venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Economia e Finanza

Balneari, l’esperto legale: “Tra espropri e indennizzi deroghe possibili secondo la Corte Ue”

Da Redazione Ultimenews24.it
4 Settembre 2024
In Economia e Finanza
0
Balneari, l’esperto legale: “Tra espropri e indennizzi deroghe possibili secondo la Corte Ue”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In vista della soluzione del nodo balneari, tra espropri e indennizzi, si può tracciare uno scenario giuridico con le deroghe possibili secondo la Corte Ue. A fornire un'analisi, alla luce in particolare delle pronunce della Corte di giustizia europea, è Simone Ventura, avvocato di diritto amministrativo europeo. "La Corte di giustizia europea – spiega – si è già pronunciata sull'indennizzo in caso di acquisizione al demanio di opere inamovibili. La giurisprudenza della Corte Ue ha però individuato dei casi in cui le normative nazionali non costituiscono un vero ostacolo alla libertà di stabilimento. Si tratta dei casi in cui la legge nazionale si applica a tutti gli operatori che svolgono una certa attività nello Stato, senza che la legge abbia come scopo di disciplinare le condizioni di stabilimento per lo svolgimento di tale attività". "In tali occasioni – afferma – la Corte di giustizia europea ha rilevato che la legge nazionale esercita effetti troppo aleatori e indiretti per costituire un vero e proprio ostacolo alla libertà di stabilimento. Lo stesso ragionamento è stato applicato nel caso Società italiana imprese balneari, perché l’articolo 49 del Codice della navigazione non ha ad oggetto le condizioni di stabilimento dei concessionari sul demanio marittimo. La previsione che le opere non amovibili costruite sul demanio pubblico siano acquisite, senza indennizzo e gratuitamente, dallo Stato costituisce peraltro l’essenza stessa del principio di inalienabilità del demanio pubblico. Di conseguenza, qualunque operatore deve prendere in considerazione tale principio nella propria attività economica".  "Eventuali effetti restrittivi della disposizione nazionale sulla libertà di stabilimento – sottolinea – sono dunque troppo aleatori e troppo indiretti perché essa possa essere idonea a ostacolare tale libertà. Se tale ragionamento della Corte Ue è pur condivisibile, la sentenza ha un ulteriore ragionamento che presenta invece un profilo decisamente problematico. La Corte indica infatti che il principio di acquisizione immediata e senza indennizzo delle opere non amovibili non può essere considerata una modalità di cessione forzosa delle opere, in quanto l’articolo 49 del Codice della navigazione prevede la possibilità di derogare per contratto al principio stesso. La sentenza evidenzia infatti 'una dimensione contrattuale, e dunque consensuale' della concessione di occupazione. Invece, l’articolo 49 del Codice della navigazione indica che il principio di acquisizione immediata dei beni inamovibili può essere derogato non tanto con l’accordo delle parti, quanto piuttosto 'salvo che sia diversamente stabilito nell’atto di concessione'. Non vi è dunque alcuna possibilità di contrattare con l’amministrazione circa l’acquisibilità o meno al demanio dei beni inamovibili. Semmai, tale deroga deve essere contenuta nell’atto di concessione originario". L'avvocato Simone Ventura sostiene che "nella sentenza 'Comune di Ginosa', la Corte di giustizia europea ha ritenuto irricevibile un quesito, formulato dal Tar Lecce, circa la compatibilità dell’articolo 49 del Codice della navigazione con l’articolo 12 della direttiva Bolkestein. Non sembra però che la sentenza 'Società italiana imprese balneari' possa essere considerata come risolutiva della questione. Infatti, prima di tutto essa non tiene in considerazione la direttiva, in quanto la questione controversa aveva a che fare con rapporti antecedenti il momento di entrata in vigore della stessa. Inoltre si deve considerare che il sistema di attribuzione delle concessioni in Italia è profondamente rinnovato dall’applicazione dell’articolo 12 della direttiva".  "Prima di allora – avverte – era possibile rinnovare la concessione per mezzo dell’applicazione del diritto di insistenza. Dunque, era ragionevole prevedere una lunga durata del rapporto concessorio, tale da permettere (quasi) certamente l’ammortamento degli investimenti fatti, anche tenendo in considerazione l’acquisizione al demanio dei beni inamovibili. Nel momento in cui invece il rinnovo della concessione diventa una nuova attribuzione della stessa, all'esito di una procedura concorsuale che metta sotto un profilo di parità tutte le imprese offerenti, il principio di acquisizione immediata deve essere messo in una relazione di proporzionalità con la durata della concessione stessa, ovvero a esso devono essere previste delle deroghe, anche parziali, al fine di consentire la possibilità per il concessionario uscente di ottenere un indennizzo economico per le opere compiute e ancora non ammortizzate".  "Sembra dunque – commenta – che la sentenza non possa rappresentare che un primo passo nell’ambito di un filone giurisprudenziale ancora a venire, nel quale tuttavia la Corte di giustizia Ue deve essere messa in condizione di offrire un’interpretazione adeguata per mezzo di questioni che siano quanto più possibile pertinenti e ancorate al caso specifico".    —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronoslavoro
Post Precedente

Temptation Island 2024, ecco le coppie della nuova edizione

Post Successivo

Bper ottiene certificazione Idem per parità di genere

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”
Economia e Finanza

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

Da Redazione Ultimenews24.it
9 Maggio 2025
Festival del lavoro, a Genova per guidare giovani su loro futuro professionale
Economia e Finanza

Festival del lavoro, a Genova per guidare giovani su loro futuro professionale

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Ecommerce, Geotab: “In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta all’IA”
Economia e Finanza

Ecommerce, Geotab: “In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta all’IA”

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Credito, Ga.Fi.: via libera a Bilancio 2024, incrementa garanzie del 74%
Economia e Finanza

Credito, Ga.Fi.: via libera a Bilancio 2024, incrementa garanzie del 74%

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Calcio, Fiavet: “Caccia a biglietto finale Champions, fino a 3mila euro con viaggio e alloggio”
Economia e Finanza

Calcio, Fiavet: “Caccia a biglietto finale Champions, fino a 3mila euro con viaggio e alloggio”

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Sprint your brain, un nuovo approccio al benessere digitale con una responsabilità condivisa
Economia e Finanza

Sprint your brain, un nuovo approccio al benessere digitale con una responsabilità condivisa

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Bper ottiene certificazione Idem per parità di genere

Bper ottiene certificazione Idem per parità di genere

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Russia, al via parata per Giorno Vittoria. Putin: “Tutto il Paese sostiene offensiva in Ucraina”

Mattarella: “Europa non arretri di fronte a difficoltà, coraggio o diritti a rischio”

Leone XIV primo Papa dell’Ordine degli agostiniani, chi sono

Sicurezza, Gravina (Remind): “Vigilanza privata può supportare forze dell’ordine”

Papa Leone XIV infiamma Chicago, baseball ‘litiga’ per il tifoso speciale

Anche Harry Styles a San Pietro per l’elezione di Papa Leone XIV

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino