domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

A tavola pesce stampato in 3D e carne sintetica, cosa dice l’esperto

Da Redazione Ultimenews24.it
23 Settembre 2023
In Salute e Benessere
0
A tavola pesce stampato in 3D e carne sintetica, cosa dice l’esperto
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Nel piatto degli italiani potrebbero arrivare il salmone vegano stampato in 3D e la carne creata in provetta. Ma se in quest'ultimo caso c'è un muro che va dal Governo alla Coldiretti a ostacolarne il cammino, nel primo invece la novità arriverà ad ottobre grazie all'azienda Revo Foods che ha creato 'The Filet'. "Un salmone creato artificialmente, anzi letteralmente 'stampato' in tridimensione grazie ad un robot multifunzione capace di aggregare, in un composto che assomiglierebbe ad un trancio di salmone, estratti di alghe e di proteine vegetali", spiega all'Adnkronos Salute Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione italiana di medicina personalizzata.  "Ma che impatto e quale valore può avere il consumo quotidiano di questi alimenti per chi vegano non è, e soprattutto per chi si industria ad applicare alle complesse dinamiche della nutrizione umana le ancora più complesse e intriganti interazioni con il mondo dinamico, vitale e strategico del microbiota intestinale che, dalla ricchezza di un’alimentazione eterogenea ma calibrata, trae la propria straordinaria e riconosciuta funzione salutistica?", si chiede l'esperto. "La creazione 3D vegana sembrerebbe perfino appetitosa ed il trancio di pesce sarebbe privo di tutti i rischi del prodotto ittico reale, come metalli pesanti e microplastiche di cui purtroppo gli animali marini si nutrono nelle acque contaminate e che non di rado finiscono nei nostri piatti", aggiunge l'immunologo che ha recentemente dato alle stampa 'Il segreto della salute – Microbiota sano e corretta alimentazione' (Armando Curcio Editore).  E, in effetti, "sul piano dell’alternativa vegana, lo pseudo-salmone si fa apprezzare per il suo contenuto, oltre che di proteine presenti in quantità di circa 10 grammi in 100 grammi di prodotto, anche e soprattutto per il ricco patrimonio di acidi grassi omega-3, distribuiti tra Epa e Da e provenienti dalla microalga Schizochytrium sp. Cospicuo – continua – sembra essere anche il quantitativo di fibra che, in 100 grammi di prodotto finito, sembra essere pari a circa 5 grammi soprattutto rappresentati da chitina e β-glucani a loro volta derivanti dalle micoproteine che, del salmone stampato in 3D, sono l’ingrediente costitutivo quantitativamente più rilevante".  "Per non alterare la cartina tornasole della nostra salute, rappresentata dal regolare assetto quali-quantitativo di quell'enorme patrimonio di ospiti microscopici che vivono nel nostro intestino, ad oggi sono molteplici le evidenze cliniche secondo le quali è necessario alimentarsi come i nostri antenati – ricorda Minelli – seguendo i dettami oramai più che famosi della dieta mediterranea, poiché la composizione e l’attività metabolica del microbiota è fortemente dipendente dalle abitudini alimentari, conformandosi agli eventuali cambiamenti degli stili alimentari".  "Né possiamo, da una parte, vantarci di essere della dieta mediterranea creatori, cultori e strenui promotori, e dall’altra farci abbagliare dall’idea di un ‘nuovo’ che, seppur teoricamente ammiccante, risulta basato su un asset scientificamente scorretto considerando l’indubitabile necessità di fornire alla variegata e smisurata coorte dei nostri micropartner metabolici la più ampia disponibilità di macro e micronutrienti", avverte l'immunologo.  Secondo Minelli, "l’equilibrio negli schemi dietetici è sempre da ricercare non nel cibo prodotto come fosse un farmaco o un integratore, ma nella varietà degli alimenti di stagione e del territorio che storicamente e culturalmente ci appartiene, tenendo ben presente che anche il pesce dovrebbe essere scelto non solo pensando alla sua freschezza o al fatto che sia stato pescato in mare, ma anche considerando la stagionalità e la provenienza. Proprio come la terra, anche il mare segue, infatti, un proprio ciclo vitale che non può essere ignorato né disatteso, ed è a tutti noto che la disponibilità di pesce cambia nel corso dell’anno". "Sarà sempre bene ribadire che chi non adotta scelte vegane può comunque compiere scelte etiche e sostenibili, magari decidendo di portare sulla propria tavola pesce di stagione che avvantaggia l’ambiente e il suo equilibrio, garantendo la qualità di ciò che si mangia e oltretutto risparmiando. Senza trascurare – conclude – come punto ultimo ma non ultimo, che l’innovazione tecnologica potrebbe forse trovare applicazioni altrettanto vantaggiose nel supportare il settore ittico mettendolo in condizioni di operare con competenza e profitto, utilizzando le migliori attrezzature e le strategie più tecnologicamente avanzate nel rispetto della sostenibilità, della qualità e della sicurezza alimentare".  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Tartufi, la storia del cocker ‘Leo’ campione-cieco pronto all’apertura raccolta in Umbria

Post Successivo

Al via ‘Amici’ di Maria De Filippi, tra i docenti torna Pettinelli

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”
Salute e Benessere

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc
Salute e Benessere

Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti
Salute e Benessere

Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Al via ‘Amici’ di Maria De Filippi, tra i docenti torna Pettinelli

Al via 'Amici' di Maria De Filippi, tra i docenti torna Pettinelli

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Damiano David e il ritorno con i Maneskin: “Sarò un artista migliore”

Torino-Inter, partita interrotta per soccorsi a un tifoso: cos’è successo

Afghanistan, talebani vietano gli scacchi: cos’è successo

Verissimo, Sandro Giacobbe e la malattia: “Non voglio lasciare le persone che amo”

Incidente in montagna, escursionista precipita in un canale nel bellunese e muore

Giro d’Italia, Pedersen vince la terza tappa e torna in maglia rosa

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino