venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Farmaci: studi, biologico riduce ospedalizzazioni e dimezza esacerbazioni asma grave

Da Redazione Ultimenews24.it
10 Settembre 2024
In Salute e Benessere
0
Farmaci: studi, biologico riduce ospedalizzazioni e dimezza esacerbazioni asma grave
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – In adulti e adolescenti con asma grave con infiammazione di tipo 2 caratterizzata da un aumento della conta degli eosinofili nel sangue, il biologico a durata d'azione ultra-lunga depemokimab ha portato a una riduzione statisticamente e clinicamente significativa delle esacerbazioni in 52 settimane, rispetto al placebo più lo standard di cura. Somministrato una volta ogni 6 mesi, il farmaco ha infatti prodotto una soppressione sostenuta di un marcatore chiave dell'infiammazione di tipo 2, un fattore scatenante di attacchi d'asma e ricoveri ospedalieri. I dati, che si riferiscono agli studi clinici di fase III Swift-1 e Swift-2 – si legge in una nota diffusa oggi da Gsk – sono stati presentati alla European Respiratory Society International Conference in corso fino a domani a Vienna (Austria), e sono stati pubblicati simultaneamente sul 'New England Journal of Medicine'.  Swift-1 e Swift-2 sono studi duplicati con gli stessi endpoint primari e secondari. Entrambi hanno raggiunto gli endpoint primari con riduzioni statisticamente importanti nel tasso annualizzato di esacerbazioni clinicamente significative (attacchi d'asma) nell'arco di 52 settimane rispetto al placebo, con l'analisi aggregata pre-specificata che mostra una significativa riduzione del 54% delle esacerbazioni. Nell'analisi aggregata la riduzione delle esacerbazioni clinicamente significative che richiedono ospedalizzazione o visita al pronto soccorso (endpoint secondario) è stata del 72%. Nei singoli studi, gli endpoint secondari che valutavano la qualità della vita o la misurazione basata sui sintomi hanno mostrato miglioramenti, ma non hanno raggiunto la significatività statistica rispetto al placebo.  La prevenzione delle esacerbazioni, un rischio noto di ospedalizzazione e causa di danni polmonari cumulativi e progressione della malattia, è da tempo un obiettivo del trattamento e della cura dell'asma all'attenzione di Gsk, ricorda l'azienda. La soppressione continuativa dell'infiammazione di tipo 2, un fattore tipico delle esacerbazioni, potrebbe infatti aiutare a cambiare il corso della malattia. La possibilità di intervalli di dosaggio prolungati potrebbero rappresentare un vantaggio nel superare le barriere come aderenza o frequenti appuntamenti medici, nel raggiungimento di risultati ottimali. "Con un programma di dosaggio di sole due iniezioni all'anno – osserva Kaivan Khavandi, Svp, Global Head of Respiratory/Immunology R&D Gsk – depemokimab ha il potenziale per essere il primo biologico a durata d'azione ultra-lunga approvato con dosaggio di 6 mesi. Ciò potrebbe offrire ai medici e a milioni di pazienti con asma grave un'opzione che fornisce rassicurazioni sulla soppressione sostenuta nel tempo di un marcatore chiave dell'infiammazione di tipo 2 e una riduzione del tasso di esacerbazioni e ospedalizzazioni, l'obiettivo di trattamento fondamentale nell'asma". L'autore principale degli studi, David Jackson, professore di Medicina respiratoria al King's College di Londra e responsabile clinico per l'asma grave presso gli ospedali Guy's e St Thomas' di Londra, afferma: "Come medico, è incoraggiante vedere i risultati di una ricerca che potrebbe far evolvere la gestione dell'asma grave. Per me, prevenire le esacerbazioni e in particolare quelle che portano a ricoveri ospedalieri è una priorità di trattamento per le persone che visito con asma grave. Non solo le esacerbazioni sono traumatiche per i pazienti e contribuiscono a esercitare pressioni sui sistemi sanitari/ospedalieri, ma ogni esacerbazione può causare cambiamenti irreversibili al tessuto dei polmoni che nel tempo possono portare alla perdita permanente della funzionalità polmonare e rendere la respirazione del paziente progressivamente più difficile". Depemokimab, primo biologico a durata d'azione ultra-lunga ad essere valutato in studi di fase III – illustra la nota – ha un'elevata affinità di legame e potenza per l'interleuchina-5 (Il-5), che consentirà intervalli di dosaggio di 6 mesi per i pazienti con asma grave. L'Il-5 è una citochina (proteina) chiave nell'infiammazione di tipo 2, in genere rilevata da un aumento della conta degli eosinofili nel sangue. Oltre l'80% delle persone con asma grave presenta un'infiammazione di tipo 2 come patobiologia sottostante. L'identificazione di queste persone potrebbe guidare i medici nell'avvio del trattamento corretto per il tipo di asma, contribuendo così a ridurre il rischio di esacerbazioni. La percentuale di pazienti che hanno manifestato un evento avverso è stata simile tra il gruppo depemokimab e placebo in Swift-1 (73%) e Swift-2 (72% rispetto a 78% del placebo). Nessun decesso o evento avverso grave è stato correlato al trattamento dello studio. La sperimentazione è stata condotta durante un periodo di elevata prevalenza di Covid e questi eventi sono stati registrati come i più comuni eventi avversi. Non c'era alcuna differenza nelle segnalazioni di Covid tra coloro che ricevevano depemokimab o placebo. La rinofaringite, un altro nome per il comune raffreddore, era il secondo evento avverso più comune nell'analisi aggregata con una percentuale inferiore nel gruppo depemokimab rispetto al gruppo placebo in Swift-1 (12% rispetto al 10% del placebo) e in Swift-2 (13% rispetto 21%). L'analisi di sicurezza dei dati continua come parte degli studi di estensione in aperto. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Morta Maria Mattarella, quel rapporto speciale con lo zio

Post Successivo

Ucraina, guerra avvicina Russia e Iran: minaccia per Ue

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’
Salute e Benessere

Allarme obesità adolescenti, ‘cuore e sessualità a rischio’

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Tumori, l’indagine: oncologi costretti a fare i burocrati per il 40% del tempo
Salute e Benessere

Tumori, l’indagine: oncologi costretti a fare i burocrati per il 40% del tempo

Da Redazione Ultimenews24.it
8 Maggio 2025
Salute, da chirurgia plastica anche effetti positivi su ansia e depressione, lo studio
Salute e Benessere

Salute, da chirurgia plastica anche effetti positivi su ansia e depressione, lo studio

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Salute, Inter-Barcellona da infarto? La scienza rivela i rischi per il cuore
Salute e Benessere

Salute, Inter-Barcellona da infarto? La scienza rivela i rischi per il cuore

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
San Camillo Roma, intervento robotico salva organi compromessi da cesareo
Salute e Benessere

San Camillo Roma, intervento robotico salva organi compromessi da cesareo

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Sanità, Cimo-Fesmed a Regioni sul personale: “Per il rilancio serve condivisione e finanziamenti”
Salute e Benessere

Sanità, Cimo-Fesmed a Regioni sul personale: “Per il rilancio serve condivisione e finanziamenti”

Da Redazione Ultimenews24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo
Ucraina, guerra avvicina Russia e Iran: minaccia per Ue

Ucraina, guerra avvicina Russia e Iran: minaccia per Ue

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Milan-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Leone XIV, oggi prima messa del Papa in Cappella Sistina

Giro d’Italia, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla

Ucraina-Russia, Trump a Putin: “Tregua di un mese”

Pechino Express 2025, l’annuncio dei vincitori – Video

Meloni, incontro fiume con sindacati: “Pronti a fare di più per sicurezza dei lavoratori”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino