lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Non solo blu, il gorgonzola del futuro cambierà colore

Da Redazione Ultimenews24.it
6 Febbraio 2024
In Salute e Benessere
0
Non solo blu, il gorgonzola del futuro cambierà colore
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Il gorgonzola del futuro non sarà per forza blu. Potrà virare verso il bianco o il giallo-verde, addirittura diventare rosa o rosso-marrone, o ancora adottare nuove sfumature di azzurro. Uno studio britannico potrebbe portare l'arcobaleno nel piatto degli appassionati di formaggi erborinati: il nostro gorgonzola, appunto, ma anche lo stilton degli inglesi o il francese roquefort. Il gruppo di Paul Dyer, professore di biologia dei funghi della Scuola di Scienze della vita dell'università di Nottingham, ha chiarito innanzitutto i meccanismi che regalano a 'gorgonzola & co' le classiche venature blu-verdastre. Quindi ha creato una varietà di ceppi fungini da poter usare per produrre formaggi con tinte diverse, sondando infine le sensazioni dei consumatori di fronte alla rivoluzione cromatica. Il lavoro è pubblicato su 'Npj Science of Food'.  Oggi, in tutto il mondo, per produrre formaggi erborinati si utilizza il fungo Penicillium roqueforti, le cui spore determinano il colore e il sapore del gorgonzola e dei suoi 'cugini' d'Oltralpe e Oltremanica. Mixando tecniche di bioinformatica e di genetica, Dyer e colleghi hanno ricostruito il percorso biochimico che porta alla formazione di pigmenti blu: parte dal bianco per passare progressivamente al giallo-verde, al rosso-marrone-rosa, all'azzurro e infine al blu-verde scuro. A questo punto, sfruttando alcune metodiche tradizionali di tecnologia alimentare non Ogm, i ricercatori hanno 'stoppato' l'iter cromatico sopra descritto in punti diversi, selezionando ceppi di P. roqueforti in grado di conferire al formaggio 'palette' inedite.  "Per la prima volta – afferma Dyer – siamo stati in grado di creare un'ampia gamma di ceppi fungini associati a sapori nuovi, alcuni piacevolmente delicati o intensi. Quindi abbiamo realizzato nuove versioni cromatiche" di formaggio e successivamente, utilizzando strumenti diagnostici di laboratorio per capire quale gusto avrebbero avuto, "abbiamo scoperto che il sapore era assai simile a quello dei blu da cui derivavano. C'erano sottili differenze, ma non molto grandi".  "La cosa interessante", per lo scienziato, è stata la reazione dei volontari dell'università di Nottingham che hanno degustato i nuovi formaggi blu 'non blu'. "Dalle prove d'assaggio – riporta Dyer – è emerso che quando le persone provavano le varietà di colore chiaro pensavano che avessero un sapore più delicato, associando invece a quelle scure un sapore molto più intenso. Allo stesso modo, gli assaggiatori ritenevano che i formaggi marroni-rossastri e quelli di colore verde chiaro presentassero elementi fruttati piccanti. Ma gli strumenti di laboratorio assicuravano che per tutte le varietà il gusto era molto simile". La dimostrazione che, parafrasando il detto, a tavola anche l'occhio vuole la sua parte: "Le persone percepiscono il gusto non solo da ciò che assaggiano, ma anche da ciò che vedono", conferma l'autore. Ora l'intenzione del team di ricerca è collaborare con i produttori di formaggio, sia nel Nottinghamshire sia in Scozia, per dar vita a nuove varianti cromatiche di erborinati. E per sondare il potenziale commerciale dei ceppi fungini selezionati, gli scienziati hanno fondato una società spin-out dell'ateneo che si chiama Myconeos.  "Personalmente – chiosa Dyer – credo che il consumo di questi nuovi formaggi offrirà un'esperienza sensoriale davvero soddisfacente di cui, speriamo, potrà beneficiare anche il mercato" dei prodotti caseari. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Sanremo 2024, Big Mama tra il sogno rosticceria e la scaramanzia – Video

Post Successivo

Russia, tensione con Ecuador: stop di Mosca a import banane, ecco perché

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni
Salute e Benessere

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news
Salute e Benessere

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Salute e Benessere

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo
Salute e Benessere

Tumori, arriva a Napoli Nave Vespucci per prevenzione a partire da fumo

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni
Salute e Benessere

Maternità e carriera, infermiera e dottoressa raccontano la Festa della mamma tra difficoltà e sogni

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute
Salute e Benessere

Chi è Lorenzo Guglielmetti, l’italiano fra i 100 del Time più influenti nel mondo della salute

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Maggio 2025
Post Successivo
Russia, tensione con Ecuador: stop di Mosca a import banane, ecco perché

Russia, tensione con Ecuador: stop di Mosca a import banane, ecco perché

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sinner-Cerundolo agli Internazionali, ecco quando tornerà in campo Jannik

Blackout paralizza la metro di Londra, tre linee sospese e ritardi su altre sei

Scoperti inediti di Dino Campana, ritrovamento straordinario

Scuola, Valditara propone a Ue divieto cellulari in classe

Sacchi e Baresi: “Ancelotti, timbro italiano in Brasile. Ci farà onore”

Meningite, ragazzina colpita nel Fiorentino: scatta la profilassi

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino