domenica, Maggio 11, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Mucci (Bioscience), ‘la prevenzione è intercettare i driver di crescita’ 

Da Redazione Ultimenews24.it
15 Dicembre 2023
In Salute e Benessere
0
Mucci (Bioscience), ‘la prevenzione è intercettare i driver di crescita’ 
0
Condivisioni
0
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – "La Cancer Driver Interception è una metodologia di prevenzione del tumore che è stata sviluppata e realizzata dalla Bioscience Genomics, uno spin-off dell'Università di Tor Vergata. E' la prima azienda al mondo a introdurre questo algoritmo, brevettato, che permette di intercettare le condizioni fisiologiche dell'individuo che, nel momento in cui si alterano, diventano driver, quindi diventano promotrici o prodromiche dello sviluppo del tumore". Invece di "aspettare che il tumore sia formato", si intercettano "le condizioni fisiologiche che ci permettono di capire se siamo in una fase di cancerorgenesi e quindi di poter intervenire". Così Giuseppe Mucci, presidente Bioscience Foundation, intervenendo questa mattina a Roma all'evento organizzato da Cnel, Centro nazionale dell'economia e del lavoro, Fondazione Aiom (Associazione italiana oncologia medica) e Bioscience Foundation. "L'incidenza del cancro aumenta – ricorda Mucci – mentre la mortalità si riduce di anno in anno, ma il dato sconvolgente è che nei prossimi anni ci sarà un aumento dell'incidenza, anche di tumori che erano rari. Questo avviene a livello mondiale, non solo italiano. Il fatto che l'incidenza aumenti e che la mortalità si riduca è una questione importante", perché aumentano i pazienti da trattare e i costi che sono ritmati intorno a 20 miliardi l'anno in Italia. Osservando l'andamento nel tempo, si vede che "la mortalità da cancro si riduce del 3%, mentre quella per infarto del 40%". Questo risultato a livello cardiologico si è ottenuto "tenendo sotto controllo ipertensione e colesterolo". Manca, nella gestione del cancro, "l'individuazione delle condizioni fisiopatologiche, come l'instabilità genomica, che possano determinarlo. Arriviamo alla ricerca di lesioni precancerose, ma questa è una diagnosi precoce che diminuisce le morti, ma fa aumentare i pazienti".  A fare la differenza è il "monitoraggio delle alterazioni fisiologiche prodromiche del cancro – ribadisce l'esperto – Ad oggi non sono state indagate perché non possono produrre la prescrizione di un farmaco. Sappiamo – prosegue Mucci – dell'esistenza dei fattori di rischio ambientali e dello stile di vita che causano danni al Dna ogni giorno. Un danno al Dna, in presenza geni oncosopressori attivi, viene riparato. Se l'oncogene è inattivo, si hanno mutazioni somatiche che si accumulano. E' la condizione fisiopatologica da cui si sviluppa il tumore. A questo punto possiamo andare a intercettare questa instabilità genomica. Per esempio il gene oncosopressore P53: se è inattivo, quindi mutato, può essere identificato" con un'analisi del sangue. "Se vogliamo prevenire la malattia si deve quindi identificare l'accumulo delle mutazioni, tenere come target di prevenzione l'instabilità genomica". E' la cosiddetta "biopsia liquida che dosa il Dna libero circolante, che è diverso dal Dna tumorale circolante e dalle cellule tumorali circolanti".  La diagnosi precoce si distingue dall'intercettare le condizioni driver perché "nella diagnosi precoce – precisa Mucci – il tumore c'è, anche se appena formato, mentre nella Cancer Driver Interception, come dice la parola stessa, siamo nel prima, intercettiamo le condizioni da cui si sviluppa. Questo non era possibile prima del 2016-2017, quando sono state intercettate le mutazioni somatiche che sono rappresentative dei danni subiti dal Dna e che non sono state riparate".  Le condizioni fisiopatologiche legate allo sviluppo di un tumore sono complesse. "Oltre al danno del Dna – argomenta il presidente di Bioscience Foundation – c'è una situazione di infiammazione sistemica, alterazioni del sistema immunitario e del microbiota intestinale. Vanno considerati in modo integrato. Il monitoraggio di queste condizioni fisiologiche riduce l'instabilità genica e migliora la qualità ella vita. Quello che abbiamo fatto è rendere misurabili quei parametri indicati dal mondo scientifico. Si stratta i creare un flusso di informazioni che possono essere gestite dal medico da un prelievo di sangue, abbattendo il costi delle strutture sanitarie. Il medico può monitorare, grazie al sistema informatico, questi parametri".  "In presenza di una condizione fisiologica alterata – rimarca Mucci – non si impiegano farmaci, ma c'è la chemioprevenzione con agenti chimici e biologici specifici per evitare la formazione dei tumori. Sono sostanze già in uso e definiti da studi clinici . Ci sono migliaia di agenti chemiopreventivi biologici – beta carotene, acido folico vitamina A e E e selenio, per esempio – ma l'autosomministrazione è sbagliata perché l'eccesso di integratori causa lo stesso problema del deficit. Serve sempre il medico". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Influenza 2023, dati dicembre: casi ultima settimana

Post Successivo

Medicina, Vito Trojano eletto nuovo presidente Sigo

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”
Salute e Benessere

Il report: “58% reparti Medicina interna in overbooking, ma 1 ricovero su 3 evitabile”

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Francesco Rubino, l’italiano a Londra fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc
Salute e Benessere

Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti
Salute e Benessere

Report diabete, migliora assistenza e qualità di vita dei pazienti

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Medicina, Vito Trojano eletto nuovo presidente Sigo

Medicina, Vito Trojano eletto nuovo presidente Sigo

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi 150mila fedeli a San Pietro

Roma, 86enne travolge in auto tavoli ristorante: sfiorata strage al quartiere Trieste

Non solo Sinner, tra boati ed esultanza: come il Centrale ha visto Lazio-Juve

Sinner e il completo nero agli Internazionali: “Mi piacciono i colori scuri”

Sinner, “Si na’ pret” e Kyrgios in lacrime: cori e cartelloni al Foro Italico

SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 10 maggio

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino