sabato, Maggio 17, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

Ai salvacuore: svelerà l’infarto in 37 secondi. Arrivano le linee guida

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Dicembre 2024
In Salute e Benessere
0
Ai salvacuore: svelerà l’infarto in 37 secondi. Arrivano le linee guida
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – Ai salvacuore. L'intelligenza artificiale è in grado di svelare un infarto in soli 37 secondi e potrà ridurre di quasi un terzo la mortalità dei cardiopatici più a rischio. Parola degli esperti della Società italiana di cardiologia, che all'85esimo Congresso nazionale Sic presentano il primo documento di consenso sull'impiego dell'Ai in cardiologia, evidenziandone ad esempio l'utilità nella diagnosi precoce di malattie come l'ipertensione o lo scompenso cardiaco, nella valutazione più accurata di elettrocardiogrammi ed ecocardiogrammi, ma anche di risonanze magnetiche e Tac.  E' "una sentinella infallibile per il nostro cuore, che nel prossimo futuro potrà aiutare a diagnosticare le malattie cardiovascolari sempre prima, a prescrivere le terapie migliori, a monitorare i pazienti per scongiurare eventi cardiovascolari fatali", spiegano gli specialisti in base ai risultati degli studi, "sempre più numerosi", che dimostrano l'efficacia dell'intelligenza artificiale nella gestione delle patologie cardiovascolari. I cardiologi citano, fra gli altri, "un ampio studio su quasi 16mila pazienti, pubblicato di recente su 'Nature Medicine': ha dimostrato che la mortalità a 3 mesi può ridursi del 31% associando l'Ai all'elettrocardiogramma per identificare i casi con una maggiore probabilità di andare incontro a un evento fatale".  "L'impiego dell'Ai nella valutazione degli elettrocardiogrammi è molto promettente anche per migliorare la diagnosi precoce dell'infarto", afferma Ciro Indolfi, professore straordinario di Cardiologia all'Università di Cosenza e past president della Sic, in congresso a Roma fino al 15 dicembre. "Uno studio su 362 pazienti sottoposti a Ecg prima dell'arrivo in ospedale – riferisce – ha dimostrato un'accuratezza del 99% nell'identificare i casi più seri, con tempi di valutazione medi di appena 37 secondi (circa 4 volte inferiori a quelli di un medico in carne e ossa), che hanno accorciato ad appena 18 minuti l'intervallo fra l'arrivo in clinica e la procedura di rivascolarizzazione".  Ancora, riporta Indolfi, "l'Ai si è rivelata efficiente nella valutazione degli esami Holter o per il telemonitoraggio di pazienti con defibrillatori impiantabili, e potrebbe rivelarsi decisiva per aumentare l'utilità dei dispositivi indossabili nella diagnosi precoce, migliorando l'analisi dei parametri raccolti. Anche l'analisi delle ecocardiografie, delle risonanze magnetiche e delle Tac può essere resa più precisa e approfondita grazie all'Ai, per la diagnosi di cardiomiopatie o di disfunzioni valvolari, o per la quantificazione della stenosi coronarica attraverso la valutazione delle angiografie, che ha dimostrato un'accuratezza superiore al 98% nell'identificare trombi e calcificazioni". Il documento di consenso sottolinea inoltre che "l'impiego di algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale potrebbe anche migliorare la diagnosi di malattie come l'ipertensione e lo scompenso cardiaco", che dunque "potrebbero essere gestite in maniera più adeguata grazie all'accuratezza dell'Ai nella classificazione del rischio dei pazienti e quindi nella scelta fra le possibili terapie". Tante opportunità, da sfruttare sapendo però che "esistono anche criticità di cui tenere conto utilizzando l'Ai – puntualizza Indolfi – Non solo perché sono necessarie altre e più ampie ricerche per validarne le potenzialità e gli usi nella pratica clinica, ma soprattutto per gli aspetti etici e normativi su cui è necessario riflettere. Molti algoritmi, specialmente quelli basati sul deep learning – chiarisce il past president della Sic – operano spesso come 'black box', prendendo decisioni sulla base di calcoli complessi da decrittare per un umano, che quindi possono rendere difficile riconoscere eventuali errori o bias".  "E' altrettanto fondamentale – suggerisce ancora l'esperto – interrogarsi sulle modalità di introduzione dell'intelligenza artificiale per definire bene di chi siano le responsabilità di scelte dettate dagli algoritmi: la Fda" americana "classifica i prodotti di Ai 'software come dispositivi medici', mentre "il regolamento 'Ai Act' dell'Unione europea 2024/1689 impone ai produttori e agli sviluppatori specifici obblighi e caratteristiche in merito agli usi dell'Ai, per esempio proibendo applicazioni di Ai che potrebbero porre rischi troppo elevati, richiedendo requisiti stringenti per le applicazioni a rischio e imponendo valutazioni di conformità per tutti i prodotti da introdurre sul mercato, suddivisi in 4 classi a rischio crescente".  "La valutazione dei sistemi di Ai, che possono imparare e cambiare nel tempo con possibili effetti sulla loro performance – conclude Indolfi – pone sfide più complesse rispetto ai dispositivi medici tradizionali. Ma sarà importante affrontarle, per poter trarre i molti vantaggi che questi sistemi hanno da offrire". —salute/medicinawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

Lollobrigida: “Corso Medicina veterinaria Tor Vergata risultato storico”

Post Successivo

Bayrou, il centrista che può favorire il dialogo: chi è il nuovo premier francese

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Red Fryk Hey, la danza e l’autismo scoperto a 31 anni: “Includere è capire gli altri”
Salute e Benessere

Red Fryk Hey, la danza e l’autismo scoperto a 31 anni: “Includere è capire gli altri”

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Su TikTok video fake di Burioni con l’Ai. “Frustrante non riuscire a fermarli”
Salute e Benessere

Su TikTok video fake di Burioni con l’Ai. “Frustrante non riuscire a fermarli”

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Salute e Benessere

A Raffaella Ammirati il premio Sime 2025

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Sla, Massimelli (Aisla): “Futuro cura caregiver e assistenza a casa”
Salute e Benessere

Sla, Massimelli (Aisla): “Futuro cura caregiver e assistenza a casa”

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Roma, l’Ordine dei medici propone Qr code anti-abusivi negli studi a tutela dei pazienti
Salute e Benessere

Roma, l’Ordine dei medici propone Qr code anti-abusivi negli studi a tutela dei pazienti

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Lo studio, ‘funziona’ cura cicatrici di guerra con metodologia Biodermogenesi
Salute e Benessere

Lo studio, ‘funziona’ cura cicatrici di guerra con metodologia Biodermogenesi

Da Redazione Ultimenews24.it
16 Maggio 2025
Post Successivo
Bayrou, il centrista che può favorire il dialogo: chi è il nuovo premier francese

Bayrou, il centrista che può favorire il dialogo: chi è il nuovo premier francese

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Goggia: “Brignone? Sono andata a trovarla”. E svela un aneddoto sul tifo per Sinner…

Mes, parla Cottarelli: “No Italia sbagliato ma non è dramma”

Forte terremoto in Perù, scossa di magnitudo 6.1

Lavoro, Benini (Ministero Lavoro): “Fondo Nuove Competenze è strumento efficace”

Lavoro, Calvaruso (S3.Studium): “Net Forum laboratorio di idee per affrontare sfide del mercato”

Carceri, tragedia a Porto Azzurro: agente si toglie la vita

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino