lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

A Firenze ultima tappa della X edizione del progetto ‘Una vita da social’

Da Redazione Ultimenews24.it
1 Dicembre 2023
In Attualità
0
A Firenze ultima tappa della X edizione del progetto ‘Una vita da social’
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La più ampia campagna di formazione itinerante della Polizia di Stato, dedicata all'uso consapevole e responsabile della rete Internet ed ai rischi connessi alla circolazione stradale, ha chiuso oggi a Firenze la X edizione. E lo ha fatto con il truck del progetto "Una vita da social" del progetto di formazione dedicato ai giovani, che, ormai dallo scorso anno scolastico, affronta il tema educativo "in Strada come in Rete", attraverso il contributo della Polizia postale e di operatori della Polizia stradale. L'obiettivo perseguito è quello di costruire, attraverso una capillare e costante attività di sensibilizzazione dei ragazzi, la necessaria consapevolezza sui gravi pericoli legati sia all'uso delle tecnologie digitali sia alla circolazione stradale. Quest'anno ha visto anche la partecipazione dei referenti territoriali dell'Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori del Ministero dell’Interno, che opera nell’ambito del Dipartimento della Pubblica Sicurezza. L'iniziativa, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha sempre attirato l’attenzione dei ragazzi e dei loro insegnanti, permettendo di coinvolgere oltre due milioni e mezzo di studenti su tutto il territorio nazionale. Gli incontri hanno spesso costituito l’occasione per far emergere concrete situazioni di disagio personale, esperienze di emarginazione, discriminazione e cyberbullismo, oltre ad un gran numero di dubbi e difficoltà connessi all’uso della rete, favorendo interventi di supporto che si sono rivelati di grande aiuto per gli studenti, in ambito familiare e scolastico. Gli operatori della Polizia postale hanno incontrato al Parco delle Cascine gli allievi delle scuole secondarie di I e di II grado ed i loro docenti, con i quali hanno parlato di cyberbullismo, di adescamento online, di estorsione sessuale, nonché delle diverse fonti di rischio connesse all’uso delle piattaforme social e, più in generale, di Internet, anche con riferimento agli acquisiti e alle transazioni in rete, che sempre più spesso coinvolgono i giovani. In parallelo, in un apposito stand attrezzato con dispositivi attraverso i quali è possibile simulare lo stato di alterazione dovuto all’assunzione di alcol e stupefacenti, la Polizia stradale ha sensibilizzato i ragazzi sull’estrema importanza di osservare le regole prudenziali e le disposizioni del Codice della strada, al fine di scongiurare il verificarsi di incidenti, che troppo spesso producono conseguenze tragiche. "Educare e sensibilizzare i giovani ad un uso responsabile della rete è il principale obiettivo della campagna 'Una vita social' – ha affermato il Questore della provincia di Firenze, Maurizio Auriemma – La consapevolezza e la conoscenza dei rischi legati al mondo del web, infatti, è il più forte mezzo di prevenzione e contrasto contro i cyber-crimini. Il costante rapporto di vicinanza tra la Polizia di Stato e le nuove generazioni, infatti, mira proprio all’informazione dei giovani, affiancata da un’adeguata formazione di coloro che, più di tutti, sfruttano le innumerevoli potenzialità del mondo virtuale. È nostro dovere, dunque, fornire ai ragazzi tutti gli strumenti necessari per navigare in Internet in maniera sicura e responsabile". "La Polizia postale è quotidianamente impegnata su tutto il territorio nazionale in un’incessante opera di sensibilizzazione e di formazione dei più giovani, a partire già dalle scuole primarie, organizzando incontri con gli studenti, le loro famiglie ed i docenti, allo scopo di contribuire alla costruzione di una cultura condivisa della sicurezza in rete – ha dichiarato – Lorena La Spina, dirigente del Centro operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale per la Toscana – La capacità di prevenire errori e rischi è lo strumento più importante da fornire ai ragazzi, rendendoli attori consapevoli e responsabili, capaci di proteggere se stessi e di utilizzare le indispensabili cautele nella pubblicazione di immagini, video e contenuti che coinvolgono e possono danneggiare, anche in modo irreparabile, giovani come loro. Assistiamo ad un notevole incremento dei reati informatici, perpetrati da soggetti capaci di sfruttare a proprio vantaggio le vulnerabilità altrui ed è per questo che bisogna investire ogni possibile risorsa nel rafforzamento della consapevolezza dei rischi che la rete può purtroppo celare, insegnando ai ragazzi cosa fare per difendersi meglio possibile". "Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita dell’uso della rete e al tempo stesso a un aumento vertiginoso della criminalità connessa all’utilizzo di internet – ha sottolineato Teresa Nobile, dirigente del Compartimento Polizia stradale – Non meno rilevante si presenta il problema del comportamento su strada, sia alla guida sia in qualità di pedoni, spesso causa di incidenti. Una risposta efficace a questi preoccupanti fenomeni potrebbe risultare la conoscenza dei rischi del web così come delle regole della strada. Proprio con questa finalità , gli operatori della Specialità affiancheranno quelli della Postale nella campagna itinerante del truck per spiegare le norme di comportamento stradale e i fattori di rischio legati alla guida". L'evento è stato impreziosito dalla partecipazione dell'attore Jonathan Canini, artista particolarmente sensibile al fenomeno del bullismo, che ha incontrato i ragazzi, affrontando con loro il tema dell'uso distorto della rete anche con gli strumenti dell’ironia e del paradosso. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosnewsregionali
Post Precedente

Miopia in crescita, tra effetti aumento distacco retina

Post Successivo

Luxottica sperimenta la settimana corta, 4 giorni di lavoro a parità di stipendio

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Strage Monreale, fermato 19enne: per investigatori “ha esploso diversi colpi”
Attualità

Strage Monreale, fermato 19enne: per investigatori “ha esploso diversi colpi”

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Imprese, Tripoli (Unioncamere): “Italia rimane Paese di imprenditori”
Attualità

Imprese, Tripoli (Unioncamere): “Italia rimane Paese di imprenditori”

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Imprese, Micozzi (UniMercatorum): “Ranking mondiale Italia basso, dato preoccupante”
Attualità

Imprese, Micozzi (UniMercatorum): “Ranking mondiale Italia basso, dato preoccupante”

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Imprese, Cannata (UniMercatorum): “Ruolo nella creazione Rapporto Gem Italia”
Attualità

Imprese, Cannata (UniMercatorum): “Ruolo nella creazione Rapporto Gem Italia”

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Ricerca, da primo trapianto cuore a terapia genica, 40 anni da Irccs per Bambino Gesù
Attualità

Ricerca, da primo trapianto cuore a terapia genica, 40 anni da Irccs per Bambino Gesù

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Papa Leone XIV, in via della Conciliazione spuntano i primi souvenir
Attualità

Papa Leone XIV, in via della Conciliazione spuntano i primi souvenir

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo
Luxottica sperimenta la settimana corta, 4 giorni di lavoro a parità di stipendio

Luxottica sperimenta la settimana corta, 4 giorni di lavoro a parità di stipendio

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Strage Monreale, fermato 19enne: per investigatori “ha esploso diversi colpi”

Imprese, Tripoli (Unioncamere): “Italia rimane Paese di imprenditori”

Imprese, Micozzi (UniMercatorum): “Ranking mondiale Italia basso, dato preoccupante”

Imprese, Cannata (UniMercatorum): “Ruolo nella creazione Rapporto Gem Italia”

Ricerca, da primo trapianto cuore a terapia genica, 40 anni da Irccs per Bambino Gesù

Papa Leone XIV, in via della Conciliazione spuntano i primi souvenir

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino