lunedì, Maggio 12, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Crollo Firenze, ingegneri: “Subappalto a catena ostacolo all’attuazione del piano sicurezza”

Da Redazione Ultimenews24.it
19 Febbraio 2024
In Economia e Finanza
0
Crollo Firenze, ingegneri: “Subappalto a catena ostacolo all’attuazione del piano sicurezza”
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – “Una delle concause di tragedie come quella di Firenze può essere individuata nell’uso eccessivo del subappalto. Questo perché avere più imprese che lavorano su un cantiere rende più complicata la gestione delle interferenze, ossia la presenza contemporanea nello stesso luogo di più lavoratori che svolgono attività diverse, ed aumenta il rischio di incidenti. Se, invece, c’è un’unica impresa o imprese originariamente conosciute a gestire il cantiere diventa più semplice attuare il piano di sicurezza”. Così si è espresso il presidente del Cni, Angelo Domenico Perrini, nel commentare l’incidente avvenuto presso il cantiere del supermercato Esselunga a Firenze che ha causato quattro morti e un disperso. “Naturalmente – ha aggiunto Perrini – va chiarito che non ci si riferisce al subappalto in generale ma al cosiddetto subappalto a catena per cui l’ultimo subappaltatore è costretto a lavorare a condizioni economiche molto basse e con tempi strettissimi e spesso non ha la possibilità di verificare adeguatamente il piano di sicurezza e le modalità di intervento. Per ridurre i rischi è necessario che ci sia una buona organizzazione della sicurezza sul luogo di lavoro: ognuno deve sapere come e quando intervenire al fine di limitare i rischi. Se limitassimo il ricorso al subappalto certamente la gestione della sicurezza diventerebbe più semplice”. Ricordiamo che, secondo i dati Eurostat, l’Italia negli ultimi anni ha una media complessiva di 2,6 incidenti mortali sul lavoro per 100mila lavoratori, contro lo 0,84 della Germania, 1,9 della Spagna, 2,8 dell’Austria, 0,33 dell’Olanda, per citare i paesi con una struttura economico-produttiva simile a quella italiana. Solo la Francia, tra i Paesi a noi più vicini, registra valori più elevati dei nostri: 3,3 incidenti mortali ogni 100mila lavoratori. Di fronte a queste cifre, cosa si può fare in concreto per salvaguardare la vita dei lavoratori? “Naturalmente – ha detto Perrini – sono molto importanti i controlli che vanno senz’altro rafforzati. Detto questo, più che immaginare sanzioni sempre più dure sarebbe opportuno introdurre dei meccanismi di premialità per tutte le imprese che rispettano le regole. Poi occorre lavorare sempre più intensamente sulla formazione. Bisogna far capire ai cittadini, fin dalle scuole primarie, quanto sia importante il rispetto delle norme di sicurezza. Come Consiglio Nazionale degli Ingegneri stiamo lavorando su un importante progetto sulla sicurezza a partire dai banchi di scuola per far capire agli studenti che il rischio esiste ed occorre fare di tutto per minimizzarlo. La nostra iniziativa sta riscuotendo un grande successo di partecipazione da parte delle scuole italiane. Un segnale che consideriamo molto incoraggiante”.  —lavoro/professionistiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Simulatori, avatar e manichini per addestrare gli operatori del 118

Post Successivo

Allarme smog Milano e Lombardia, da domani nuove misure: traffico e riscaldamento, le regole

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, AmCham Italy: “Pontefice statunitense svolta epocale, può rafforzare legame Ue-Usa”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale
Economia e Finanza

Aidp: da 72% direttori personale sì a partecipazione lavoratori a governance aziendale

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, Sbarra: “Ha subito invocato pace e nuova concordia che parte da ultimi e da Sud del mondo”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio
Economia e Finanza

Terzo settore, a Napoli ‘Protagonisti!’: voce con l’arte a nuove generazioni con background migratorio

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, Acli: “Da Leone XIII Rerum novarum, oggi giustizia sociale da lavoro dignitoso”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Agidae: “Nostra azione ispirati da Rerum novarum, con suo operato continuerà crescita persona”
Economia e Finanza

Papa Leone XIV, Agidae: “Nostra azione ispirati da Rerum novarum, con suo operato continuerà crescita persona”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Post Successivo
Allarme smog Milano e Lombardia, da domani nuove misure: traffico e riscaldamento, le regole

Allarme smog Milano e Lombardia, da domani nuove misure: traffico e riscaldamento, le regole

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Sinner-De Jong, ecco a che ora inizierà il match di Jannik agli Internazionali

Masini: “Mia Martini 30 anni fa venne messa alla gogna, oggi è più facile parlarne”

‘Una Marina di Libri’ dedicata a Camilleri

Edilizia, Altroconsumo lancia Horis: nuova piattaforma per una casa più sostenibile

Strategy innovation forum Bari 2025: ‘Abitare il futuro’

Virtua Fighter 5 annunciato per Switch 2, PS5 e Xbox Series

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino