mercoledì, Maggio 14, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Salute e Benessere

A Natale panettone gourmet o industriale? “Bilanciare tradizione, qualità e salute”

Da Redazione Ultimenews24.it
14 Dicembre 2024
In Salute e Benessere
0
A Natale panettone gourmet o industriale? “Bilanciare tradizione, qualità e salute”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) – La corsa al rialzo del costo dei panettoni o pandori 'firmati', artigianali, gourmet o a produzione limitata non è ancora arrivata al traguardo, tra prezzi che oscillano tra i 35 e gli 80 euro. E come ogni anno a Natale tornano le discussioni tra amici e in famiglia su quali marche o firme scegliere per i giorni di festa. "Da una parte ci sono i prodotti artigianali e gourmet, attestati oramai – e ogni anno di più – su costi elevati che, tuttavia, riflettono l'uso di ingredienti di alta qualità, come burro pregiato, uova fresche e lievitazione naturale, oltre al lavoro manuale in grado di esaltare, di tali prodotti, il sapore e la consistenza. Tutto ciò, naturalmente, giustifica prezzi non propriamente popolari. Dall'altra parte ci sono i prodotti industriali a basso costo, disponibili anche a 5 euro o meno, che puntano sulla grande distribuzione per attrarre un pubblico più vasto, ma che, contrariamente ai primi, potrebbero essere stati composti con margarina, aromi artificiali e conservanti, così risultando meno appetitosi, ma, soprattutto, meno salutari. E, d'altro canto, il panettone, espressione storica della famiglia dei 'grandi lievitati', non è un dolce semplice né veloce, ma richiede esperienza, manualità e un occhio più che esperto nel capire tutte le fasi della lievitazione". Così all'Adnkronos Salute Mauro Minelli, docente di nutrizione umana e nutraceutica alla Lum.  "La soluzione, come sempre, sta nell'equilibrio: bilanciare tradizione, qualità, salute e sostenibilità senza lasciare che il prezzo diventi, del valore, l'indicatore e il decisore unico", avverte Minelli. "I migliori panettoni artigianali – spiega – vengono lievitati grazie al lievito madre, un lievito vivo, che va nutrito, curato, accudito. E' da quel lievito che dipende l'intera riuscita del panettone. Essendo un dolce a doppio impasto, prima si impasta lievito madre, farina e acqua, e poi si aggiungono poco alla volta zucchero, burro e tuorli d'uovo. E se l'impasto non ha formato una buona maglia glutinica, non riesce ad assorbire burro e uova, rimanendo slegato. Seguiranno due lievitazioni di 12 e di 7 ore con aggiunte progressive di miele, uvetta sultanina, cubetti di arancia candita, cedro candito, scorza di limone e di arancia, e successiva cottura che porterà poi al prodotto finito. E' così che nasce un panettone non industriale". "Certo – precisa l'esperto – non si può escludere che un prezzo elevato possa non garantire sempre e ad ogni costo una qualità superiore, poiché il marketing può far aumentare i costi anche senza grandi differenze rispetto a prodotti più accessibili. Ma un dolce artigianale, in linea di massima, si lascia facilmente riconoscere per la complessiva qualità del manufatto e per la cura nella lavorazione, caratteristiche che difficilmente un prodotto industriale, per quanto ben fatto, potrà eguagliare. Come dire, in altri termini, che se il prodotto industriale può rappresentare un'opzione economica e accessibile, non può nel contempo offrire lo stesso valore in termini di gusto, autenticità e attenzione alla salute, elementi che generalmente caratterizzano i prodotti di pregio". "La domanda che da queste considerazioni può scaturire – prosegue Minelli – è se dobbiamo per forza riferirci, pur a fronte di oggettivi impedimenti economici, al canonico panettone e pandoro, o se invece non possiamo aprirci ad altre prospettive, magari perfino guadagnandoci in termini di originalità e di estro creativo. Siamo, davvero, così legati al panettone o al pandoro tanto da considerarli uniche espressioni riconoscibili delle tradizioni dolciarie di fine d'anno? O potremmo anche optare per dolci alternativi, magari legati alla stagionalità degli ingredienti o alle culture locali, concentrandoci su ciò che è davvero vantaggioso per noi e per la nostra salute ed evitando di sostenere e alimentare la 'battaglia' dei prezzi di anno in anno sempre più pesante?".  Secondo lo specialista, "il problema è culturale, indubbiamente, ma un compromesso, nel momento in cui proprio non si riesca a fare a meno del dolce natalizio più convenzionale, potrebbe essere quello di cercare produttori in grado di fornire all'utenza un buon equilibrio tra qualità e prezzo, semmai valorizzando realtà produttive locali che non rincarino eccessivamente il prezzo finale magari solo per il peso di un brand griffato".  "Un'ulteriore soluzione del dolce dilemma di fine d'anno – suggerisce l'esperto – potrebbe banalmente derivare dalla semplice riflessione sul tema 'quantità-qualità': è proprio necessario produrre quantità smisurate di panettoni e pandoro industriali che dovranno fare bella mostra di sé su scaffali strapieni fino all'inverosimile e che poi saranno puntualmente svenduti a prezzi stracciati dal 7 gennaio in poi? Non sarebbe più logico optare, ad esempio, per una produzione più responsabile, evitando eccessi e abbattendo i costi nascosti (e ambientali) della sovrapproduzione? Si chiama consumo consapevole e si basa sulla riduzione degli sprechi alimentari, temi cruciali – conclude Minelli – in un periodo di festa, ma anche di grande sperpero". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronossalute
Post Precedente

TikTok, come funziona la realtà aumentata e come nascono i filtri social

Post Successivo

“Mi licenzio e lascio il 118. A nessuno importa di noi”. L’addio di un medico delle ambulanze

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Alimenti, barrette proteiche al collagene per calo peso doppio, studio
Salute e Benessere

Alimenti, barrette proteiche al collagene per calo peso doppio, studio

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Niguarda Milano, interventi col robot raddoppiati e ‘vivaio’ giovani camici
Salute e Benessere

Niguarda Milano, interventi col robot raddoppiati e ‘vivaio’ giovani camici

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Berrettini, nuovo infortunio a Internazionali di Roma: cos’è, l’analisi del medico fisiatra
Salute e Benessere

Berrettini, nuovo infortunio a Internazionali di Roma: cos’è, l’analisi del medico fisiatra

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni
Salute e Benessere

La pancetta dei bimbi? Se è troppa aumenta rischi cuore già a 10 anni

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news
Salute e Benessere

Il latte crudo è sano? L’analisi dei medici anti-fake news

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Salute e Benessere

La salute del cuore a 360 gradi, 5mila cardiologi a Rimini per il 56esimo Congresso Anmco

Da Redazione Ultimenews24.it
12 Maggio 2025
Post Successivo
“Mi licenzio e lascio il 118. A nessuno importa di noi”. L’addio di un medico delle ambulanze

"Mi licenzio e lascio il 118. A nessuno importa di noi". L'addio di un medico delle ambulanze

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Papa Leone XIV sfiora il milione di follower su Instagram nel primo giorno

Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente ‘più povero del mondo’

Olly infiamma Roma: “Contento della scelta su Eurovision”. Emma a sorpresa sul palco – Video

Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik

Sampdoria retrocessa in Serie C, prima volta per club blucerchiato

Bianca Berlinguer torna in onda: “Sono viva e vegeta”

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino