venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Energia dalle stelle, cos’è la fusione nucleare e a che punto è la ricerca

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Dicembre 2023
In Attualità
0
Energia dalle stelle, cos’è la fusione nucleare e a che punto è la ricerca
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Mentre è in corso la Cop28 di Dubai e il mondo si confronta sulla crisi climatica e i suoi effetti si torna a parlare di nucleare ed in particolare di fusione. Ma di cosa si tratta e qual è la differenza tra fusione e fissione?
 "L'obiettivo della fusione è di riprodurre sulla terra lo stesso meccanismo che 'accende' gli astri per ottenere energia rinnovabile e inesauribile, in modo intrinsecamente sicuro – spiega Enea-Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – Per questo viene chiamata 'energia delle stelle'. Nella fusione, l'energia scaturisce dall'unione di due nuclei di elementi molto leggeri quali, ad esempio, l'idrogeno; dalla reazione scaturiscono un neutrone e l'elio, un gas nobile ampiamente utilizzato nella vita quotidiana. Non vengono prodotte emissioni di gas serra, né rifiuti radioattivi che restano tali per millenni, escludendo così la possibilità di incidenti che coinvolgano la popolazione ed eventuali criticità future da materiali residui: infatti, gli unici materiali radioattivi (la parte di combustibile costituita da trizio e i prodotti di attivazione generati durante il funzionamento) sono all'interno della camera di reazione che non ha contatti con l'esterno".  Altri vantaggi sono "il rispetto dell'ambiente e zero impatto da estrazione dei combustibili, la sicurezza intrinseca e lo sviluppo di tecnologie innovative applicabili in numerosi campi. La fusione nucleare è considerata una prospettiva di grande rilievo e l'Italia è leader in questo campo a livello scientifico, tecnologico e industriale con numerosi organismi di ricerca, università e un gruppo di aziende di punta, in grado di produrre materiali e componenti altamente innovative". Nella fusione, dunque, "due nuclei si uniscono per formarne uno più pesante" mentre nella fissione, "un nucleo si divide in due nuclei più leggeri. La fissione nucleare è un processo di disintegrazione dell'atomo, generata dall'urto fra un neutrone e nuclei di atomi molto pesanti (fissili, quali l'uranio o il plutonio) che si rompono in frammenti più piccoli e producono neutroni che possono a loro volta provocare altre fissioni, innescando reazioni a catena. L'energia cinetica dei frammenti di fissione si trasforma in calore, cioè energia termica, utile per produrre vapore con cui alimentare una turbina e ricavare energia elettrica. Il processo di fissione comporta la produzione di scorie altamente radioattive".  Ad oggi il principale progetto internazionale sulla fusione è Iter, l'International Thermonuclear Experimental Reactor, realizzato nell'ambito di una collaborazione tra le sette maggiori potenze economiche (Unione Europea, Cina, India, Giappone, Corea, Russia e Stati Uniti) che rappresentano il 50% della popolazione e l'85% del Pil globale. Iter è un progetto portato avanti da scienziati e ingegneri di numerose nazionalità, in fase di costruzione a Cadarache, in Francia con un investimento di 20 miliardi di euro di cui circa il 50% sostenuti dall'Unione Europea.   L'Enea vanta una tradizione pluridecennale nel campo della fusione con oltre 50 brevetti registrati negli ultimi 20 anni; coordina il programma italiano di ricerca sulla fusione, partecipa ai progetti mondiali Iter e Broader Approach e ha ideato il Dtt, Divertor Tokamak Test, una facility sperimentale in via di realizzazione nel Centro Ricerche Enea di Frascati con Eni e un pool di istituzioni di ricerca e Università. E' di pochi giorni fa la notizia dell'inaugurazione a Naka, in Giappone, del reattore sperimentale per la fusione JT-60SA, progettato e costruito nell'ambito dell'accordo Broader Approach, una collaborazione scientifica tra Unione europea e Giappone. Si tratta di un traguardo importante per la comunità scientifica e l'industria, grazie anche al contributo italiano di governo, imprese, Enea, consorzio Rfx e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).  —sostenibilitawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Sma, nasce Mirko park spazio virtuale ‘esclusivamente inclusivo’

Post Successivo

Gioielliere condannato, Salvini: “Altri meriterebbero carcere”

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca
Attualità

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”
Attualità

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”
Attualità

Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Leone XIV, il 18 maggio la messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro
Attualità

Leone XIV, il 18 maggio la messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Altograno presenta ‘Chicco’, l’avatar che costruisce un dialogo con consumatori
Attualità

Altograno presenta ‘Chicco’, l’avatar che costruisce un dialogo con consumatori

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Attualità

Sinner, allenamento speciale al Foro: Jannik in campo con i bambini – Video

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Gioielliere condannato, Salvini: “Altri meriterebbero carcere”

Gioielliere condannato, Salvini: "Altri meriterebbero carcere"

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Da musica a rock a classica, torna festa all’Università Milano-Bicocca

Poliposi nasale, l’esperto: “E’ malattia sistemica, non accanirsi sul naso”

Papa Prevost e la scelta del nome Leone, Calderone: “Rerum Novarum ancora attuale”

Leone XIV, il 18 maggio la messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro

Altograno presenta ‘Chicco’, l’avatar che costruisce un dialogo con consumatori

Sinner, allenamento speciale al Foro: Jannik in campo con i bambini – Video

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino