martedì, Maggio 13, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
Advertisement
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità
No Result
View All Result
Ultimenews24.it
No Result
View All Result
Home Attualità

Incidenti, il CID diventa digitale: dal risparmio ai tempi, cosa cambia

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
In Attualità
0
Incidenti, il CID diventa digitale: dal risparmio ai tempi, cosa cambia
0
Condivisioni
1
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(Adnkronos) –
Il Cid cambia e diventa digitale. Il modello di constatazione amichevole di incidente, utilizzato ogni anno per circa 1,5 milioni di sinistri stradali, cambia procedura: arriva il Cai digitale, versione elettronica del tradizionale modulo cartaceo da utilizzare in caso di sinistro. Cosa comporterà per gli assicurati? Ci saranno risparmi? Si accorceranno i tempi di risarcimento? O, al contrario, la modifica potrebbe far aumentare il costo del premio Rc? Per rispondere a queste e altre domande, Facile.it ha analizzato la nuova norma, ecco cosa è emerso.  Sebbene il Cai digitale rappresenti oggi ancora una fetta molto piccola del sistema di gestione dei sinistri, una volta che le compagnie saranno a regime con la nuova modalità, è possibile immaginare che il beneficio apportato in termini di riduzione delle tempistiche e di semplicità ed efficienza nella raccolta dati possa trasformarsi in un calo dei costi a carico delle società di assicurazioni e che, quindi, incida sul prezzo dell'Rc auto. Va anche detto, però, che in questa prima fase le assicurazioni dovranno far fronte a spese per implementare il nuovo sistema e integrare procedure per gestire, parallelamente, il Cai digitale e quello cartaceo, il che potrebbe aumentare la complessità gestionale interna, almeno inizialmente. Insomma, se ci sarà un beneficio sulle tariffe Rc auto, lo si vedrà più avanti. Grazie alla possibilità di trasmettere istantaneamente il documento alla compagnia, il Cai digitale porterà sicuramente a una riduzione delle tempistiche di avvio di gestione del sinistro. Detto questo, bisogna tenere in considerazione che le fasi successive di valutazione (ad esempio l’accertamento delle responsabilità, la perizia tecnica, la formulazione dell’offerta di risarcimento e la liquidazione) non sono impattate direttamente e potrebbero beneficiare solo parzialmente di questa novità. Rispetto a incidente dichiarato con il Cai cartaceo, la differenza nei tempi di liquidazione del sinistro potrebbe quindi non essere drastica, soprattutto per gli incidenti più complessi che richiedono accertamenti più lunghi. Secondo una recente indagine di Facile.it e Consumerismo No Profit, nel solo 2024 sono 1,5 milioni gli italiani finiti vittime di frode in ambito assicurativo, ma non sempre si considera che vittima di frode può essere la compagnia stessa e che questo incide negativamente anche sui costi dell’Rc auto. Uno dei potenziali vantaggi del modulo Cai digitale è proprio la possibilità di migliorare il contrasto alle frodi da parte delle assicurazioni. Ad esempio, la velocizzazione del processo di raccolta delle informazioni, la possibilità di elaborare e analizzare i dati utilizzando tecnologie IA che consentano di rilevare errori, discrepanze, anomalie e riconoscere schemi sospetti, possono essere strumenti a disposizione delle compagnie assicurative per ridurre il fenomeno delle truffe. Se come detto si stima siano circa 1,5 milioni i sinistri stradali gestiti ogni anno dalle compagnie tramite constatazione amichevole, considerando che il modulo Cai cartaceo standard è normalmente composto da 4 fogli in carta chimica autocopiante, significa che ogni anno vengono consumati più di 6 milioni di fogli; se anche solo una parte di questi verrà sostituita dal nuovo modello digitale, l’ambiente ne beneficerà senza dubbio. Il Cai digitale può essere utilizzato sin da subito e in caso di sinistro ha la stessa validità di quello tradizionale. Attenzione, però, perché le compagnie assicurative hanno tempo fino ad aprile 2026 per implementare questa nuova funzionalità; pertanto, non è detto che tutte le società offrano già questa tecnologia. E dopo aprile 2026? Le compagnie saranno obbligate ad offrire ai propri assicurati il Cai digitale, ma chi è meno avvezzo alla tecnologia non deve temere; la versione cartacea continuerà a rimanere in vigore. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Tags: adnkronosultimora
Post Precedente

Referendum, lo slalom dei partiti alle urne: indicazioni ‘arcobaleno’ per il voto di giugno

Post Successivo

Con Pitti Uomo Firenze si conferma capitale dello stile maschile

Redazione Ultimenews24.it

Redazione Ultimenews24.it

Ultimenews24.it è un quotidiano online dove ti tiene informato sulle ultime notizie su attualità, economia, salute, sport e alto ancora.

Ti potrebbero interessare i seguenti Articoli

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 maggio
Attualità

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 maggio

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Cannes, DiCaprio consegna Palma d’Oro a De Niro: attacco a Trump dal palco
Attualità

Cannes, DiCaprio consegna Palma d’Oro a De Niro: attacco a Trump dal palco

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Sul Duomo con la kefiah prima di suicidarsi, De Maria ripreso in un video
Attualità

Sul Duomo con la kefiah prima di suicidarsi, De Maria ripreso in un video

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Carabiniere salva donna da suicidio: “Io eroe? Grazie Meloni, ma mio premio è che sia salva”
Attualità

Carabiniere salva donna da suicidio: “Io eroe? Grazie Meloni, ma mio premio è che sia salva”

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Eurovision Song Contest, Gabry Ponte: chi è il deejay in gara per San Marino
Attualità

Eurovision Song Contest, Gabry Ponte: chi è il deejay in gara per San Marino

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Eurovision Song Contest, chi è Tommy Cash: il concorrente estone e la sua ‘Espresso Macchiato’
Attualità

Eurovision Song Contest, chi è Tommy Cash: il concorrente estone e la sua ‘Espresso Macchiato’

Da Redazione Ultimenews24.it
13 Maggio 2025
Post Successivo
Con Pitti Uomo Firenze si conferma capitale dello stile maschile

Con Pitti Uomo Firenze si conferma capitale dello stile maschile

Cerca Nel Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 13 maggio

Cannes, DiCaprio consegna Palma d’Oro a De Niro: attacco a Trump dal palco

Sul Duomo con la kefiah prima di suicidarsi, De Maria ripreso in un video

Carabiniere salva donna da suicidio: “Io eroe? Grazie Meloni, ma mio premio è che sia salva”

Eurovision Song Contest, Gabry Ponte: chi è il deejay in gara per San Marino

Eurovision Song Contest, chi è Tommy Cash: il concorrente estone e la sua ‘Espresso Macchiato’

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Economia e Finanza
  • Cultura e Società
  • Salute e Benessere
  • Sport
  • Scienza e Innovazione
  • Curiosità

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino