Angelini Industries si rafforza in tecnologia industriale: investimenti in Italia e Usa

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Papa, Megliola (Tecnocasa): “Potrebbe aumentare interesse americani per gli immobili di Roma”
Economia e Finanza

Papa, Megliola (Tecnocasa): “Potrebbe aumentare interesse americani per gli immobili di Roma”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa, la professoressa con spirito agostiniano”La sua missione è dare sicurezza, gioia e speranza a giovani”
Economia e Finanza

Papa, la professoressa con spirito agostiniano”La sua missione è dare sicurezza, gioia e speranza a giovani”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”
Economia e Finanza

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Festival del lavoro, a Genova per guidare giovani su loro futuro professionale
Economia e Finanza

Festival del lavoro, a Genova per guidare giovani su loro futuro professionale

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Ecommerce, Geotab: “In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta all’IA”
Economia e Finanza

Ecommerce, Geotab: “In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta all’IA”

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Credito, Ga.Fi.: via libera a Bilancio 2024, incrementa garanzie del 74%
Economia e Finanza

Credito, Ga.Fi.: via libera a Bilancio 2024, incrementa garanzie del 74%

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Angelini Industries si rafforza in tecnologia industriale: investimenti in Italia e Usa

Angelini Industries si rafforza in tecnologia industriale: investimenti in Italia e Usa

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, la cugina: “Sono pronta ad aiutarlo, mi chiami pure”

Giro d’Italia, Pedersen in maglia rosa: prima tappa vinta in volata

Milan, oggi i calciatori in campo con i cognomi delle mamme sulle maglie

Alcaraz a sorpresa: “Ritorno di Sinner? Andrò a vedere Lazio-Juve”

Pietro Orlandi: “Spero di incontrare Papa Leone XIV, sia coraggioso su caso Emanuela”

DOOM: The Dark Ages – Il trailer di lancio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino